Il giornalista freelance Daniele Bellocchio è da poco rientrato in Italia dal fronte di guerra in Nagorno Karabakh, dove l’ultima escalation di violenze ha riaperto ferite mai sanate dal crollo dell’Urss
Dal mensile di dicembre 2020 de La nuova ecologia – «Mentre mi trovavo lì, i bombardamenti con bombe a grappolo erano continui. Diversi obiettivi civili, compresi gli ospedali della capitale Stepanakert, sono stati colpiti e danneggiati». Nelle settimane più cruenti dell’ultimo conflitto in Nagorno Karabakh, enclave situata in territorio azero che Armenia e Azerbaijan si contendono da trent’anni, Daniele Bellocchio è stato uno dei pochi giornalisti italiani a seguire gli scontri sul terreno. Il 10 novembre Mosca ha imposto il cessate il fuoco. Ma l’ennesima ondata di violenze rischia di lasciare tracce indelebili sui civili, vittime di attacchi indiscriminati.
Puoi confermare l’uso di armi proibite durante gli scontri?
Sì, sono state utilizzate. I bombardamenti azeri hanno colpito giorno e notte tutto il territorio dell’Artsakh (la repubblica indipendente non riconosciuta dalla comunità internazionale, ndr). Anche in Azerbaijan si sono registrati attacchi che hanno coinvolto civili. Le truppe armene hanno bombardato in più occasioni in particolare Ganja, la seconda città dell’Azerbaijan.
Dietro questo conflitto è in corso una guerra per procura fra potenze straniere?
In realtà i giochi delle potenze internazionali non sono chiari. La Turchia da subito ha garantito il proprio appoggio all’esercito azero, mentre la Russia ha temporeggiato parecchio prima di intervenire. Mosca è legata da interessi sia all’Armenia che all’Azerbaijan. Con Yerevan (capitale dell’Armenia, ndr) ha firmato un trattato secondo cui, in caso di aggressione subita da uno dei due Paesi, l’altro deve agire in suo sostegno. Il fatto che il Nagorno Karabakh sia formalmente un Paese terzo, che non appartiene alla giurisdizione armena, ha consentito al Cremlino di prendere tempo. In questo momento non si può dunque parlare di guerra per procura perché, a parte la Turchia, non ci sono altre potenze esterne coinvolte negli scontri.
Esiste una via d’uscita pacifica da questo conflitto?
È molto difficile intravedere una risoluzione pacifica della guerra. Il rischio è che ciò che è stato fatto dalla fine della guerra a metà anni Novanta, con l’avvio di un faticoso processo di pace e di ricostruzione della convivenza, ora andrà perduto. La speranza è che un intervento internazionale possa porre realmente fine al conflitto. Ma, ad oggi, ciò a cui assistiamo è un immobilismo generale che sta mietendo vittime e costringendo migliaia di persone a lasciare le proprie case. Perdendo tutto: storia, passato, memoria.
PHOTO: Nagorno-Karabakh’s main town, Stepanakert, would have been captured by Azerbaijani forces had a peace deal not been signed, Armenia’s Prime Minister Nikol Pashinyan said.Stanislav Krasilnikov/TASS

Rocco Bellantone
Caporedattore di Babilon, giornalista professionista, classe 1983. Collabora con le riviste Nigrizia e La Nuova Ecologia di Legambiente. Si occupa di Africa, immigrazione e ambiente.
Le risorse strategiche delle ex repubbliche sovietiche
1 Set 2023
La brutale guerra d’Ucraina ha portato l’attenzione sull’interconnessione di Russia e Iran in termini di forniture…
Come la Cina fa da megofono alla propaganda russa
6 Lug 2023
Tra 24 febbraio e marzo 2022 gli account cinesi controllati dal governo hanno impiegato 180 volte il termine…
Wagner, chi sono i mercenari di Prigozhin
23 Giu 2023
Povero Richard Wagner. Cosa direbbe oggi il compositore tedesco se sapesse che le sue note sono state la colonna sonora…
Notizie «sporche» su Taiwan e come riconoscerle
22 Giu 2023
Posto che per disinformazione si intende la diffusione di informazioni false a fini devianti, cerchiamo di capire a un…