L’Iran ha ottanta milioni di abitanti ed è pertanto di fatto una presenza rilevante nella regione mediorientale. Ma la sua economia è gestita così male dai religiosi e dalle guardie rivoluzionarie che, puntando a sopravvivere solo di petrolio e gas, hanno creato un danno incolmabile a qualsivoglia prospettiva di sviluppo. La loro massima capacità di produzione di idrocarburi in teoria si aggirerebbe intorno ai 3,5 milioni di barili al giorno, eppure a oggi non riescono a raggiungerne neanche uno. Inoltre, anche esportando tre o più milioni di barili, ottanta milioni di persone non potrebbero viverci. In Iran, insomma, c’è un’economia improduttiva, parassitica e basata esclusivamente sul petrolio. Ma questo approccio unidirezionale può funzionare ad Abu Dhabi, il cui governo si trova a dover gestire appena ottocentomila persone. Con cento volte i suoi abitanti, l’Iran non ha neppure tentato di diversificare sul serio la propria economia, preferendo perseverare sul solo petrolio. Un atteggiamento cieco, che mina i suoi fondamentali e ogni prospettiva di ripresa economica.
Il risultato? Con le nuove sanzioni comminate dagli Stati Uniti, la condizione economica della popolazione è da fame. Eppure, il regime continua a usare i soldi di cui dispone per missili balistici e per le avventure militari dove prevale l’ideale di Qassem Suleimani di espansione sciita: così in Yemen, in Iraq, in Siria e in Libano. Ma un Paese dove si muore di fame può continuare a investire nelle guerre in altri Paesi?
Quando nel recente passato gli israeliani hanno fatto una «passeggiata» a Teheran e hanno trovato gli archivi nucleari del regime, hanno noleggiato dei camion pieni di documenti e li hanno consegnati all’IAEA, l’agenzia internazionale per l’energia atomica di Vienna, dove attualmente si stanno studiando quelle carte, dalle quali è già emersa qualche certezza.
In particolare …
ACQUISTA LA RIVISTA PER LEGGERE L’ARTICOLO INTEGRALE
Edward Luttwak
Noto economista, politologo, esperto di strategia militare, romeno naturalizzato statunitense, consulente strategico del Governo degli Stati Uniti.
Venezuela, che fine ha fatto il cooperante italiano Trentini?
12 Mar 2025
Ne parla il libro di Paesi Edizioni Intanto a Caracas, nuovo saggio sulla crisi del Venezuela di Maurizio Stefanini:…
Terre rare: quanto valgono i giacimenti ucraini
3 Mar 2025
Nelle scorse settimane il presidente degli Stati Uniti Trump ha raddoppiato l'accordo da 500 miliardi di dollari sui…
Germania in panne. Che ne sarà del modello tedesco
4 Feb 2025
A pochi giorni dalle elezioni tedesche Paesi Edizioni, la casa editrice basata a Roma specializzata nella saggistica…
Come fare impresa nel Golfo
16 Ott 2024
Come aprire una società in Arabia Saudita? Quali sono le leggi specifiche che regolano il business nel Paese del Golfo…