Il progetto infrastrutturale, ormai prossimo alla conclusione, divide sempre di più Russia e Occidente sulla strategia energetica per l’Europa. Pur tra sanzioni, ostruzionismi e rallentamenti, resta evidente l’inevitabile interdipendenza tra Mosca e Bruxelles
di MATTIA BALDONI
Il progetto Nord Stream 2, iniziato nel settembre 2018, consentirà il raddoppio del volume di gas naturale russo in arrivo al terminale tedesco di Greifswald. Cinquantacinque miliardi di metri cubi all’anno saranno così pronti a diramarsi nella rete di mezza Europa, un traguardo che rafforza notevolmente la già forte leva energetica del Cremlino sul Vecchio continente. L’avvio dei lavori ha fin da subito spaccato le intese sul versante occidentale, con Berlino da un lato a difendere il proprio interesse nel concludere l’accordo con Mosca e Washington e altri Paesi europei, dall’altro, a criticare e ostacolare il completamento dell’opera. Nel dicembre 2019, l’Amministrazione Trump ha attuato il National Defense Authorization Act, applicando sanzioni a ogni società coinvolta nella realizzazione dell’infrastruttura, bloccandone di fatto i lavori e causando l’uscita di scena del principale appaltatore, la compagnia Allseas, con sede in Svizzera. Lo stallo si è sbloccato solamente il 16 dicembre 2020, quando la nave posatubi russa Fortuna ha ripreso le attività all’interno della Zee (Zona economica esclusiva) tedesca, terminando la posa dei 2,6 km rimanenti in quel settore. Ad oggi, oltre il 90% del Nord Stream 2 è completato.
Washington persevera con la linea dura
Germania e Russia non arretrano
Il completamento del progetto avrebbe importanti risvolti per Berlino e Mosca. La Germania potrebbe realizzare gli obiettivi della Energiewende (ossia il piano di transizione energetica verso una fornitura di energia a basse emissioni di carbonio) soddisfacendo il proprio fabbisogno per i prossimi decenni. Angela Merkel e i suoi ministri, pur consci della spaccatura creatasi con gli Usa, non transigono sul completamento dell’opera, rifiutando ogni tentativo di interferenza esterna. Nonostante il raffreddamento dei rapporti bilaterali con Mosca a seguito dell’avvelenamento di Alexey Navalny, l’inflessibilità tedesca sul Nord Stream 2 conferma dunque la priorità dei vantaggi economici da esso derivanti per Berlino. Di fronte a un nuovo rischio di stop dei lavori nella Zee danese, il ministro degli Esteri tedesco Heiko Maas ha ribadito la ferma intenzione di non rompere i legami con la Russia e completare l’infrastruttura. Un ipotetico annullamento comporterebbe, sempre secondo Maas, gravi conseguenze geopolitiche, avvicinando ancora di più Mosca alla Cina.
Dal canto proprio, il Cremlino è a pochi chilometri dal portare a termine un’opera strategica fondamentale che, oltre a raddoppiare i volumi del proprio export gasifero, gli consentirebbe di rendere la rotta ucraina, più costosa e politicamente tesa, meno indispensabile per penetrare in Europa centrale. Di mezzo ci sono però le opposizioni politiche e le sanzioni economiche che continuano a frenare il progetto. E che impediscono al consorzio Nord Stream 2 Ag, guidato da Gazprom, di sbilanciarsi in previsioni circa le tempistiche di completamento dei lavori. Durante il recente Forum economico internazionale di San Pietroburgo, però, Putin ha annunciato che il progetto è ormai prossimo alla conclusione. Uno sviluppo che sicuramente movimenterà parecchio le future interazioni tra Washington e Mosca.
Tratto da
Tramonto Russo
Babilon 4

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Green Bridge: verso un nuovo paradigma energetico
28 Apr 2022
Le tensioni geopolitiche degli ultimi anni ai confini dell'Europa hanno contribuito ad accelerare i processi di…
Le bugie di guerra nell’invasione russa dell’Ucraina
20 Apr 2022
Dezinformacija significa molto più che fake news per i russi. Questa parola, immediatamente comprensibile e dalla…
Ucraina, dove porterà la corsa al riarmo dell’Europa
20 Apr 2022
Dalla pandemia alla guerra in Ucraina. Con questi avvenimenti negli ultimi due anni l’assetto delle democrazie…
Cyber e Russia, l’Italia è al sicuro?
14 Apr 2022
La cybersicurezza e lo stato dell’arte italiano, europeo e internazionale. Il rafforzamento riguardante la Golden…