SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Libreville
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 267.667 km²
Popolazione: 1.640.286
Religioni: cristiana (70%), islamica (5%)
Lingue: francese (ufficiale), idiomi locali
Moneta: franco (FCA)
PIL: 16.800 USD
Livello di criticità: Basso

Gabon

Africa


Gabon

Africa

POLITICA

Colonia portoghese dal 1472 poi francese dal 1839, il Gabon conquista la sua indipendenza solo quando la Federazione dei Territori dell’Africa Equatoriale Francese (cui appartiene dalla fine dell’Ottocento insieme a Congo Centrale, Repubblica Centrafricana e Ciad) cessa di esistere. Il 17 agosto 1960 viene quindi firmata l’indipendenza della Republique Gabonaise, la cui scena politica è dominata principalmente da due partiti: il Bloc Democratique Gabonais (BDG) guidato da Leon M’Ba e la Union Democratique et Sociale Gabonaise (UDSG) di J.H. Aubame. Fallito un primo tentativo elettorale, nel 1961 i due partiti prendono la decisione di presentare una lista unica di candidati. M’Ba viene così eletto presidente, mentre Aubame va a ricoprire il ruolo di ministro degli Esteri. Nel 1967, alla morte di M’Ba, succede il suo vice Omar Bongo, che instaura un regime monopartitico (il BDG si trasforma in PDG, Parti Démocratique Gabonais). Le prime elezioni multipartitiche si svolgono nel settembre del 1993 e Bongo viene rieletto - senza il placet dell’opposizione - con il 51% delle preferenze. Nonostante un governo di unità nazionale instaurato l’anno successivo, le manifestazioni di piazza non si placano e l’equilibrio politico si fa sempre più instabile. Nel 2009 Bongo muore e le elezioni, indette l’anno successivo, premiano suo figlio Ali Bongo con quasi il 42% delle preferenze. A distanza di ormai quattro anni dalla sua elezione, la situazione nel Paese sembra essersi normalizzata, sebbene il nuovo presidente continui a non riconoscere alcuna forma di opposizione.

ECONOMIA

Nonostante possegga importanti materie prime, l’economia del Gabon dipende storicamente dai prestiti internazionali che arrivano soprattutto dalla Francia, dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Banca Mondiale (l’inflazione è al 2,7%). Il sottosuolo, non adeguatamente sfruttato, è ricco di petrolio, manganese, gas naturale, ferro, fosfati, oro e diamanti. Recentemente sono stati scoperti giacimenti di barite, talco, niobio, piombo, zinco e rame. Dal 1999 è cessata - causa esaurimento - l’estrazione di uranio. A Port-Gentil sono in attività diversi stabilimenti per la lavorazione del legname, specie l’okoumé, impiegato per la fabbricazione del compensato. L’agricoltura, l’allevamento e la pesca garantiscono invece esclusivamente il sostentamento interno.

CRITICITÀ

Il Gabon è considerato uno dei Paesi africani più sicuri. La microcriminalità, infatti, è limitata alle periferie e alle zone più malfamate della capitale Libreville e di Port-Gentil. Il banditismo è circoscritto alle aree di confine con il Camerun. Sebbene racchiuda oltre quaranta etnie, il Gabon è l’unica nazione africana a non aver mai conosciuto lotte intestine per la conquista del potere. Anche il rapporto con i Paesi limitrofi è piuttosto pacifico, considerando anche il ruolo di intermediario e di conciliatore ricoperto dal Paese nell’Africa Centrale. Il rischio di attacchi terroristici è piuttosto basso. L’unico vero pericolo, proveniente dall’ambiente, è rappresentato dalle piogge torrenziali che si abbattono sul Paese da settembre a maggio.

CURIOSITÀ

Capitale: Libreville
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 267.667 km²
Popolazione: 1.640.286
Religioni: cristiana (70%), islamica (5%)
Lingue: francese (ufficiale), idiomi locali
Moneta: franco (FCA)
PIL: 16.800 USD
Livello di criticità: Basso

POLITICA

Colonia portoghese dal 1472 poi francese dal 1839, il Gabon conquista la sua indipendenza solo quando la Federazione dei Territori dell’Africa Equatoriale Francese (cui appartiene dalla fine dell’Ottocento insieme a Congo Centrale, Repubblica Centrafricana e Ciad) cessa di esistere. Il 17 agosto 1960 viene quindi firmata l’indipendenza della Republique Gabonaise, la cui scena politica è dominata principalmente da due partiti: il Bloc Democratique Gabonais (BDG) guidato da Leon M’Ba e la Union Democratique et Sociale Gabonaise (UDSG) di J.H. Aubame. Fallito un primo tentativo elettorale, nel 1961 i due partiti prendono la decisione di presentare una lista unica di candidati. M’Ba viene così eletto presidente, mentre Aubame va a ricoprire il ruolo di ministro degli Esteri. Nel 1967, alla morte di M’Ba, succede il suo vice Omar Bongo, che instaura un regime monopartitico (il BDG si trasforma in PDG, Parti Démocratique Gabonais). Le prime elezioni multipartitiche si svolgono nel settembre del 1993 e Bongo viene rieletto - senza il placet dell’opposizione - con il 51% delle preferenze. Nonostante un governo di unità nazionale instaurato l’anno successivo, le manifestazioni di piazza non si placano e l’equilibrio politico si fa sempre più instabile. Nel 2009 Bongo muore e le elezioni, indette l’anno successivo, premiano suo figlio Ali Bongo con quasi il 42% delle preferenze. A distanza di ormai quattro anni dalla sua elezione, la situazione nel Paese sembra essersi normalizzata, sebbene il nuovo presidente continui a non riconoscere alcuna forma di opposizione.

ECONOMIA

Nonostante possegga importanti materie prime, l’economia del Gabon dipende storicamente dai prestiti internazionali che arrivano soprattutto dalla Francia, dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Banca Mondiale (l’inflazione è al 2,7%). Il sottosuolo, non adeguatamente sfruttato, è ricco di petrolio, manganese, gas naturale, ferro, fosfati, oro e diamanti. Recentemente sono stati scoperti giacimenti di barite, talco, niobio, piombo, zinco e rame. Dal 1999 è cessata - causa esaurimento - l’estrazione di uranio. A Port-Gentil sono in attività diversi stabilimenti per la lavorazione del legname, specie l’okoumé, impiegato per la fabbricazione del compensato. L’agricoltura, l’allevamento e la pesca garantiscono invece esclusivamente il sostentamento interno.

CRITICITÀ

Il Gabon è considerato uno dei Paesi africani più sicuri. La microcriminalità, infatti, è limitata alle periferie e alle zone più malfamate della capitale Libreville e di Port-Gentil. Il banditismo è circoscritto alle aree di confine con il Camerun. Sebbene racchiuda oltre quaranta etnie, il Gabon è l’unica nazione africana a non aver mai conosciuto lotte intestine per la conquista del potere. Anche il rapporto con i Paesi limitrofi è piuttosto pacifico, considerando anche il ruolo di intermediario e di conciliatore ricoperto dal Paese nell’Africa Centrale. Il rischio di attacchi terroristici è piuttosto basso. L’unico vero pericolo, proveniente dall’ambiente, è rappresentato dalle piogge torrenziali che si abbattono sul Paese da settembre a maggio.
guarda gli articoli sull'africa
Africa

Africa, terra di golpe e di complotti

8 Ago 2023


by Manuel GodanoAutore

Africa
migranti

L’immigrazione come strumento di pressione politica

14 Lug 2023


Avatar photoby Redazione

Africa
Sudan, i militari e gli interessi esterni in gioco

Sudan, i militari e gli interessi esterni in gioco

24 Apr 2023


Avatar photoby Rocco BellantoneCaporedattore

guarda gli articoli sull'africa

Africa

Africa, terra di golpe e di complotti

8 Ago 2023

migranti

Africa

L’immigrazione come strumento di pressione politica

14 Lug 2023

Sudan, i militari e gli interessi esterni in gioco

Africa

Sudan, i militari e gli interessi esterni in gioco

24 Apr 2023

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

Istanbul

Cronache graffianti dalla città degli Imperatori.

scopri

Istanbul

Cronache graffianti dalla città degli Imperatori.

scopri

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2025 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA