Secondo la maggior parte degli opinionisti lo scenario più probabile al termine delle elezioni di midterm americane vedrà delinearsi una Camera democratica e un Senato repubblicano. Ciò potrebbe comportare un bombardamento di commissioni d’inchiesta nei confronti di Trump da parte dei democratici e, forse, l’inizio di una procedura d’impeachment relativa al Russiagate e all’inchiesta del Procuratore speciale Robert Mueller, come sperano i progressisti.
Dall’altro lato, il controllo del Senato significherebbe per il Presidente avere ancora in mano l’approvazione delle sue nomine senza eccessivi problemi e uno scudo in caso d’impeachment. Quest’ultimo, infatti, parte da un’iniziativa della Camera, ma è il Senato a doverlo confermare con un voto a maggioranza qualificata dei due terzi.
Tuttavia, Donald Trump e i repubblicani ci hanno ormai abituato a sorprese dell’ultim’ora. E non è dunque da escludere che i repubblicani possano centrare comunque l’obiettivo di mantenere il controllo in entrambi i rami del parlamento, grazie anche alle straordinarie performance economiche che hanno ridato fiducia ai cittadini americani provati dalla crisi economica del 2007. Ciò, in aggiunta alla maggioranza nella Corte Suprema (oggi 5 giudici su 9 sono in quota repubblicani) e alla centralità della Casa Bianca, offrirebbe al Grand Old Party, come poche altre volte nella storia, la garanzia di mantenere un potere pressoché assoluto nel ramo esecutivo, legislativo e giudiziario. Un obiettivo cui è difficile rinunciare.

Luciano Tirinnanzi
Direttore di Babilon, giornalista professionista, classe 1979. Collabora con Panorama, è autore di numerosi saggi, esperto di Relazioni Internazionali e terrorismo.
Cinque città del Nord America da visitare almeno una volta nella vita
13 Ago 2022
Il Nord America è un continente sconfinato, dalle mille sfaccettature e dai paesaggi che cambiano continuamente.…
Destre e populisti, viaggio tra i ribelli d’Europa
10 Ago 2022
C’è un posto nel cuore della Mitteleuropa che negli ultimi anni si è trovato al centro delle vicende politiche del…
Al Zawahiri ucciso in un raid Usa in Afghanistan
2 Ago 2022
Ayman Al Zawahiri, il leader di Al Qaeda, è stato ucciso in un attacco americano compiuto con un drone in Afghanistan.…
Intelligence, disinformazione e guerra cognitiva
1 Ago 2022
L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici ha aperto le iscrizioni al corso online di alta…