Cari lettori,
in Medio Oriente una serie di guerre civili sta mutando il volto politico di un’intera regione del mondo, mentre la crisi dei migranti ha reso il Mediterraneo un’area di crescente instabilità, dove affacciano governi debolissimi.
In Europa le rivendicazioni indipendentiste, il declino dei grandi partiti e il terrorismo islamista sono spia di un disagio montante tra la popolazione, mentre in Nord America è al potere una delle presidenze più divisive della storia americana e nel Sud il malessere sociale è una polveriera pronta ad esplodere. Per non dire delle sofferenze del continente africano e della crisi nucleare nell’Est asiatico, che minaccia di riversarsi anche nel Pacifico.
Dalla nuova politica anti-iraniana di Donald Trump all’espansione russa per ogni dove sotto il quarto mandato di Vladimir Putin; dalla farsa dell’indipendenza catalana alla drammatica emancipazione del Kurdistan iracheno; dal rallentamento dell’economia cinese all’insuccesso degli accordi per frenare il cambiamento climatico, oggi è l’intero pianeta che si sta surriscaldando, sotto ogni punto di vista.
Oltrefrontiera, osservatorio indipendente di geopolitica, nasce per raccontare tutto questo. La nostra missione è placare il più possibile la vostra sete d’informazione globale, offrendovi una chiave di comprensione possibile per ognuna delle realtà di un mondo complesso e in continuo cambiamento. Utilizzando un registro semplice e chiaro, e filtrando con cura fake news e propaganda.
Siamo dunque orgogliosi e lieti di presentarvi questo strumento quotidiano di approfondimento analitico, nella convinzione che potrà essere un utile luogo di confronto per tutti coloro che desiderano chiarirsi le idee sulle reali sfide geostrategiche che ci riguardano da vicino.
Vi aspettiamo sin d’ora per seguire insieme gli aspetti politici, economici, sociali e securitari di ogni paese, con particolare attenzione all’Italia e alla sua politica estera.
Il direttore responsabile

Luciano Tirinnanzi
Direttore di Babilon, giornalista professionista, classe 1979. Collabora con Panorama, è autore di numerosi saggi, esperto di Relazioni Internazionali e terrorismo.
Ucraina, le donne sulla prima linea del fronte
8 Mar 2023
Dal 24 febbraio esce in libreria per Paesi Edizioni La neve di Mariupol, un brillante romanzo-verità che svela il…
Le regole del caos: se l’Europa si lascia schiacciare tra Russia e Cina
2 Mar 2023
Dal 17 febbraio esce nelle librerie Le regole del caos dell’economista Giorgio Arfaras. Il saggio è una fotografia…
Presidenzialismo, a che punto è il dibattito in Italia?
10 Feb 2023
«Spesso si fa confusione quando viene evocato questo concetto, intrepretato come sinonimo di autoritarismo. Allo stesso…
Intelligence, disinformazione e guerra cognitiva
1 Ago 2022
L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici ha aperto le iscrizioni al corso online di alta…