SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Asmara
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 117.600 km²
Popolazione: 6.233.682
Religioni: islamica, cristiana, cattolica
Lingue: arabo e inglese (ufficiali), altre
Moneta: Nakfa (ERN)
PIL: 800 USD
Livello di criticità: Alto

Eritrea

Africa


Eritrea

Africa

POLITICA

Nel 1890 l’Italia istituisce ad Assab la prima colonia in Eritrea, subentrando alla dominazione egiziana in seguito a un accordo con la Gran Bretagna. Nel 1935 l’Italia, dopo la conquista dell’Impero d’Etiopia, unifica i suoi possedimenti creando l’Africa Orientale Italiana, comprendente anche il territorio della Somalia. Nel 1941 il Paese viene occupato dalle forze britanniche. Con il trattato di Parigi del 1947, l’Italia rinuncia definitivamente ai suoi ex possedimenti e nel 1950 l’Eritrea diventa un’unità autonoma federata all’Etiopia. Nel 1962 la degradazione a semplice provincia dell’impero etiope, scatena una reazione indipendentista guidata dal Fronte Popolare per la Liberazione dell’Eritrea (FPLE), che arriva alla vittoria nel 1991 con la conquista di Asmara e Assab. L’indipendenza viene proclamata nel 1993 e Isaias Afewerki, tuttora in carica, viene nominato Presidente della Repubblica. Afewerki nell’ultimo decennio ha attuato la repressione degli oppositori del regime: tutti i partiti, ad eccezione del Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia, sono stati banditi e la Costituzione del 1997 non è mai entrata in vigore. Nel 1998 le tensioni con l’Etiopia, relative alla striscia di territorio della città di Badme, al confine tra i due Stati, sono sfociate in una vera e propria guerra che si è conclusa formalmente nel 2000 con la firma del Trattato di Algeri e l’invio di una missione di pace delle Nazioni Unite (UNMEE). Nel 2010 si sono riaccese le dispute territoriali con Gibuti, relative all’area di confine di Ras Doumeira.

ECONOMIA

Tra i Paesi più poveri del continente africano (l’inflazione è al 17%), ad oggi sulla lenta crescita dell’economia eritrea continua a pesare il conflitto irrisolto con l’Etiopia. Le più importanti risorse sono rappresentate dai prodotti agricoli, che comunque non garantiscono al Paese l’autosufficienza alimentare. Tra le principali colture vi sono: cereali, semi oleaginosi, legumi, sisal, tabacco, caffè, palma dum, sanseviera, aloe e senna. Si allevano ovini, caprini, bovini, cammelli e asini, mentre la pesca, praticata soprattutto nelle isole Dahlak, offre anche perle, madreperla e conchiglie. L’industria, avviata durante il periodo coloniale, oggi è in fase di ricostruzione dopo la quasi totale distruzione causata dalla guerra. Imprese estere stanno intensificando la propria attività di estrazione nei giacimenti di potassio, oro, ferro, petrolio e gas naturale (presenti nei fondali del Mar Rosso), mentre dalle saline di Massaua e Assab viene ricavato cloruro di sodio. I principali partner commerciali sono gli Stati Uniti e l’Italia.

CRITICITÀ

Dalla fine del conflitto con l’Etiopia è attivo nel Paese un forte movimento di dissenso nei confronti del regime di Isaias Afewerki. Fra i principali gruppi d’opposizione armati, che sopravvivono clandestinamente e vengono appoggiati dal governo dell’Etiopia, vi sono il Fronte di Salvezza Eritrea (FSE) e l’Organizzazione Democratica Red Sea Afar (RSADO). Nonostante la fine del conflitto - durante il quale sono morte quasi 80.000 persone -, il territorio conteso di Badme è tuttora sotto l’occupazione etiope e le aree di Tsorona e Zalambessa, al confine tra i due Paesi, sono ad alto rischio anche a causa della presenza di mine non disinnescate. Anche con Gibuti le relazioni sono molto tese: nel 2008 le truppe eritree hanno invaso l’area del Ras Doumeira, territorio strategico situato all’ingresso del Mar Rosso. Inoltre, la situazione è particolarmente pericolosa lungo il confine con il Sudan. Il rischio malaria è presente al di sotto dei 2.000 metri in tutto il Paese.

