SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Ouagadougou
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 274.200 km²
Popolazione: 17.812.961
Religioni: islamica (61%), cattolica (19%)
Lingue: francese, idiomi locali sudanesi
Moneta: franco (CFA)
PIL: 1.400 USD
Livello di criticità: Medio

Burkina Faso

Africa


Burkina Faso

Africa

POLITICA

Protettorato francese dal 1896, il Paese viene integrato qualche anno più tardi nell’Africa Occidentale Francese (AOF) insieme a Niger, Costa d’Avorio, Guinea e Mauritania. Nel 1947 l’Alto Volta (primigenio nome del Burkina Faso) raggiunge l’autonomia, ma solo nel 1960 viene proclamata l’indipendenza. Il 25 novembre 1980 il colonnello Zerbo guida un golpe che rovescia il governo e istituisce il Comitato Militare di Salvezza Nazionale. Due anni più tardi il colonnello viene destituito dal comandante Ouedraogo. Nel 1983 un nuovo colpo di stato porta al potere Blaise Compaoré. Un anno dopo l’Alto Volta, con Thomas Sankara come primo ministro, cambia il nome in Burkina Faso, che in dialetto moré significa “Paese degli uomini liberi”. Il 15 ottobre 1987 Sankara viene assassinato durante un colpo di stato guidato da Compaoré, Zongo e Lengani, i quali formeranno il triumvirato del Fronte Popolare. Dopo qualche tempo, Compaoré accusa gli altri due di tradimento e li fa uccidere. Sarà lui a ricoprire il ruolo di Presidente della Repubblica del Burkina Faso dal 1987 ad oggi. Le ultime elezioni, quelle del 2010, sono state contestate e dichiarate incostituzionali ma i risultati, che hanno dato a Compaoré l’83% delle preferenze, sono stati comunque accettati. Le elezioni del 29 novembre, le prime dal colpo di stato che nell’ottobre del 2014 ha deposto Blaise Compaoré, sono state vinte al primo turno con oltre il 53% dei voti dall’ex primo ministro Roch Marc Christian Kaboré, candidato del partito Movimento Popolare per il Progresso (MPP).

ECONOMIA

Il Burkina Faso è stato incluso dall’ONU tra i 25 Paesi più poveri del mondo. Privo di sbocchi sul mare e condannato da un clima spietato che impone lunghi periodi di siccità, vive una cronica crisi economica con un’inflazione che si attesta al 3,6%. Gli scambi commerciali si svolgono prevalentemente con Francia e Costa d’Avorio. Le esportazioni sono rappresentate da cotone, prodotti zootecnici (bestiame vivo, pelli e cuoio), noci di karité, sesamo e arachidi. Le piccole industrie occupano solo il 3% della forza lavoro e operano nei comparti alimentare e tessile, compensando solo le richieste del mercato interno. Al momento, il maggior interesse è puntato sui giacimenti di manganese, sui minerali auriferi e in parte sull’antimonio, lo zinco e i fosfati. Il Burkina Faso sta cercando, inoltre, di migliorare la propria produzione energetica e le proprie riserve idriche, con la costruzione della diga di Ziga, che ha alleviato la mancanza d’acqua della capitale.

CRITICITÀ

Tra i Paesi dell’Africa occidentale il Burkina Faso può essere considerato tra i più sicuri, nonostante negli ultimi anni sia stato riscontrato un sensibile aumento della microcriminalità. Episodi di brigantaggio si registrano soprattutto lungo le strade che collegano la capitale a Fada-Ngourma (area est del Paese), al confine con il Ghana e in tutta l’area di confine con il Benin e lungo il Niger. Un’area altrettanto pericolosa è quella confinante con il Mali e le località di Oursi e di Markoye, le province di Oudalan, Seno, Soum e Yatenga. Qui sono attive diverse bande armate di terroristi islamici che vivono di contrabbando e sequestri. A rischio anche i confini con la Costa d’Avorio, considerato che tra i due Paesi i rapporti rimangono molto tesi. Saltuariamente, il Paese viene colpito da violente alluvioni, che distruggono raccolti e travolgono villaggi interi, aggravando una situazione sanitaria di per sé già drammatica.

