Primo ottobre 1949: a Pechino Mao Zedong annuncia la nascita della Repubblica popolare cinese. È la conclusione della feroce guerra civile tra nazionalisti e comunisti scoppiata nel 1927 e proseguita poi a fasi alterne per circa vent’anni, con la breve ma significativa parentesi della lotta comune contro l’invasore giapponese tra il 1937 e il 1945.
Sconfitti dai comunisti, i nazionalisti trovano riparo nell’isola di Taiwan e stabiliscono uno Stato autoritario guidato da Chiang Kai-Shek e sostenuto militarmente dagli Stati Uniti. Sulla terraferma, invece, Mao dà il via all’ambizioso esperimento di una repubblica socialista basata sulla redistribuzione delle proprietà terriere e sul rigido controllo delle attività economiche da parte dello Stato. I risultati di questo approccio saranno abbastanza deludenti, ma la leadership di Pechino insisterà sulla sua ferma applicazione per decenni, ricorrendo spesso a violente mobilitazioni ideologiche per nascondere i propri fallimenti. La svolta avverrà solo dopo la morte di Mao nel 1976, quando la nuova leadership guidata da Deng Xiaoping aprirà le porte del Paese agli investimenti esteri e implementerà una parziale liberalizzazione di diversi settori economici. Oggi, grazie alle riforme lanciate da Deng, la Repubblica fondata da Mao è la seconda economia più grande del mondo e ha acquisito un ruolo chiave negli equilibri geopolitici internazionali. Ma il Paese non ha fatto alcun passo avanti verso la democrazia (a differenza della “ribelle” Taiwan) e i suoi rapporti con l’Occidente, specialmente con gli Stati Uniti, restano problematici e turbolenti.
Simone Pelizza
Ricercatore, piemontese doc, laureato in Storia all’Università Cattolica di Milano, poi gli studi in Gran Bretagna. Asia e Russia, le aree di maggiore interesse. Membro della Società Italiana di Storia Militare, autore di brevi contributi su alcuni giornali accademici.
Tunisia, alle origini delle crisi
29 Mar 2023
Per comprendere le motivazioni dello stato di crisi in cui versa da anni la Tunisia, è necessario fare un passo…
Ucraina, le donne sulla prima linea del fronte
8 Mar 2023
Dal 24 febbraio esce in libreria per Paesi Edizioni La neve di Mariupol, un brillante romanzo-verità che svela il…
Le regole del caos: se l’Europa si lascia schiacciare tra Russia e Cina
2 Mar 2023
Dal 17 febbraio esce nelle librerie Le regole del caos dell’economista Giorgio Arfaras. Il saggio è una fotografia…
La Dezinformacija sulla guerra in Ucraina
20 Gen 2023
L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici organizza il 26 gennaio a Roma, dalle 16 alle 20, il…