CURIOSITÀ

Capitale: Asmara
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 117.600 km²
Popolazione: 6.233.682
Religioni: islamica, cristiana, cattolica
Lingue: arabo e inglese (ufficiali), altre
Moneta: Nakfa (ERN)
PIL: 800 USD
Livello di criticità: Alto

POLITICA

Nel 1890 l’Italia istituisce ad Assab la prima colonia in Eritrea, subentrando alla dominazione egiziana in seguito a un accordo con la Gran Bretagna. Nel 1935 l’Italia, dopo la conquista dell’Impero d’Etiopia, unifica i suoi possedimenti creando l’Africa Orientale Italiana, comprendente anche il territorio della Somalia. Nel 1941 il Paese viene occupato dalle forze britanniche. Con il trattato di Parigi del 1947, l’Italia rinuncia definitivamente ai suoi ex possedimenti e nel 1950 l’Eritrea diventa un’unità autonoma federata all’Etiopia. Nel 1962 la degradazione a semplice provincia dell’impero etiope, scatena una reazione indipendentista guidata dal Fronte Popolare per la Liberazione dell’Eritrea (FPLE), che arriva alla vittoria nel 1991 con la conquista di Asmara e Assab. L’indipendenza viene proclamata nel 1993 e Isaias Afewerki, tuttora in carica, viene nominato Presidente della Repubblica. Afewerki nell’ultimo decennio ha attuato la repressione degli oppositori del regime: tutti i partiti, ad eccezione del Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia, sono stati banditi e la Costituzione del 1997 non è mai entrata in vigore. Nel 1998 le tensioni con l’Etiopia, relative alla striscia di territorio della città di Badme, al confine tra i due Stati, sono sfociate in una vera e propria guerra che si è conclusa formalmente nel 2000 con la firma del Trattato di Algeri e l’invio di una missione di pace delle Nazioni Unite (UNMEE). Nel 2010 si sono riaccese le dispute territoriali con Gibuti, relative all’area di confine di Ras Doumeira.

ECONOMIA

Tra i Paesi più poveri del continente africano (l’inflazione è al 17%), ad oggi sulla lenta crescita dell’economia eritrea continua a pesare il conflitto irrisolto con l’Etiopia. Le più importanti risorse sono rappresentate dai prodotti agricoli, che comunque non garantiscono al Paese l’autosufficienza alimentare. Tra le principali colture vi sono: cereali, semi oleaginosi, legumi, sisal, tabacco, caffè, palma dum, sanseviera, aloe e senna. Si allevano ovini, caprini, bovini, cammelli e asini, mentre la pesca, praticata soprattutto nelle isole Dahlak, offre anche perle, madreperla e conchiglie. L’industria, avviata durante il periodo coloniale, oggi è in fase di ricostruzione dopo la quasi totale distruzione causata dalla guerra. Imprese estere stanno intensificando la propria attività di estrazione nei giacimenti di potassio, oro, ferro, petrolio e gas naturale (presenti nei fondali del Mar Rosso), mentre dalle saline di Massaua e Assab viene ricavato cloruro di sodio. I principali partner commerciali sono gli Stati Uniti e l’Italia.

CRITICITÀ

Dalla fine del conflitto con l’Etiopia è attivo nel Paese un forte movimento di dissenso nei confronti del regime di Isaias Afewerki. Fra i principali gruppi d’opposizione armati, che sopravvivono clandestinamente e vengono appoggiati dal governo dell’Etiopia, vi sono il Fronte di Salvezza Eritrea (FSE) e l’Organizzazione Democratica Red Sea Afar (RSADO). Nonostante la fine del conflitto - durante il quale sono morte quasi 80.000 persone -, il territorio conteso di Badme è tuttora sotto l’occupazione etiope e le aree di Tsorona e Zalambessa, al confine tra i due Paesi, sono ad alto rischio anche a causa della presenza di mine non disinnescate. Anche con Gibuti le relazioni sono molto tese: nel 2008 le truppe eritree hanno invaso l’area del Ras Doumeira, territorio strategico situato all’ingresso del Mar Rosso. Inoltre, la situazione è particolarmente pericolosa lungo il confine con il Sudan. Il rischio malaria è presente al di sotto dei 2.000 metri in tutto il Paese.
guarda gli articoli sull'africa
Africa
Sudan, i militari e gli interessi esterni in gioco

Sudan, i militari e gli interessi esterni in gioco

24 Apr 2023


Avatar photoby Rocco BellantoneCaporedattore

Africa
Il generale Abdel Fattah Al-Burhan

Sudan, scontro tra esercito e paramilitari per il potere

17 Apr 2023


Avatar photoby Redazione

Africa

Tunisia, alle origini delle crisi

29 Mar 2023


by Michela MercuriAutore

guarda gli articoli sull'africa
Sudan, i militari e gli interessi esterni in gioco

Africa

Sudan, i militari e gli interessi esterni in gioco

24 Apr 2023

Il generale Abdel Fattah Al-Burhan

Africa

Sudan, scontro tra esercito e paramilitari per il potere

17 Apr 2023

Africa

Tunisia, alle origini delle crisi

29 Mar 2023

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

Xi Jinping.

L’uomo più potente al mondo.

scopriAcquista

Xi Jinping.

L’uomo più potente al mondo.

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA