Il «secondo mestiere più antico del mondo». Questa è la definizione che la vulgata popolare attribuisce all’intelligence, intesa nella sua accezione più ampia di spionaggio, contro-spionaggio e raccolta e tutela di notizie segrete connesse alla sicurezza. come spesso accade, la vulgata ha sia un fondamento storico sia uno antropologico. Da quando l’uomo ha iniziato a organizzarsi in strutture sociali via via più complesse, egli ha sentito il bisogno impellente di «conoscere per decidere»: le mosse degli avversari, dei concorrenti, dei nemici e, perché no, anche quelle degli amici.
È così che l’intelligence accompagna senza pause lo sviluppo dell’umanità fin dai suoi primi passi nella storia. Per questo abbiamo voluto dar vita alla collana «Intrigo», espressamente dedicata al mondo dell’intelligence, per offrire un piccolo contributo alla crescita di una corretta cultura dell’intelligence e della sicurezza. E, per farlo, abbiamo scelto la persona a nostro giudizio più adatta: per storia personale, inclinazione e competenza.
della Protezione civile, occupandosi di sicurezza e contro- spionaggio in un’epoca di forti tensioni internazionali.
La sua visione complessiva dei fenomeni umani e l’impareggiabile esperienza al servizio dello Stato sono pertanto un contributo inestimabile, adesso felicemente riversato in questa collana. L’attualità ci dice, infatti, che nei mesi e negli anni a venire questo settore conoscerà sempre maggiori sviluppi, ma il suo ruolo ha ancora bisogno di essere compreso e «comunicato» con serietà e laicità di spirito (paradossalmente, l’unico riferimento delle leggi italiane al lavoro d’intelligence è nel codice penale sotto la voce «spionaggio», dove peraltro è considerato un reato).
Al pari di un Faraone dell’antico Egitto, anche un premier contemporaneo ha bisogno di ottenere informazioni che non sempre sono liberamente disponibili e, per questo, si dota di strutture in grado di aiutarlo in modo costante e professionale. Queste strutture sono appunto i servizi segreti: non accolite di «007» o di «barbe finte», come vuole il luogo comune, ma veri e propri corpi dello Stato, gestiti da professionisti dedicati alla raccolta e all’analisi d’informazioni altrimenti non disponibili. Se oggi la raffigurazione dei moderni servizi segreti è resa popolare, e nel contempo rielaborata dalla sua rappresentazione fantastica attraverso film e romanzi, che hanno contribuito alla creazione di miti e leggende spesso poco aderenti con la realtà, uomini non meno leggendari – ma autentici – ne hanno fatto parte, scrivendo pagine di storia dove loro non compariranno mai. Spesso, al prezzo della propria vita. Di alcuni di loro conosciamo i nomi, di altri non li sapremo mai. «Spy Games» intende restituire a tutti loro un po’ di meritata gloria.
Tratto dal libro
Spy Games
Le grandi operazioni di intelligence della storia
Intrigo Il concorso letterario di Paesi Edizioni
Invia la tua storia entro il 30 luglio. I tre vincitori saranno pubblicati e presentati al Salone di Torino 2021
Alfredo Mantici
Ex capo del Dipartimento Analisi del Sisde, Direttore Analisi dI Babilon magazine e detective nel noto reality "Celebrity Hunted"
Sergio Mattarella, l’Anti-Narciso per eccellenza
24 Gen 2022
Nella stagione dei politici spuntati dal nulla, senza un vissuto, privi di qualità, che come titolo di merito vantano…
Pci, Macaluso: «Storia incancellabile»
19 Gen 2022
A un anno dalla scomparsa di Emanuele Macaluso, riproponiamo il suo contributo per il libro I comunisti lo fanno…
L’eredità di Sergio Mattarella
9 Gen 2022
Dal 7 gennaio Paesi Edizioni porta in libreria Sergio Mattarella: 40 anni di storia italiana, (672 pp., 18 euro) la…
I rischi per la democrazia al tempo della pandemia
30 Dic 2021
Con la pandemia da Covid-19 ci siamo tutti resi conto di quanto la filosofia e la sociologia ci dicono da almeno un…