Nasce Babilon, il primo magazine di geopolitica in lingua inglese e italiana dedicato all’approfondimento degli scenari internazionali, alle dinamiche politiche e geoeconomiche, alle relazioni diplomatiche tra stati. Babilon è un prodotto Paesi Edizioni, già editore dell’osservatorio geopolitico Oltrefrontiera. La nuova rivista cartacea si pone come estensione del quotidiano online e punta ad approfondire i temi caldi della politica estera, puntando anche al pubblico internazionale di lingua inglese.
La prima presentazione della rivista si svolgerà giovedì 21 dicembre ore 17:00 presso la Sala Verde di Palazzo Rinaldi a Treviso, alla presenza del Generale dei Carabinieri Giampaolo Ganzer, del magistrato ed ex Procuratore Aggiunto di Venezia Carlo Nordio, dell’avvocato e saggista Luigi Fadalti. Modera il dibattito il direttore responsabile di Babilon, Luciano Tirinnanzi, già direttore di Oltrefrontiera.
SCARICA IL PDF DEL N. 0 DI BABILON
Chi siamo
Questo magazine nasce con l’obiettivo di riunire idealmente due mondi tra loro apparentemente distanti: quello della diplomazia e quello dell’imprenditoria. Troppe volte, specialmente in Italia, pubblico e privato non riescono a dialogare né a comprendere gli uni gli altri. Talvolta per miopia, altre per mancanza di una visione strategica.
Noi crediamo che la cultura possa essere il motore di questo cambiamento. Noi crediamo che l’analisi e l’approfondimento della contemporaneità possano avvicinare parti tra loro anche molto distanti. Noi crediamo nella forza dei lettori, perché sarà la loro capacità di riflessione a costruire i ponti che mancano alla nostra società sempre più multipolare.
Babilon, che richiama volutamente tanto la biblica torre di Babele quanto la mitica città di Babilonia, è al contempo sinonimo d’incomunicabilità e di utopia. Una punizione divina nel primo caso, un ideale che rapì re e condottieri nel secondo. La terra dove si confusero le lingue del mondo, ma anche la città dove per un momento si realizzò il sogno di Alessandro Magno di creare un impero universale.
Noi non ambiamo a tanto, ovviamente. Con questo magazine puntiamo però a rovesciare l’antico significato di Babele, affinché Babilon diventi una koinè, una lingua comune che tutti possano comprendere quando si parla dei complessi meccanismi che regolano gli affari internazionali. Ed ecco anche perché la scelta di pubblicare il magazine sia in italiano che in inglese, oggi lingua ufficiale della diplomazia. E se guardiamo all’esempio di Alessandro Magno è perché ci ricorda che l’impossibile può essere raggiunto, e che anche l’informazione non conosce confini.
Per info e contatti:
06 45427727
338 3794898

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Il potere cinese sui fiumi tibetani
16 Apr 2025
Il fiume Brahmaputra, arteria vitale pulsante nel cuore dell'Asia, rappresenta molto più di una semplice massa d'acqua…
Russia-India: un partenariato resiliente
3 Apr 2025
Le relazioni tra India e Russia affondano le radici in una lunga storia di cooperazione strategica, caratterizzata da…
Venezuela, che fine ha fatto il cooperante italiano Trentini?
12 Mar 2025
Ne parla il libro di Paesi Edizioni Intanto a Caracas, nuovo saggio sulla crisi del Venezuela di Maurizio Stefanini:…
Cosa significa la cessione di Piaggio Aerospace alla Turchia
7 Gen 2025
A fine dicembre si è appreso dell'acquisto di Piaggio Aerospace, produttore di droni in Liguria, da parte della…