SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Addis Abeba
Ordinamento: Repubblica federale
Superficie: 1.104.300 km²
Popolazione: 93.877.025
Religioni: ortodossa (44%), islamica (34%)
Lingue: amarico (ufficiale), oromo, tigrino
Moneta: birr etiopico (ETB)
PIL: 1.200 USD
Livello di criticità: Medio

Etiopia

Africa


Etiopia

Africa

POLITICA

La Repubblica Federale d’Etiopia è il più antico Paese indipendente africano. Nel 1935, a seguito dello scontro ricordato come “incidente di Ual Ual”, il Paese viene attaccato dall’Italia e annesso all’Africa Orientale Italiana. Nel 1941 l'intervento delle truppe britanniche ripristina l’imperatore Hailé Selassié, salito al potere nel 1930 e in carica poi fino al 1974 quando una giunta militare comunista (Derg) lo depone creando un regime socialista guidato da Mengistu Hailè Mariàm. Superata una carestia di vastissime proporzioni, che causerà la morte di otto milioni di persone tra il 1984 e il 1985, nel 1991 il potere passa a una coalizione di forze ribelli, il Fronte Rivoluzionario Democratico del Popolo Etiopico (FRDPE). Nel 1994 viene eletta un’Assemblea Costituente e nel 1995 si tengono le prime elezioni multipartitiche, vinte dal Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiope (EPDRF). Nel 1998 l’Etiopia entra in conflitto con l’Eritrea. La guerra si conclude nel 2000 con il trattato d’Algeri, ma ad oggi permangono disaccordi sulla demarcazione del confine tra i due Paesi.

ECONOMIA

Il conflitto con l’Eritrea, le guerre civili e le frequenti siccità hanno reso l’Etiopia un Paese poverissimo con un’inflazione che supera il 23%. Fra gli stati sub-sahariani è infatti quello che ha ricevuto il maggior numero di aiuti per lo sviluppo da parte della Banca Mondiale e del FMI. L’economia si basa quasi esclusivamente sull’agricoltura, che occupa circa l’80% della popolazione attiva. L’unica coltura che viene esportata all’estero è il caffè, di cui l’Etiopia è fra i primi produttori al mondo. Un’altra fonte di sostentamento è rappresentata dall’allevamento di bovini, favorito dagli estesi spazi offerti dalle savane. A seguito dell’indipendenza dall’Eritrea, il Paese non possiede più sbocchi sul mare e pertanto non può più usufruire delle entrate derivanti dalla pesca. Le industrie sono quasi tutte concentrate nella capitale Addis Abeba, dove è particolarmente sviluppata la lavorazione del cuoio. L’Etiopia sfrutta giacimenti di platino e oro, mentre dal Denakil si ricava salmarino. È stata rilevata inoltre la presenza di petrolio e gas naturale nel sud-est del Paese ed è notevole la disponibilità idrica, ragion per cui il Paese ha avviato la costruzione di una diga (la più grande in Africa) per lo sfruttamento idroelettrico delle acque del Nilo Azzurro. L’Etiopia importa soprattutto da Italia, Cina, Stati Uniti e Giappone.

CRITICITÀ

Il Paese è stabile dal punto di vista politico, ma presenta diversi problemi legati alla sicurezza nelle zone di confine con gli stati limitrofi: Kenya, Somalia, Sudan ed Eritrea. In Etiopia meridionale, lungo il confine con il Kenya, sono comuni fenomeni di banditismo e incidenti a causa di conflitti etnici. Dalla metà del 1990, i membri del Fronte di Liberazione Nazionale dell’Ogaden (ONLF), gruppo in lotta per l’autonomia della regione etiope dell’Ogaden al confine con la Somalia, si scontrano con le forze governative nei pressi della città di Harar e nella stessa regione di Ogaden. Inoltre, il movimento terroristico somalo al-Shabaab permane una minaccia costante per via del sostegno etiope alle missioni ONU in Somalia, benché non si sia ancora materializzato in alcun modo nel Paese. Questioni tribali e incidenti sporadici di violenza, interessano da tempo parte della zona di confine con il Sudan (Benishangul-Gumaz e Amhara). Negli ultimi anni, si sono verificati bombardamenti e piccole esplosioni anche nella capitale Addis Abeba. Va infine menzionata la recente questione apertasi con l'Egitto e relativa allo sfruttamento delle acque del Nilo, che ha provocato tensioni diplomatiche e incrementato il rischio di sabotaggi e azioni clandestine. La malaria è endemica su tutto il territorio, fatta eccezione per le aree che si trovano ad una altitudine maggiore di 2.500 metri e per la capitale Addis Abeba.

