Emergono nuove evidenze della connessione diretta tra l’invasività delle attività umane sulla natura e l’insorgere di pandemie come il Covid-19. A confermare lo stretto legame è adesso uno studio condotto da un team di ricercatori della UC Davis School of Veterinary Medicine, in California, pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society B.
L’indagine si basa sull’analisi di 142 virus sconosciuti che sono passati dagli animali all’uomo e sui risultati emersi dall’incrocio delle segnalazioni di malattie infettive innescate dal contatto tra animali selvatici ed esseri umani e le informazioni sul rischio di estinzione di specie selvatiche – causato principalmente da bracconaggio, commercio e progressiva perdita di oasi di biodiversità – raccolte dallo Iucn (International union for the conservation of nature).
“Con la riduzione del proprio habitat naturale, la fauna selvatica entra in stretto contatto con le persone”, ha spiegato alla Bbc Christine Kreuder Johnson, l’autore principale dello studio. “La fauna selvatica tende ad adattarsi agli effetti delle attività antropogeniche e alla modifica del proprio habitat naturale. Ciò accelera l’emergenza di malattie dalla fauna selvatica, il che ci pone a rischio di pandemie perché siamo tutti collegati a livello globale attraverso i viaggi e il commercio”.
Secondo lo studio, gli animali selvatici a rischio di estinzione a causa delle attività dell’uomo o per la perdita del loro habitat “trasportano” il doppio dei virus rispetto agli altri animali. In generale gli animali selvatici prossimi a estinguersi sono in numero ridotto, motivo per cui comportano un basso rischio di trasmissione di malattie infettive a meno che, come detto, il bracconaggio, il commercio e la vendita negli affollatissimi wet market (mercati umidi, dove il “salto di specie” è enormemente facilitato) e la conseguente perdita di habitat naturale non li spingano verso un contatto con le persone.
LEGGI ANCHE: IL CORONAVIRUS FA INNERVOSIRE IL MERCATO GLOBALE DEL CIBO
L’attuale emergenza Coronavirus, sommata ad altre malattie che negli ultimi anni hanno avuto origine negli animali diffondendosi attraverso un loro contatto con gli esseri umani – come Sars, Mers ed Ebola – stanno dunque confermando che la nostra salute dipende direttamente dalla salute degli animali e da quella del pianeta. Motivo per cui una cerchia di organizzazioni sempre più ampia chiede di fermare il commercio di animali selvatici. “L’emergenza di una malattia che si verifica ovunque può interessare ognuno di noi – ha ribadito l’autore dello studio – Dobbiamo essere consapevoli dell’impatto che abbiamo quando interagiamo con la fauna selvatica, renderci conto che un’emergenza sanitaria è un problema ambientale e trovare modi più sostenibili per convivere”.
PHOTO: Animals sold for food in China. Photo: AFP Biosphoto / Jean Robert
Pubblicato su La nuova ecologia

Rocco Bellantone
Caporedattore di Babilon, giornalista professionista, classe 1983. Collabora con le riviste Nigrizia e La Nuova Ecologia di Legambiente. Si occupa di Africa, immigrazione e ambiente.
Il potere cinese sui fiumi tibetani
16 Apr 2025
Il fiume Brahmaputra, arteria vitale pulsante nel cuore dell'Asia, rappresenta molto più di una semplice massa d'acqua…
Russia-India: un partenariato resiliente
3 Apr 2025
Le relazioni tra India e Russia affondano le radici in una lunga storia di cooperazione strategica, caratterizzata da…
Venezuela, che fine ha fatto il cooperante italiano Trentini?
12 Mar 2025
Ne parla il libro di Paesi Edizioni Intanto a Caracas, nuovo saggio sulla crisi del Venezuela di Maurizio Stefanini:…
Come fare impresa nel Golfo
16 Ott 2024
Come aprire una società in Arabia Saudita? Quali sono le leggi specifiche che regolano il business nel Paese del Golfo…