Ieri 25 marzo è stara una giornata di sangue a Kabul: un gruppo di uomini armati nelle prime ore del mattino ha attaccato un tempio sikh, prendendo in ostaggio i fedeli e causando almeno 25 morti e 8 feriti. Il gruppo Stato Islamico ha subito rivendicato la responsabilità della strage. Il Ministero dell’Interno afghano ha condannato l’atto di violenza e ha informato tuttavia che 80 persone sono state tratte in salvo.
L’assalto al tempio ha provocato una dura battaglia tra i terroristi e le forze di sicurezza locali. Al momento dell’attacco, quasi 200 persone si trovavano all’interno del complesso, compresi tanti bambini. Le foto diffuse dalle forze speciali mostrano molti bambini in fuga, spaventati, scalzi e in lacrime. Dopo molte ore di scontri, i militari afghani sono riusciti ad avere ragione del commando ma non sono stati in grado di evitare il triste bilancio di morti e feriti. Le forze speciali hanno ucciso tutti gli attentatori. Secondo un membro del Senato afghano, Anarkali Kaur Honaryar, citato dal New York Times, tra le vittime ci sarebbe solo un musulmano, mentre il resto sarebbero appartenenti alla comunità sikh.
Il sedicente Stato Islamico ha rivendicato l’attentato, come conferma il sito Site Intelligence Group che monitora l’attività terroristica nel mmondo. Il gruppo aveva già colpito la comunità sciita di Kabul nelle settimane precedenti all’attentato di ieri. La comunità sikhs e quella hindu sono vittime di oppressione e sono state spesso oggetto di attacchi negli ultimi anni. Nonostante gli avvertimenti sulla diffusione del coronavirus anche in Afghanistan e il timore che il virus possa infettare milioni di persone, la violenza non solo non è diminuita ma gli attacchi sono anche aumentati. In diverse province si registrano casi di Covid-19, ma i talebani hanno lanciato ugualmente almeno 300 attacchi nelle ultime settimane, ancora secondo le fonti del NYK. L’attacco del 25 marzo segue di poco la visita di Mike Pompeo nella capitale afghana, visita in cui il Segretario di Stato americano ha cercato di mediare tra il Presidente Ghani e il suo rivale politico Abdullah.
Security forces near the attacked Sikh center in Kabul, Afghanistan, on Wednesday.Credit Mohammad Ismail/Reuters

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Roulette europea, francese o americana? Ecco un approfondimento
22 Set 2023
La roulette è un classico intramontabile dei casinò, amata da milioni di appassionati in tutto il mondo. Una delle…
Le risorse strategiche delle ex repubbliche sovietiche
1 Set 2023
La brutale guerra d’Ucraina ha portato l’attenzione sull’interconnessione di Russia e Iran in termini di forniture…
Come la Cina fa da megofono alla propaganda russa
6 Lug 2023
Tra 24 febbraio e marzo 2022 gli account cinesi controllati dal governo hanno impiegato 180 volte il termine…
Wagner, chi sono i mercenari di Prigozhin
23 Giu 2023
Povero Richard Wagner. Cosa direbbe oggi il compositore tedesco se sapesse che le sue note sono state la colonna sonora…