CURIOSITÀ

Capitale: Ouagadougou
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 274.200 km²
Popolazione: 17.812.961
Religioni: islamica (61%), cattolica (19%)
Lingue: francese, idiomi locali sudanesi
Moneta: franco (CFA)
PIL: 1.400 USD
Livello di criticità: Medio

POLITICA

Protettorato francese dal 1896, il Paese viene integrato qualche anno più tardi nell’Africa Occidentale Francese (AOF) insieme a Niger, Costa d’Avorio, Guinea e Mauritania. Nel 1947 l’Alto Volta (primigenio nome del Burkina Faso) raggiunge l’autonomia, ma solo nel 1960 viene proclamata l’indipendenza. Il 25 novembre 1980 il colonnello Zerbo guida un golpe che rovescia il governo e istituisce il Comitato Militare di Salvezza Nazionale. Due anni più tardi il colonnello viene destituito dal comandante Ouedraogo. Nel 1983 un nuovo colpo di stato porta al potere Blaise Compaoré. Un anno dopo l’Alto Volta, con Thomas Sankara come primo ministro, cambia il nome in Burkina Faso, che in dialetto moré significa “Paese degli uomini liberi”. Il 15 ottobre 1987 Sankara viene assassinato durante un colpo di stato guidato da Compaoré, Zongo e Lengani, i quali formeranno il triumvirato del Fronte Popolare. Dopo qualche tempo, Compaoré accusa gli altri due di tradimento e li fa uccidere. Sarà lui a ricoprire il ruolo di Presidente della Repubblica del Burkina Faso dal 1987 ad oggi. Le ultime elezioni, quelle del 2010, sono state contestate e dichiarate incostituzionali ma i risultati, che hanno dato a Compaoré l’83% delle preferenze, sono stati comunque accettati. Le elezioni del 29 novembre, le prime dal colpo di stato che nell’ottobre del 2014 ha deposto Blaise Compaoré, sono state vinte al primo turno con oltre il 53% dei voti dall’ex primo ministro Roch Marc Christian Kaboré, candidato del partito Movimento Popolare per il Progresso (MPP).

ECONOMIA

Il Burkina Faso è stato incluso dall’ONU tra i 25 Paesi più poveri del mondo. Privo di sbocchi sul mare e condannato da un clima spietato che impone lunghi periodi di siccità, vive una cronica crisi economica con un’inflazione che si attesta al 3,6%. Gli scambi commerciali si svolgono prevalentemente con Francia e Costa d’Avorio. Le esportazioni sono rappresentate da cotone, prodotti zootecnici (bestiame vivo, pelli e cuoio), noci di karité, sesamo e arachidi. Le piccole industrie occupano solo il 3% della forza lavoro e operano nei comparti alimentare e tessile, compensando solo le richieste del mercato interno. Al momento, il maggior interesse è puntato sui giacimenti di manganese, sui minerali auriferi e in parte sull’antimonio, lo zinco e i fosfati. Il Burkina Faso sta cercando, inoltre, di migliorare la propria produzione energetica e le proprie riserve idriche, con la costruzione della diga di Ziga, che ha alleviato la mancanza d’acqua della capitale.

CRITICITÀ

Tra i Paesi dell’Africa occidentale il Burkina Faso può essere considerato tra i più sicuri, nonostante negli ultimi anni sia stato riscontrato un sensibile aumento della microcriminalità. Episodi di brigantaggio si registrano soprattutto lungo le strade che collegano la capitale a Fada-Ngourma (area est del Paese), al confine con il Ghana e in tutta l’area di confine con il Benin e lungo il Niger. Un’area altrettanto pericolosa è quella confinante con il Mali e le località di Oursi e di Markoye, le province di Oudalan, Seno, Soum e Yatenga. Qui sono attive diverse bande armate di terroristi islamici che vivono di contrabbando e sequestri. A rischio anche i confini con la Costa d’Avorio, considerato che tra i due Paesi i rapporti rimangono molto tesi. Saltuariamente, il Paese viene colpito da violente alluvioni, che distruggono raccolti e travolgono villaggi interi, aggravando una situazione sanitaria di per sé già drammatica.
guarda gli articoli sull'africa
Africa
Green Deal “allargato”, per una transizione sicura nell’EuroMed, Parte II

Transizione energetica, nuovo protocollo d’intesa Italia-Marocco

12 Dic 2022


Avatar photoby Abdessamad El Jaouzi

Africa
Marocco Ue clima energia partenariato

Clima e rinnovabili: il partenariato tra Ue e Marocco

3 Nov 2022


Avatar photoby Abdessamad El Jaouzi

Africa

Le sfide per la sicurezza nel Mediterraneo

23 Mag 2022


Avatar photoby Emilio Pietro De Feo

guarda gli articoli sull'africa
Green Deal “allargato”, per una transizione sicura nell’EuroMed, Parte II

Africa

Transizione energetica, nuovo protocollo d’intesa Italia-Marocco

12 Dic 2022

Marocco Ue clima energia partenariato

Africa

Clima e rinnovabili: il partenariato tra Ue e Marocco

3 Nov 2022

Africa

Le sfide per la sicurezza nel Mediterraneo

23 Mag 2022

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista
La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA