Dal 17 febbraio esce nelle librerie Le regole del caos dell’economista Giorgio Arfaras. Il saggio è una fotografia attuale degli equilibri economici che governano i grandi assetti mondiali, un’analisi non convenzionale dei sistemi economici, in particolare di Ucraina, Russia e Cina. Il libro vuole far luce in modo puntuale tra le molte vicende che si manifestano e si diffondono in forma caotica. Un punto di vista originale che possiamo comprendere meglio osservando appunto “le regole del caos”.
L’autore presenta un’analisi accurata degli interessi economici che pongono in posizione antitetica le grandi potenze, a Oriente e a Occidente, per scoprire come gestiscono il caos e quali regole applicano per mantenere una posizione dominante. L’attenzione si concentra in particolar modo sulla formazione di un “Asse delle Autocrazie” a Oriente, con l’alleanza di Russia e Cina, e il ritorno dell’intervento statale attivo in Occidente. La sfida odierna consiste quindi nel navigare evitando la regressione conservatrice e il rovesciamento rivoluzionario
Lo scontro economico tra Ovest e Est si gioca sulle loro peculiarità: con l’Ovest che domina nella tecnologia e nei mercati finanziari, e l’Est che possiede le materie prime. Anche lo scontro sorto a seguito dell’aggressione dell’Ucraina va in questa direzione. Su tale vicenda, il lettore potrà trovare un’analisi particolareggiata dell’economista. Questo saggio, in definitiva, mette in risalto la sfida politico-economica tra due modelli opposti di futuro.
Giorgio Arfaras
Dal 1982 al 2007 ha lavorato nell’industria e nella finanza: prima in Pirelli, poi alla Prime e al Credit Suisse. Tra i suoi saggi: Il Grande Ammiraglio Zheng He e l’economia globale (Guerini, 2008) e La Storia non è finita (Guerini, 2021). Ha diretto la Lettera Economica del Centro Einaudi di Torino dal 2009 al 2020. Oggi collabora con Il Foglio, La Stampa, Radio Radicale, Liberi Oltre, Tgcom24, Rai Uno.

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Ucraina, le donne sulla prima linea del fronte
8 Mar 2023
Dal 24 febbraio esce in libreria per Paesi Edizioni La neve di Mariupol, un brillante romanzo-verità che svela il…
Presidenzialismo, a che punto è il dibattito in Italia?
10 Feb 2023
«Spesso si fa confusione quando viene evocato questo concetto, intrepretato come sinonimo di autoritarismo. Allo stesso…
Intelligence, disinformazione e guerra cognitiva
1 Ago 2022
L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici ha aperto le iscrizioni al corso online di alta…
Arsal, una storia dimenticata al confine tra Libano e Siria
25 Lug 2022
Arsal è un piccolo villaggio libanese al confine con la Siria. Un piccolo buco nero che senza molte testimonianze…