A Roma la NATO Defense College Foundation apre una finestra geopolitica sul mondo in concomitanza con l’invasione russa dell’Ucraina.
Mentre tutto il mondo rivolge la sua preoccupata attenzione a quanto sta avvenendo in Ucraina in seguito all’invasione da parte delle forze armate russe, nel sostenere con forza la condanna per l’aggressione in atto la NATO Defense College Foundation in cooperazione con la Divisione Public Diplomacy della NATO, la Fondazione di San Paolo e il NATO Defence College ha organizzato, a Roma il 10 marzo dalle 14.30 (Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel – Via Alberto Cadlolo 101), una conferenza di alto livello dal titolo Game Changers 2022. Obiettivo dell’iniziativa è non far scendere l’attenzione, in queste tragiche ore, su tre notevoli problematiche geopolitiche quali la violenza criminale transnazionale, gli avvenimenti nell’Indo-Pacifico e l’utilizzo dello spazio come dimensione dei conflitti.
I recenti sviluppi in Afghanistan, Siria, Libia e nella regione del Sahel hanno mostrato che la violenza criminale è diventata sempre più forte e rilevante che in passato, perché è una componente molto importante dei conflitti locali che hanno spesso ripercussioni globali più ampie. I gruppi criminali sono supportati da numerosi traffici illegali che finanziano forze irregolari e lo sviluppo di ulteriori mercati criminali. Durante i lavori si cercherà di fare luce su come sono cambiati questi fenomeni e quale impatto geopolitico hanno nelle aree di crisi. Il nesso criminalità-terrorismo e i traffici illeciti saranno temi centrali e verrà analizzato il quadro degli effetti locali regionali e globali, incluso il conflitto russo-ucraino.
Per quanto riguarda l’Indo-Pacifico è palese che la a regione presenta due lati di instabilità: uno più visibile, soprattutto in ambito marittimo, ruotato attorno alle implicazioni per la sicurezza causato dall’ascesa della Cina Popolare (rischi, opportunità, tecnologie, deterrenza e prossimo Concetto Strategico della NATO) e l’altro più diffuso tra Paesi diversi. La regione è caratterizzata da una miriade di conflitti interni di lunga data e in corso che non sono quasi mai alla ribalta dei media, ma che rischiano di mettere a repentaglio lo stato di diritto e la stabilità di tutti i principali attori della regione. In particolare, nel concentrarsi sui conflitti di lunga durata, che generano le instabilità diffuse nell’area si tenterà di fornire delle ipotesi per una possibile architettura di sicurezza regionale e aprire una finestra di conoscenza su quale sia la stabilità complessiva dell’area e in che modo la cooperazione internazionale può contribuire a mitigare i conflitti interni, il commercio illegale, il terrorismo e la criminalità organizzata.
Nella terza parte dei lavori si volgerà l’attenzione allo spazio che è oggi un ambiente molto più vario e mutevole per ragioni relative alla tecnologia, ai nuovi modelli di business e alle applicazioni che vedono una sovrapposizione tra ambito civile e militare. La dimensione di sicurezza e strategica dello spazio è centrale atteso che insieme ai domini terra, mare, aria e cyber è considerato dalla NATO come un’area di conflitto, come dimostrato da quanto avviene in Ucraina.
Cosa si potrebbe fare nella lotta agli attori non statali e cosa significa lavorare in concreto per valorizzare sorveglianza sulle reti criminali sarà quanto si cercherà di esplorare da parte degli esperti che ci succederanno nelle analisi.
Come partecipare all’evento
L’intero evento si terrà nel pomeriggio e in lingua inglese. Sarà disponibile la traduzione in italiano. La stampa potrà accreditarsi per seguire l’evento o effettuare interviste sia in presenza presso il Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel, sia virtualmente seguendo la diretta streaming dell’evento su zoom (link ITA/ENG disponibili nei prossimi giorni).
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il team di comunicazione della NDCF agli indirizzi: ndcf.gamechangers2022@gmail.com; sofia.mastrostefano@natofoundation.org; jacopo.ricci@natofoundation.org.
Per maggiori informazioni sull’evento e per assistere sia in presenza sia su canale streaming è possibile contattare: www.natofoundation.org/game-changers-2022/.
*Generale Giuseppe Morabito
Membro del Direttorio della NATO Defense College Foundation
Foto in apertura: A ukrainian soldier in Donetsk in February. The conflict between Russia and Ukraine has claimed more than 14,000 lives © Oleksandr Klymenko/Reuters
Quale futuro per le terre rare dell’Ucraina
28 Apr 2025
Il 27 marzo l’Unione Europea ha rilasciato il documento «The future of rare earths mining in Ukraine», ovvero «Il…
Romania tra estrema destra e interferenze russe
21 Mar 2025
Quarantasei anni, Victoria Stoiciu è senatrice del Partito Social Democratico rumeno. Le abbiamo chiesto un commento…
Terre rare: quanto valgono i giacimenti ucraini
3 Mar 2025
Nelle scorse settimane il presidente degli Stati Uniti Trump ha raddoppiato l'accordo da 500 miliardi di dollari sui…
Germania in panne. Che ne sarà del modello tedesco
4 Feb 2025
A pochi giorni dalle elezioni tedesche Paesi Edizioni, la casa editrice basata a Roma specializzata nella saggistica…