Da quando la guerra è diventata di popolo, riducendo la distinzione tra militare e civile, i successi bellici si sono misurati soprattutto attraverso la conquista di cuori e menti. Oltre a essere di popolo la guerra si è trasformata anche in “ibrida” per ciò che concerne i mezzi materiali utilizzati per condurla.
La strategia russa di guerra cognitiva, mediante gli strumenti di disinformazione e propaganda, rappresenta uno dei diversi tasselli che costituiscono la nota “dottrina Gerasimov”. L’Istituto di Studi Strategici Gino Germani al riguardo ha organizzato a Roma il 17 maggio, presso l’Istituto Luigi Sturzo in via delle Coppelle 35, il convegno “Dezinformacija: la strategia russa di disinformazione e guerra cognitiva in Italia”.
Il convegno introdurrà il corso di alta formazione “Attacco alla mente: strategie e tecniche di disinformazione e guerra cognitiva“ che si svolgerà a Roma il 10, 11, 17 e 18 giugno. L’incontro, in programma dalle 15, verrà introdotto da Nicola Antonetti, presidente dell’Istituto Luigi Sturzo. Seguiranno gli interventi di Luigi Sergio Germani, direttore dell’Istituto di Studi Strategici Gino Germani, Jacobo Iacoboni, giornalista de La Stampa, Massimiliano di Pasquale, ricercatore associato e responsabile dell’Osservatorio Ucraina, Renée Di Resta, Technical research manager Stanford Internet Observatory, Martyna Bildziukiewicz, direttrice East Stratcom Task Force, Marco Cannavicci, ufficiale medico psichiatra, esperto in tecniche Humint e Sicurezza, Kevin Riehle, professore associato University of Mississippi, Roberto di Nunzio, giornalista e saggista esperto in Information Warfare. Modererà l’incontro Nona Mikhelidze dell’Istituto Affari Internazionali.
Leggi anche
Bugie di guerra
di Bigazzi, Fertilio e Germani

Emilio Pietro De Feo
Laureato in Scienze politiche e relazioni internazionali presso l’Università degli Studi di Salerno, sta conseguendo una seconda laurea in Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale presso l’Università Internazionale degli Studi di Roma, UNINT. Pubblicista, collabora con Oltre la linea e il Centro Studi Machiavelli.
Nella mente di Vladimir Putin
3 Mag 2022
La società russa come quella europea non erano preparate allo choc di dover assistere senza una vera ragione a un nuova…
Nella Russia di Vladimir Putin
29 Mar 2022
Nato sulle rovine di un impero maldestro, il progetto di governo di Putin è tutto in difensiva: le parole chiave del…
Wagner, chi sono i mercenari al soldo di Putin
3 Mar 2022
Povero Richard Wagner. Cosa direbbe oggi il compositore tedesco se sapesse che le sue note sono state la colonna sonora…
Ucraina, cosa c’entrano Cina e Taiwan con l’invasione russa
28 Feb 2022
L'invasione russa dell'Ucraina ha immediatamente richiamato l'attenzione anche sulle mire espansionistiche della Cina…