Germania al voto domenica 26 settembre per le elezioni federali tedesche. Una giornata storica per il Paese dopo quasi 16 anni di governo della Christian Democratic Union (Cdu) sotto la leadership di Angela Merkel. Alla leader tedesca Paesi Edizioni ha dedicato un libro, Angela e Demoni, scritto dal giornalista Daniel Mosseri. Ecco un passaggio dell’interessante prefazione a cura di Rosanna Pugliese, corrispondente Ansa da Berlino
Il fatto che questa donna fosse poi Angela Merkel ha reso il risultato un capolavoro. Il suo talento trovò immediatamente un campo adatto per venir fuori: quando reagì senza battere ciglio agli attacchi del cancelliere Spd (ricordato per i suoi «basta!»), che la aggredì affermando che non sarebbe mai diventata cancelliera, nel celeberrimo Elefantenrunde sulla tv pubblica, subito dopo i risultati delle elezioni. «Furono gli attacchi massicci di Schröder e la sua reazione a farne una cancelliera», fu l’analisi del politologo Herfried Münkler. E quella capacità di tenuta è stata confermata ancora nei successivi sedici anni: Merkel non è mai inciampata in alcuna provocazione, che arrivasse dagli «amici» della Csu bavarese, da Ankara o da Mosca.
Ci si può chiedere (così, per gioco) come avrebbe reagito, in tante occasioni, un uomo. Anche se forse Vladimir Putin, tanto per dirne una, non avrebbe osato accogliere un cancelliere con un mazzo di fiori, o due cagnoni per intimorirlo. Non solo. La mancanza di vanità è fra le risorse decisive della Bundeskanzlerin, all’occhio di questo esperto della politica tedesca: quel suo modo di «rinunciare a pettinarsi», documentato dalle foto della giovinezza, «ha ancora oggi la forza di un simbolo», disse di lei, facendone un ritratto per la stampa estera in occasione dei sessant’anni. Inoltre, avvertiva – ed è questo un elemento cruciale del merkelismo – difficilmente avremo presto di nuovo un leader così capace nella mediazione.
Tratto dal libro
Angela e Demoni
di Daniel Mosseri
Dalla prefazione di Rosanna Pugliese, corrispondente Ansa da Berlino

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Ucraina. Alle radici della guerra
20 Dic 2022
Tutte le domande e le risposte per capire l’origine del conflitto, e seguirne gli sviluppi futuri, nel libro Ucraina.…
L’arte delle mappe per spiegare il mondo
27 Ott 2022
La mostra “Pietre e miraggi” aperta al pubblico dal 29 settembre al 28 ottobre presso la fondazione Marco Besso a Roma,…
Difesa europea. La posta in gioco
9 Ott 2022
L’invasione militare russa dell’Ucraina e le ripetute minacce di attacchi con armi nucleari da parte da parte di Mosca…
È la guerra, bellezza!
29 Set 2022
Un saggio sulla libertà di stampa ricco di contributi esclusivi. Con la prefazione di Anna Zafesova, il libro raccoglie…