A Mosca sono le 4.50, a Tomsk le 8.50. Il volo 2614 della compagnia S7 è decollato da Tomsk meno di un’ora prima, e la presenza a bordo di uno degli uomini più popolari della Russia non è passata inosservata: le numerose foto e i selfie che i passeggeri scattano con Navalny al bar dell’aeroporto e sul pulmino che li porta a imbarcarsi, aiutano a certificare che il politico sembrava in ottima forma. Anche il comandante Vladimir Kuzmin riconosce nel passeggero svenuto in corridoio il famoso oppositore e chiede un atterraggio d’emergenza: «La cosa più probabile è un avvelenamento», dice, sapendo di stare salvando la vita a un uomo, ma ignorando di stare cambiando la storia.
La torre di controllo dirotta il volo a Omsk. Le hostess seguono angosciate l’addensarsi delle nuvole fuori dagli oblò, mentre insieme a un’infermiera trovata tra i passeggeri cercano di tenere in vita il paziente: «Alexey, bevi! Alexey, respira!».
Tratto dal libro
Navalny contro Putin
di Anna Zafesova

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
La Dezinformacija sulla guerra in Ucraina
20 Gen 2023
L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici organizza il 26 gennaio a Roma, dalle 16 alle 20, il…
Il potere eterno di Xi Jinping
17 Ott 2022
Il XX Congresso nazionale del Partito comunista cinese è stato aperto il 16 ottobre dal presidente Xi Jinping, che…
Nucleare, quando i russi rubarono la bomba agli Usa
23 Set 2022
Nel suo nuovo saggio Spie atomiche Alfredo Mantici, l’ex numero uno del Dipartimento Analisi del Sisde, autore anche…
Al Zawahiri ucciso in un raid Usa in Afghanistan
2 Ago 2022
Ayman Al Zawahiri, il leader di Al Qaeda, è stato ucciso in un attacco americano compiuto con un drone in Afghanistan.…