I fatti del 6 gennaio al Campidoglio, sede del Congresso degli Stati Uniti, sono il culmine di una radicalizzazione iniziata da tempo e accelerata dalla Presidenza Trump.
Il 6 gennaio, mentre seguivo gli avvenimenti, mi è venuto in mente quel passo delle Epistole di San Gerolamo dove scrisse “La luce del mondo si è spenta”, riferendosi al sacco di Roma da parte dei Visigoti nel 410 d.C.. Non voglio certo paragonare i due eventi, ma la sensazione è questa. Per decenni, gli Stati Uniti, con tutti i loro difetti sono stati la guida del mondo occidentale in molti campi, anche in quello della democrazia. Sono quattro anni che non è più così e il sacco del Campidoglio di ieri è il culmine di tutto questo.
Fig. 1 – Membri dello staff del Congresso fanno una barricata per proteggersi dall’assalto dei sostenitori di Trump.
leggi anche: LA MARCIA DEI TRUMPISTI SUL CONGRESSO AMERICANO
TRUMP PRESSA LA GEORGIA PER CAMBIARE IL RISULTATO ELETTORALE
Trump ha danneggiato gravemente le istituzioni e la democrazia del Paese. Non è certo iniziato tutto con lui. Il processo di radicalizzazione della politica statunitense ha origini ben più lontane e nasce soprattutto dal partito repubblicano. Quello democratico si è solo accodato. Trump è figlio di questa radicalizzazione, la sua espressione ultima. Mi ricordo i commentatori che nel novembre 2016 dicevano “vedrete che una volta Presidente si conformerà alle regole e diventerà più istituzionale”. Un’illusione che in molti di loro prosegue anche dopo i fatti di ieri. In quattro anni, questo Presidente ha mentito con costanza, ha sostenuto o accarezzato le peggiori teorie del complotto, ha esacerbato le tensioni sociali e razziali nel Paese, ha sobillato i più bassi istinti delle persone, ha sulla coscienza centinaia di migliaia di morti per non aver fatto nulla per cercare di contenere la più grande pandemia degli ultimi 100 anni, ha cercato di appropriarsi del potere dopo aver perso nettamente le elezioni, facendo credere a milioni di elettori che ci fossero stati brogli, ovviamente solo negli stati in bilico che lui ha perso. Con il suo comportamento, Trump ha reso felici regimi autoritari come Russia e Cina e indebolito la causa della democrazia a livello globale. Questo basta a far cadere in secondo piano le discussioni sulle sue scelte di politica economica ed estera che già alcuni suoi irriducibili sostenitori provano, invece, a far notare, secondo l’antico motto “però ha fatto anche cose buone”. No. Questo Presidente ha messo a rischio un Paese che volente o nolente ha influenza su gran parte del mondo. Ha mostrato la via a numerosi sostenitori e adulatori per cercare di imitarlo e fare “meglio” (peggio) di lui. Si è insinuato, per fortuna goffamente, nelle crepe del sistema democratico-istituzionale degli Stati Uniti, che ora necessita di profonde riforme, per evitare che possa accadere di nuovo. La democrazia statunitense ha retto, ma solo perché Trump non ha trovato complici in chi aveva la responsabilità delle elezioni a livello statale e nei giudici statali, federali e della Corte Suprema. Nel Congresso, questi complici li ha, basti vedere la sceneggiata di molti repubblicani che hanno rallentato il processo di ratifica formale dell’elezione di Joe Biden e Kamala Harris a Presidente e Vicepresidente, ora finalmente avvenuto.
L’ultima puntata di quest’anno della mia newsletter House of Coffee l’ho intitolata “Buon lavoro, Joe” e ho parlato delle sfide difficilissime che attendono il neo Presidente. Da ieri, il livello di difficoltà è forse aumentato. Perciò lo ripeto e lo rafforzo: buon lavoro Joe e buon lavoro Kamala.
Di Emiliano Battisti. Pubblicato su Il Caffè Geopolitico
Emiliano Battisti
Nato a Roma nel 1986, laurea triennale in Scienze Politiche e specialistica in Relazioni Internazionali presso la LUISS Guido Carli. Stagista presso l’Ambasciata italiana a Washington e presso quella statunitense a Roma. Master in Istituzioni e Politiche Spaziali, esperto di Nord America. Segretario Generale de Il Caffè Geopolitico
Come applicare in Italia il modello New York
25 Mag 2023
A partire dal 26 maggio arriva nelle librerie italiane un saggio che racconta la nuova immagine di New York City,…
Cambiamento climatico: soluzioni alla sfida del secolo
1 Feb 2023
Cambiamento climatico. Il problema c’è ed è davanti agli occhi di tutti. Cosa fare dunque? «Prima di tutto evitare di…
Alle origini di Jair Bolsonaro
11 Gen 2023
Il cognome Bolsonaro era in origine «Bolzonaro». Trae origine da Vittorio Bolzonaro: nato il 12 aprile 1878 ad…
Midterm negli USA, cosa aspettarsi dopo le elezioni
10 Nov 2022
Nelle giornate del Festival della Diplomazia 2022 è intervenuto anche Giovanni Castellaneta, ambasciatore d'Italia…