Secondo la maggior parte degli opinionisti lo scenario più probabile al termine delle elezioni di midterm americane vedrà delinearsi una Camera democratica e un Senato repubblicano. Ciò potrebbe comportare un bombardamento di commissioni d’inchiesta nei confronti di Trump da parte dei democratici e, forse, l’inizio di una procedura d’impeachment relativa al Russiagate e all’inchiesta del Procuratore speciale Robert Mueller, come sperano i progressisti.
Dall’altro lato, il controllo del Senato significherebbe per il Presidente avere ancora in mano l’approvazione delle sue nomine senza eccessivi problemi e uno scudo in caso d’impeachment. Quest’ultimo, infatti, parte da un’iniziativa della Camera, ma è il Senato a doverlo confermare con un voto a maggioranza qualificata dei due terzi.
Tuttavia, Donald Trump e i repubblicani ci hanno ormai abituato a sorprese dell’ultim’ora. E non è dunque da escludere che i repubblicani possano centrare comunque l’obiettivo di mantenere il controllo in entrambi i rami del parlamento, grazie anche alle straordinarie performance economiche che hanno ridato fiducia ai cittadini americani provati dalla crisi economica del 2007. Ciò, in aggiunta alla maggioranza nella Corte Suprema (oggi 5 giudici su 9 sono in quota repubblicani) e alla centralità della Casa Bianca, offrirebbe al Grand Old Party, come poche altre volte nella storia, la garanzia di mantenere un potere pressoché assoluto nel ramo esecutivo, legislativo e giudiziario. Un obiettivo cui è difficile rinunciare.

Luciano Tirinnanzi
Direttore di Babilon, giornalista professionista, classe 1979. Collabora con Panorama, è autore di numerosi saggi, esperto di Relazioni Internazionali e terrorismo.
L’Iran a un anno dall’uccisione di Mahsa Amini
15 Set 2023
Il 13 settembre 2022 Mahsa Amini fu arrestata all'ingresso della'autostrada Shahid Haghani Expressway dalla Polizia…
La geopolitica del cibo
14 Set 2023
Dall’8 settembre esce in tutte le librerie “Il grande banchetto. La geopolitica del cibo, il futuro…
Ustica, Giovanardi: “Desecretate le carte, lì c’è un’altra verità”
4 Set 2023
Secondo Carlo Giovanardi nei documenti sul caso del DC9, desecretati ma poi riclassificati come segretissimi, c’è la…
Come applicare in Italia il modello New York
25 Mag 2023
A partire dal 26 maggio arriva nelle librerie italiane un saggio che racconta la nuova immagine di New York City,…