CURIOSITÀ

Capitale: Addis Abeba
Ordinamento: Repubblica federale
Superficie: 1.104.300 km²
Popolazione: 93.877.025
Religioni: ortodossa (44%), islamica (34%)
Lingue: amarico (ufficiale), oromo, tigrino
Moneta: birr etiopico (ETB)
PIL: 1.200 USD
Livello di criticità: Medio

POLITICA

La Repubblica Federale d’Etiopia è il più antico Paese indipendente africano. Nel 1935, a seguito dello scontro ricordato come “incidente di Ual Ual”, il Paese viene attaccato dall’Italia e annesso all’Africa Orientale Italiana. Nel 1941 l'intervento delle truppe britanniche ripristina l’imperatore Hailé Selassié, salito al potere nel 1930 e in carica poi fino al 1974 quando una giunta militare comunista (Derg) lo depone creando un regime socialista guidato da Mengistu Hailè Mariàm. Superata una carestia di vastissime proporzioni, che causerà la morte di otto milioni di persone tra il 1984 e il 1985, nel 1991 il potere passa a una coalizione di forze ribelli, il Fronte Rivoluzionario Democratico del Popolo Etiopico (FRDPE). Nel 1994 viene eletta un’Assemblea Costituente e nel 1995 si tengono le prime elezioni multipartitiche, vinte dal Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiope (EPDRF). Nel 1998 l’Etiopia entra in conflitto con l’Eritrea. La guerra si conclude nel 2000 con il trattato d’Algeri, ma ad oggi permangono disaccordi sulla demarcazione del confine tra i due Paesi.

ECONOMIA

Il conflitto con l’Eritrea, le guerre civili e le frequenti siccità hanno reso l’Etiopia un Paese poverissimo con un’inflazione che supera il 23%. Fra gli stati sub-sahariani è infatti quello che ha ricevuto il maggior numero di aiuti per lo sviluppo da parte della Banca Mondiale e del FMI. L’economia si basa quasi esclusivamente sull’agricoltura, che occupa circa l’80% della popolazione attiva. L’unica coltura che viene esportata all’estero è il caffè, di cui l’Etiopia è fra i primi produttori al mondo. Un’altra fonte di sostentamento è rappresentata dall’allevamento di bovini, favorito dagli estesi spazi offerti dalle savane. A seguito dell’indipendenza dall’Eritrea, il Paese non possiede più sbocchi sul mare e pertanto non può più usufruire delle entrate derivanti dalla pesca. Le industrie sono quasi tutte concentrate nella capitale Addis Abeba, dove è particolarmente sviluppata la lavorazione del cuoio. L’Etiopia sfrutta giacimenti di platino e oro, mentre dal Denakil si ricava salmarino. È stata rilevata inoltre la presenza di petrolio e gas naturale nel sud-est del Paese ed è notevole la disponibilità idrica, ragion per cui il Paese ha avviato la costruzione di una diga (la più grande in Africa) per lo sfruttamento idroelettrico delle acque del Nilo Azzurro. L’Etiopia importa soprattutto da Italia, Cina, Stati Uniti e Giappone.

CRITICITÀ

Il Paese è stabile dal punto di vista politico, ma presenta diversi problemi legati alla sicurezza nelle zone di confine con gli stati limitrofi: Kenya, Somalia, Sudan ed Eritrea. In Etiopia meridionale, lungo il confine con il Kenya, sono comuni fenomeni di banditismo e incidenti a causa di conflitti etnici. Dalla metà del 1990, i membri del Fronte di Liberazione Nazionale dell’Ogaden (ONLF), gruppo in lotta per l’autonomia della regione etiope dell’Ogaden al confine con la Somalia, si scontrano con le forze governative nei pressi della città di Harar e nella stessa regione di Ogaden. Inoltre, il movimento terroristico somalo al-Shabaab permane una minaccia costante per via del sostegno etiope alle missioni ONU in Somalia, benché non si sia ancora materializzato in alcun modo nel Paese. Questioni tribali e incidenti sporadici di violenza, interessano da tempo parte della zona di confine con il Sudan (Benishangul-Gumaz e Amhara). Negli ultimi anni, si sono verificati bombardamenti e piccole esplosioni anche nella capitale Addis Abeba. Va infine menzionata la recente questione apertasi con l'Egitto e relativa allo sfruttamento delle acque del Nilo, che ha provocato tensioni diplomatiche e incrementato il rischio di sabotaggi e azioni clandestine. La malaria è endemica su tutto il territorio, fatta eccezione per le aree che si trovano ad una altitudine maggiore di 2.500 metri e per la capitale Addis Abeba.
guarda gli articoli sull'africa
Africa
Green Deal “allargato”, per una transizione sicura nell’EuroMed, Parte II

Transizione energetica, nuovo protocollo d’intesa Italia-Marocco

12 Dic 2022


Avatar photoby Abdessamad El Jaouzi

Africa
Marocco Ue clima energia partenariato

Clima e rinnovabili: il partenariato tra Ue e Marocco

3 Nov 2022


Avatar photoby Abdessamad El Jaouzi

Africa

Le sfide per la sicurezza nel Mediterraneo

23 Mag 2022


Avatar photoby Emilio Pietro De Feo

guarda gli articoli sull'africa
Green Deal “allargato”, per una transizione sicura nell’EuroMed, Parte II

Africa

Transizione energetica, nuovo protocollo d’intesa Italia-Marocco

12 Dic 2022

Marocco Ue clima energia partenariato

Africa

Clima e rinnovabili: il partenariato tra Ue e Marocco

3 Nov 2022

Africa

Le sfide per la sicurezza nel Mediterraneo

23 Mag 2022

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

È la guerra, bellezza!

I grandi reporter italiani raccontano la prima linea dell’informazione

scopriAcquista

È la guerra, bellezza!

I grandi reporter italiani raccontano la prima linea dell’informazione

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA