SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Maseru
Ordinamento: Monarchia parlamentare
Superficie: 30.355 km²
Popolazione: 1.936.181
Religioni: cristiana (80%), animista (15%)
Lingue: sesotho, inglese
Moneta: loti lesothiano (LSL)
PIL: 2.200 USD
Livello di criticità: Basso

Lesotho

Africa


Lesotho

Africa

POLITICA

Noto in passato con il nome di Basotholand, il Lesotho è un ex protettorato britannico diventato poi Dominion del Sudafrica nel 1910. Grazie alla sua coesione etnica, il Paese non divenne mai parte integrante del Sudafrica, nonostante geograficamente sia collocato al suo interno. Ottenuta l’indipendenza nel 1966, divenne una monarchia costituzionale che nel corso degli anni fu sempre minacciata da golpe militari. Anche i partiti politici hanno avuto una vita travagliata: nel 1998 a seguito di accuse di brogli elettorali da parte del Lesotho Congress for Democracy (LCD), l’opposizione scatenò violente proteste che portarono all’intervento di una forza di peacekeeping e alla formazione di un’autorità provvisoria che cambiò il sistema elettorale in un sistema maggioritario semplice. Il cambiamento contribuì a ristabilire l’equilibrio interno fino al 2007, quando nuove tensioni emersero riguardo la suddivisione dei voti in Parlamento. Nel febbraio 2012, il primo ministro Mosisili ha lasciato la guida del partito di maggioranza LCD per fondare un nuovo partito, il Democratic Congress. Le elezioni del giugno successivo non hanno dato la maggioranza ad alcun partito, per cui l’attuale governo è formato da una coalizione dei vari partiti della vecchia opposizione.

ECONOMIA

L’economia dipende fortemente dal Sudafrica a cui il Lesotho vende acqua. La diminuzione delle rimesse dei lavoratori basotho nelle miniere d’oro e di carbone, dovuta alla relativa riduzione di attività, ha privato il Paese di una rendita importante. Le principali risorse di reddito, oltre l’acqua, rimangono solo i proventi del Southern African Customs Union e della manifattura tessile. La maggior parte della forza lavoro (86%) è impiegata nel settore agricolo e nel pascolo. La crisi internazionale ha avuto conseguenze negative sull’economia di un territorio già povero, ma nel 2010 e nel 2011 la crescita è tornata positiva (5-6%) scendendo leggermente nel 2012 (4%). L'inflazione si attesta attorno al 5-6%.

CRITICITÀ

Non ci sono particolari criticità legate alla sicurezza, se non attività criminali in aumento soprattutto nella capitale. Tuttavia il Lesotho rappresenta uno snodo importante per i traffici umani (destinati alla prostituzione o ai lavori forzati). Oltre a essere un Paese povero, il Lesotho è anche uno dei Paesi africani con il più alto tasso di persone affette da HIV/AIDS che lo colloca al terzo posto a livello mondiale. L’infrastruttura stradale è carente e rende particolarmente difficoltoso l'accesso ad alcune aree della regione.

CURIOSITÀ

Capitale: Maseru
Ordinamento: Monarchia parlamentare
Superficie: 30.355 km²
Popolazione: 1.936.181
Religioni: cristiana (80%), animista (15%)
Lingue: sesotho, inglese
Moneta: loti lesothiano (LSL)
PIL: 2.200 USD
Livello di criticità: Basso

POLITICA

Noto in passato con il nome di Basotholand, il Lesotho è un ex protettorato britannico diventato poi Dominion del Sudafrica nel 1910. Grazie alla sua coesione etnica, il Paese non divenne mai parte integrante del Sudafrica, nonostante geograficamente sia collocato al suo interno. Ottenuta l’indipendenza nel 1966, divenne una monarchia costituzionale che nel corso degli anni fu sempre minacciata da golpe militari. Anche i partiti politici hanno avuto una vita travagliata: nel 1998 a seguito di accuse di brogli elettorali da parte del Lesotho Congress for Democracy (LCD), l’opposizione scatenò violente proteste che portarono all’intervento di una forza di peacekeeping e alla formazione di un’autorità provvisoria che cambiò il sistema elettorale in un sistema maggioritario semplice. Il cambiamento contribuì a ristabilire l’equilibrio interno fino al 2007, quando nuove tensioni emersero riguardo la suddivisione dei voti in Parlamento. Nel febbraio 2012, il primo ministro Mosisili ha lasciato la guida del partito di maggioranza LCD per fondare un nuovo partito, il Democratic Congress. Le elezioni del giugno successivo non hanno dato la maggioranza ad alcun partito, per cui l’attuale governo è formato da una coalizione dei vari partiti della vecchia opposizione.

ECONOMIA

L’economia dipende fortemente dal Sudafrica a cui il Lesotho vende acqua. La diminuzione delle rimesse dei lavoratori basotho nelle miniere d’oro e di carbone, dovuta alla relativa riduzione di attività, ha privato il Paese di una rendita importante. Le principali risorse di reddito, oltre l’acqua, rimangono solo i proventi del Southern African Customs Union e della manifattura tessile. La maggior parte della forza lavoro (86%) è impiegata nel settore agricolo e nel pascolo. La crisi internazionale ha avuto conseguenze negative sull’economia di un territorio già povero, ma nel 2010 e nel 2011 la crescita è tornata positiva (5-6%) scendendo leggermente nel 2012 (4%). L'inflazione si attesta attorno al 5-6%.

CRITICITÀ

Non ci sono particolari criticità legate alla sicurezza, se non attività criminali in aumento soprattutto nella capitale. Tuttavia il Lesotho rappresenta uno snodo importante per i traffici umani (destinati alla prostituzione o ai lavori forzati). Oltre a essere un Paese povero, il Lesotho è anche uno dei Paesi africani con il più alto tasso di persone affette da HIV/AIDS che lo colloca al terzo posto a livello mondiale. L’infrastruttura stradale è carente e rende particolarmente difficoltoso l'accesso ad alcune aree della regione.
guarda gli articoli sull'africa
Africa
Green Deal “allargato”, per una transizione sicura nell’EuroMed, Parte II

Transizione energetica, nuovo protocollo d’intesa Italia-Marocco

12 Dic 2022


Avatar photoby Abdessamad El Jaouzi

Africa
Marocco Ue clima energia partenariato

Clima e rinnovabili: il partenariato tra Ue e Marocco

3 Nov 2022


Avatar photoby Abdessamad El Jaouzi

Africa

Le sfide per la sicurezza nel Mediterraneo

23 Mag 2022


Avatar photoby Emilio Pietro De Feo

guarda gli articoli sull'africa
Green Deal “allargato”, per una transizione sicura nell’EuroMed, Parte II

Africa

Transizione energetica, nuovo protocollo d’intesa Italia-Marocco

12 Dic 2022

Marocco Ue clima energia partenariato

Africa

Clima e rinnovabili: il partenariato tra Ue e Marocco

3 Nov 2022

Africa

Le sfide per la sicurezza nel Mediterraneo

23 Mag 2022

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista
La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA