SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Bujumbura
Ordinamento: Repubblica parlamentare
Superficie: 27.830 km²
Popolazione: 10.888.321
Religioni: cristiana (67%), culti locali (23%)
Lingue: kirundi (ufficiale), francese
Moneta: franco del Burundi (BIF)
PIL: 600 USD
Livello di criticità: Alto

Burundi

Africa


Burundi

Africa

POLITICA

Il Burundi nasce come monarchia costituzionale nel 1962 quando ottiene l’indipendenza dal Belgio. Da allora le rivalità tra i due principali gruppi etnici, i tutsi e gli hutu, sono scoppiate in violente rivolte che hanno portato a una serie di colpi di stato, al massacro degli hutu nel 1972 e a un massiccio esodo verso il Ruanda. Il primo presidente eletto democraticamente nel 1993 è Melchior Ndadaye, leader del FRODEBU (Fronte per la Democrazia in Burundi). Questi viene assassinato tre mesi dopo e nel Paese si riaccende il conflitto che causerà altri 300mila morti in dodici anni. Nel 2003 le forze governative tutsi e quelle di opposizione hutu raggiungono faticosamente un accordo grazie all’intermediazione del Sud Africa. Le elezioni del 2010 hanno confermato alla presidenza Pierre Nkurunziza, già Presidente dal 2005, nonostante le accuse di brogli da parte dell’opposizione. Da allora si è registrato un aumento degli omicidi politici, denunciati sia da Human Rights Watch che dall’ONU, che rischiano di far ripiombare il Paese nella guerra civile.

ECONOMIA

Il Burundi è un Paese povero con un’economia a livello di sussistenza, con un settore manifatturiero e industriale poco sviluppato e un settore agricolo che impiega il 90% della popolazione. Le principali coltivazioni sono quelle legate all’agricoltura di sussistenza (mais, miglio, sorgo, manioca, patate, legumi) e a piantagioni come caffè, cotone e tè. In particolare, il caffè rappresenta circa il 90% del valore delle esportazioni. Più che investimenti diretti esteri in senso proprio, il Burundi è destinatario di aiuti: nel febbraio 2012 è stato firmato un accordo con l’FMI per un programma a sostegno del debito pubblico, dell’imprenditoria, per un tasso di cambio più flessibile e per l’integrazione della politica macroeconomica burundese con quella degli altri membri della comunità africana orientale. Secondo un rapporto della Banca mondiale sull’imprenditorialità, il problema della carenza delle infrastrutture – in particolare dell’energia elettrica – rappresenta un problema per il 72% delle imprese. Le prospettive di crescita dipenderanno dalla realizzazione delle riforme economiche programmate dal governo, da un clima imprenditoriale più favorevole e dalle riforme strutturali nei settori dell’energia e del caffè.

CRITICITÀ

Nonostante il miglioramento del dopo-guerra civile, il clima politico in Burundi rimane teso. La corruzione, gli omicidi politici, le esecuzioni extragiudiziali e il conflitto sociale latente sono fattori di instabilità che rischiano di far saltare i precari equilibri e di far ripiombare il Paese in un conflitto interno. Le disparità tra la classe dominante dei tutsi e gli hutu non sono ancora scomparse e alimentano il dissenso. Il clima politico a sua volta ha ripercussioni sulle prospettive di crescita, alimentando un ambiente sfavorevole all’imprenditoria e agli investimenti, mentre l’aumento della disoccupazione alimenta altro malcontento. Vi sono inoltre questioni non risolte, come i quasi 50mila profughi rifugiatisi in Tanzania che non riescono a rientrare nel Paese, oltre a questioni sociali (un alto tasso di analfabetismo, il 15% della popolazione infetta da hiv/aids, un sistema legale carente, mancanza di un’adeguata reti di trasporti) che richiederebbero interventi strutturali da parte del governo. Il Burundi è un Paese a rischio anche per quanto riguarda la minaccia terrorismo: il gruppo Shabaab ha pubblicamente minacciato di compiere attentati nel Paese a causa del suo sostegno alla missione di peacekeeping in Somalia.

CURIOSITÀ

Capitale: Bujumbura
Ordinamento: Repubblica parlamentare
Superficie: 27.830 km²
Popolazione: 10.888.321
Religioni: cristiana (67%), culti locali (23%)
Lingue: kirundi (ufficiale), francese
Moneta: franco del Burundi (BIF)
PIL: 600 USD
Livello di criticità: Alto

POLITICA

Il Burundi nasce come monarchia costituzionale nel 1962 quando ottiene l’indipendenza dal Belgio. Da allora le rivalità tra i due principali gruppi etnici, i tutsi e gli hutu, sono scoppiate in violente rivolte che hanno portato a una serie di colpi di stato, al massacro degli hutu nel 1972 e a un massiccio esodo verso il Ruanda. Il primo presidente eletto democraticamente nel 1993 è Melchior Ndadaye, leader del FRODEBU (Fronte per la Democrazia in Burundi). Questi viene assassinato tre mesi dopo e nel Paese si riaccende il conflitto che causerà altri 300mila morti in dodici anni. Nel 2003 le forze governative tutsi e quelle di opposizione hutu raggiungono faticosamente un accordo grazie all’intermediazione del Sud Africa. Le elezioni del 2010 hanno confermato alla presidenza Pierre Nkurunziza, già Presidente dal 2005, nonostante le accuse di brogli da parte dell’opposizione. Da allora si è registrato un aumento degli omicidi politici, denunciati sia da Human Rights Watch che dall’ONU, che rischiano di far ripiombare il Paese nella guerra civile.

ECONOMIA

Il Burundi è un Paese povero con un’economia a livello di sussistenza, con un settore manifatturiero e industriale poco sviluppato e un settore agricolo che impiega il 90% della popolazione. Le principali coltivazioni sono quelle legate all’agricoltura di sussistenza (mais, miglio, sorgo, manioca, patate, legumi) e a piantagioni come caffè, cotone e tè. In particolare, il caffè rappresenta circa il 90% del valore delle esportazioni. Più che investimenti diretti esteri in senso proprio, il Burundi è destinatario di aiuti: nel febbraio 2012 è stato firmato un accordo con l’FMI per un programma a sostegno del debito pubblico, dell’imprenditoria, per un tasso di cambio più flessibile e per l’integrazione della politica macroeconomica burundese con quella degli altri membri della comunità africana orientale. Secondo un rapporto della Banca mondiale sull’imprenditorialità, il problema della carenza delle infrastrutture – in particolare dell’energia elettrica – rappresenta un problema per il 72% delle imprese. Le prospettive di crescita dipenderanno dalla realizzazione delle riforme economiche programmate dal governo, da un clima imprenditoriale più favorevole e dalle riforme strutturali nei settori dell’energia e del caffè.

CRITICITÀ

Nonostante il miglioramento del dopo-guerra civile, il clima politico in Burundi rimane teso. La corruzione, gli omicidi politici, le esecuzioni extragiudiziali e il conflitto sociale latente sono fattori di instabilità che rischiano di far saltare i precari equilibri e di far ripiombare il Paese in un conflitto interno. Le disparità tra la classe dominante dei tutsi e gli hutu non sono ancora scomparse e alimentano il dissenso. Il clima politico a sua volta ha ripercussioni sulle prospettive di crescita, alimentando un ambiente sfavorevole all’imprenditoria e agli investimenti, mentre l’aumento della disoccupazione alimenta altro malcontento. Vi sono inoltre questioni non risolte, come i quasi 50mila profughi rifugiatisi in Tanzania che non riescono a rientrare nel Paese, oltre a questioni sociali (un alto tasso di analfabetismo, il 15% della popolazione infetta da hiv/aids, un sistema legale carente, mancanza di un’adeguata reti di trasporti) che richiederebbero interventi strutturali da parte del governo. Il Burundi è un Paese a rischio anche per quanto riguarda la minaccia terrorismo: il gruppo Shabaab ha pubblicamente minacciato di compiere attentati nel Paese a causa del suo sostegno alla missione di peacekeeping in Somalia.
guarda gli articoli sull'africa
Africa
Green Deal “allargato”, per una transizione sicura nell’EuroMed, Parte II

Transizione energetica, nuovo protocollo d’intesa Italia-Marocco

12 Dic 2022


Avatar photoby Abdessamad El Jaouzi

Africa
Marocco Ue clima energia partenariato

Clima e rinnovabili: il partenariato tra Ue e Marocco

3 Nov 2022


Avatar photoby Abdessamad El Jaouzi

Africa

Le sfide per la sicurezza nel Mediterraneo

23 Mag 2022


Avatar photoby Emilio Pietro De Feo

guarda gli articoli sull'africa
Green Deal “allargato”, per una transizione sicura nell’EuroMed, Parte II

Africa

Transizione energetica, nuovo protocollo d’intesa Italia-Marocco

12 Dic 2022

Marocco Ue clima energia partenariato

Africa

Clima e rinnovabili: il partenariato tra Ue e Marocco

3 Nov 2022

Africa

Le sfide per la sicurezza nel Mediterraneo

23 Mag 2022

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

È la guerra, bellezza!

I grandi reporter italiani raccontano la prima linea dell’informazione

scopriAcquista

È la guerra, bellezza!

I grandi reporter italiani raccontano la prima linea dell’informazione

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA