SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Bissau
Ordinamento: Repubblica
Superficie: 36.125 km²
Popolazione: 1.660.870
Religioni: islamica (50%), animista (40%)
Lingue: portoghese, creolo, altre
Moneta: franco (CFA)
PIL: 1.200 USD
Livello di criticità: Alto

Guinea Bissau

Africa


Guinea Bissau

Africa

POLITICA

Colonia portoghese dal 1879, Guinea Bissau vide nascere i primi movimenti per l’indipendenza a partire dalla metà del Novecento. Nel 1956 si costituì il PAIGC (Partito africano per l’indipendenza di Guinea e Capo Verde) che, sotto la guida del leader Amilcar Cabral, condusse il Paese all’indipendenza nel 1973. Ucciso un anno dopo, gli succedette il fratello Luis Cabral, che rimase in carica fino al 1980 quando venne rovesciato da un golpe messo in atto dal generale Joao Bernardo Vieira che aprì il Paese all’iniziativa privata e agli aiuti dell’Occidente, e venne confermato alle prime elezioni libere del 1994. A seguito di un nuovo colpo di stato e dello scoppio della guerra civile, nel 1999 venne nominato presidente Koumba Yala, intellettuale e storico leader dell’opposizione, destituito nel 2003. L’ennesima rivolta riconsegnò il Paese a Vieira nel 2005, ucciso nel 2009 da un’ala ribelle dell’esercito per vendicare l’uccisione del generale Tagmé Na Waié. Gli succedette Malam Bacai Sanhá, la cui morte nel gennaio 2012 si è verificata in concomitanza con un ulteriore tentativo di golpe. Dopo il primo turno della tornata elettorale per le presidenziali del marzo 2012, un colpo di stato attuato dai militari il 12 aprile ha portato alla sospensione dell’attività istituzionale e alla nomina di un Consiglio nazionale di transizione, guidato da Mamadu Ture Kuruma.

ECONOMIA

Nonostante l’incremento della produzione agricola tra gli anni Ottanta e Novanta, ad oggi Guinea Bissau è uno dei venti Paesi più poveri al mondo e dipende fortemente dagli aiuti internazionali. L’inflazione si attesta attorno al 2,4%. L’agricoltura occupa gran parte della popolazione attiva (80%). La pesca è molto diffusa, anche se viene praticata ancora a livello artigianale, mentre il settore industriale, che occupa solo il 5% della forza lavoro, è per lo più limitato alla lavorazione dei prodotti agricoli e delle materie prime locali (oleifici, birrifici e segherie). Guinea Bissau è dotata di giacimenti di petrolio e fosfati, che però non vengono sfruttati a causa degli alti costi di estrazione. Grande rilievo hanno i depositi di bauxite di Boé. Il settore turistico potrebbe essere una buona fonte di reddito grazie sopratutto alle bellezze naturali delle isole Bijagós, ma è penalizzato dalla difficile situazione interna del Paese.

CRITICITÀ

La presenza di gruppi armati legati al terrorismo regionale e transnazionale, soprattutto dopo il colpo di stato del 12 aprile 2012, rendono assolutamente sconsigliabile recarsi nel Paese. Inoltre, il fragile sistema politico e la debolezza del governo alimentano la corruzione e le attività illecite. In generale è opportuno evitare qualsiasi contatto con manifestazioni di protesta, cortei o massicci assembramenti di persone. Particolarmente a rischio risulta la zona di confine tra Guinea Bissau e Senegal ed è reale la minaccia di terrorismo transnazionale. Negli ultimi anni, i terroristi legati ad Al Qaeda nel Maghreb Islamico (AQIM) hanno infatti utilizzato il Paese come base per la attività terroristiche nella regione.

CURIOSITÀ

Capitale: Bissau
Ordinamento: Repubblica
Superficie: 36.125 km²
Popolazione: 1.660.870
Religioni: islamica (50%), animista (40%)
Lingue: portoghese, creolo, altre
Moneta: franco (CFA)
PIL: 1.200 USD
Livello di criticità: Alto

POLITICA

Colonia portoghese dal 1879, Guinea Bissau vide nascere i primi movimenti per l’indipendenza a partire dalla metà del Novecento. Nel 1956 si costituì il PAIGC (Partito africano per l’indipendenza di Guinea e Capo Verde) che, sotto la guida del leader Amilcar Cabral, condusse il Paese all’indipendenza nel 1973. Ucciso un anno dopo, gli succedette il fratello Luis Cabral, che rimase in carica fino al 1980 quando venne rovesciato da un golpe messo in atto dal generale Joao Bernardo Vieira che aprì il Paese all’iniziativa privata e agli aiuti dell’Occidente, e venne confermato alle prime elezioni libere del 1994. A seguito di un nuovo colpo di stato e dello scoppio della guerra civile, nel 1999 venne nominato presidente Koumba Yala, intellettuale e storico leader dell’opposizione, destituito nel 2003. L’ennesima rivolta riconsegnò il Paese a Vieira nel 2005, ucciso nel 2009 da un’ala ribelle dell’esercito per vendicare l’uccisione del generale Tagmé Na Waié. Gli succedette Malam Bacai Sanhá, la cui morte nel gennaio 2012 si è verificata in concomitanza con un ulteriore tentativo di golpe. Dopo il primo turno della tornata elettorale per le presidenziali del marzo 2012, un colpo di stato attuato dai militari il 12 aprile ha portato alla sospensione dell’attività istituzionale e alla nomina di un Consiglio nazionale di transizione, guidato da Mamadu Ture Kuruma.

ECONOMIA

Nonostante l’incremento della produzione agricola tra gli anni Ottanta e Novanta, ad oggi Guinea Bissau è uno dei venti Paesi più poveri al mondo e dipende fortemente dagli aiuti internazionali. L’inflazione si attesta attorno al 2,4%. L’agricoltura occupa gran parte della popolazione attiva (80%). La pesca è molto diffusa, anche se viene praticata ancora a livello artigianale, mentre il settore industriale, che occupa solo il 5% della forza lavoro, è per lo più limitato alla lavorazione dei prodotti agricoli e delle materie prime locali (oleifici, birrifici e segherie). Guinea Bissau è dotata di giacimenti di petrolio e fosfati, che però non vengono sfruttati a causa degli alti costi di estrazione. Grande rilievo hanno i depositi di bauxite di Boé. Il settore turistico potrebbe essere una buona fonte di reddito grazie sopratutto alle bellezze naturali delle isole Bijagós, ma è penalizzato dalla difficile situazione interna del Paese.

CRITICITÀ

La presenza di gruppi armati legati al terrorismo regionale e transnazionale, soprattutto dopo il colpo di stato del 12 aprile 2012, rendono assolutamente sconsigliabile recarsi nel Paese. Inoltre, il fragile sistema politico e la debolezza del governo alimentano la corruzione e le attività illecite. In generale è opportuno evitare qualsiasi contatto con manifestazioni di protesta, cortei o massicci assembramenti di persone. Particolarmente a rischio risulta la zona di confine tra Guinea Bissau e Senegal ed è reale la minaccia di terrorismo transnazionale. Negli ultimi anni, i terroristi legati ad Al Qaeda nel Maghreb Islamico (AQIM) hanno infatti utilizzato il Paese come base per la attività terroristiche nella regione.
guarda gli articoli sull'africa
Africa

Africa, terra di golpe e di complotti

8 Ago 2023


by Manuel GodanoAutore

Africa
migranti

L’immigrazione come strumento di pressione politica

14 Lug 2023


Avatar photoby Redazione

Africa
Sudan, i militari e gli interessi esterni in gioco

Sudan, i militari e gli interessi esterni in gioco

24 Apr 2023


Avatar photoby Rocco BellantoneCaporedattore

guarda gli articoli sull'africa

Africa

Africa, terra di golpe e di complotti

8 Ago 2023

migranti

Africa

L’immigrazione come strumento di pressione politica

14 Lug 2023

Sudan, i militari e gli interessi esterni in gioco

Africa

Sudan, i militari e gli interessi esterni in gioco

24 Apr 2023

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

Xi Jinping.

L’uomo più potente al mondo.

scopriAcquista

Xi Jinping.

L’uomo più potente al mondo.

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA