SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Antananarivo
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 587.041 km²
Popolazione: 22.599.098
Religioni: culti locali (52%), cristiana (41%)
Lingue: malgascio, francese
Moneta: ariary (MGA)
PIL: 1.000 USD
Livello di criticità: Medio

Madagascar

Africa


Madagascar

Africa

POLITICA

L’isola, già conosciuta dai tempi di Marco Polo, fu meta delle popolazioni arabe (di cui mantiene ancora alcune caratteristiche) e successivamente rifugio di pirati. Ottenuta l’indipendenza dalla Francia il 26 giugno 1960, il Paese ha sperimentato una vita politica travagliata. Nel 1975 Didier Ratsiraka con un colpo di stato instaura un regime marxista. Dopo la caduta del muro di Berlino, una nuova Costituzione viene approvata nel 1992. L’anno successivo il principale rivale politico, Albert Zafy, vince le elezioni. Intanto il Paese continua ad attraversare una fase di profonda crisi economica e le condizioni della popolazione peggiorano. Le accuse reciproche di brogli elettorali tra Ratsiraka e il suo oppositore Marc Ravalomanana sfociano in volenza che porta il Paese sull’orlo della guerra civile, fino a che Ravalomanana con l’appoggio di USA e Francia non riesce a recuperare il controllo del territorio e costringe Ratsiraka all’esilio. Nel marzo 2009 un golpe militare porta al potere Andry Rajeolina che si pone a capo di un governo di transizione per nuove elezioni democratiche, i cui componenti però sono entrati in conflitto. I vari tentativi della comunità internazionale di mediare si sono rivelati fallimentari, ma nel luglio 2012 il comitato elettorale nazionale ha annunciato nuove elezioni entro il 2013.

ECONOMIA

Nonostante la presenza di giacimenti di zaffiri, smeraldi, grafite, cromo, oro, nickel, e ilmenite, l’economia del Madagascar è  tra quelle con i più bassi livelli di crescita al mondo, fenomeno in parte dovuto alla tarda liberalizzazione e in parte al persistere dell’instabilità politica. L’agricoltura di sussistenza è il settore principale e rappresenta un terzo del PIL totale. Si coltivano riso, manioca, mais, patate, caffè, vaniglia, chiodi di garofano, pepe, cacao, cotone e zucchero di canna. La manifattura ha un ruolo limitato e fa riferimento principalmente al settore tessile e alla trasformazione dei prodotti agricoli. L’uso intensivo della legna come combustibile primario ha portato a una rapida deforestazione che, insieme all’uso intensivo dei pascoli, ha portato a una progressiva desertificazione. L’attuale crisi politica ha aggravato la situazione economica, con significative ripercussioni sugli investimenti e sul settore del turismo.

CRITICITÀ

La situazione politica rimane critica. Il governo de facto non riconosciuto dalla comunità internazionale (che ha posto oltretutto un embargo economico sul Paese) non sembra in grado di condurre il Madagascar verso la normalizzazione e il pericolo di rivolte interne acuito dalle precarie condizioni economiche è alto. La situazione ha favorito anche un aumento della criminalità e scoraggiato gli investimenti stranieri. Il Paese è a rischio anche per la diffusione di malattie (malaria, febbre della Rift Valley, dengue, peste e chikungunya) e per criticità ambientali (cicloni tropicali che causano piogge torrenziali e alluvioni). Molte zone del Paese soffrono di carenze alimentari. I livelli di malnutrizione materna e infantile sono tra i più alti dell’Africa.

CURIOSITÀ

Capitale: Antananarivo
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 587.041 km²
Popolazione: 22.599.098
Religioni: culti locali (52%), cristiana (41%)
Lingue: malgascio, francese
Moneta: ariary (MGA)
PIL: 1.000 USD
Livello di criticità: Medio

POLITICA

L’isola, già conosciuta dai tempi di Marco Polo, fu meta delle popolazioni arabe (di cui mantiene ancora alcune caratteristiche) e successivamente rifugio di pirati. Ottenuta l’indipendenza dalla Francia il 26 giugno 1960, il Paese ha sperimentato una vita politica travagliata. Nel 1975 Didier Ratsiraka con un colpo di stato instaura un regime marxista. Dopo la caduta del muro di Berlino, una nuova Costituzione viene approvata nel 1992. L’anno successivo il principale rivale politico, Albert Zafy, vince le elezioni. Intanto il Paese continua ad attraversare una fase di profonda crisi economica e le condizioni della popolazione peggiorano. Le accuse reciproche di brogli elettorali tra Ratsiraka e il suo oppositore Marc Ravalomanana sfociano in volenza che porta il Paese sull’orlo della guerra civile, fino a che Ravalomanana con l’appoggio di USA e Francia non riesce a recuperare il controllo del territorio e costringe Ratsiraka all’esilio. Nel marzo 2009 un golpe militare porta al potere Andry Rajeolina che si pone a capo di un governo di transizione per nuove elezioni democratiche, i cui componenti però sono entrati in conflitto. I vari tentativi della comunità internazionale di mediare si sono rivelati fallimentari, ma nel luglio 2012 il comitato elettorale nazionale ha annunciato nuove elezioni entro il 2013.

ECONOMIA

Nonostante la presenza di giacimenti di zaffiri, smeraldi, grafite, cromo, oro, nickel, e ilmenite, l’economia del Madagascar è  tra quelle con i più bassi livelli di crescita al mondo, fenomeno in parte dovuto alla tarda liberalizzazione e in parte al persistere dell’instabilità politica. L’agricoltura di sussistenza è il settore principale e rappresenta un terzo del PIL totale. Si coltivano riso, manioca, mais, patate, caffè, vaniglia, chiodi di garofano, pepe, cacao, cotone e zucchero di canna. La manifattura ha un ruolo limitato e fa riferimento principalmente al settore tessile e alla trasformazione dei prodotti agricoli. L’uso intensivo della legna come combustibile primario ha portato a una rapida deforestazione che, insieme all’uso intensivo dei pascoli, ha portato a una progressiva desertificazione. L’attuale crisi politica ha aggravato la situazione economica, con significative ripercussioni sugli investimenti e sul settore del turismo.

CRITICITÀ

La situazione politica rimane critica. Il governo de facto non riconosciuto dalla comunità internazionale (che ha posto oltretutto un embargo economico sul Paese) non sembra in grado di condurre il Madagascar verso la normalizzazione e il pericolo di rivolte interne acuito dalle precarie condizioni economiche è alto. La situazione ha favorito anche un aumento della criminalità e scoraggiato gli investimenti stranieri. Il Paese è a rischio anche per la diffusione di malattie (malaria, febbre della Rift Valley, dengue, peste e chikungunya) e per criticità ambientali (cicloni tropicali che causano piogge torrenziali e alluvioni). Molte zone del Paese soffrono di carenze alimentari. I livelli di malnutrizione materna e infantile sono tra i più alti dell’Africa.
guarda gli articoli sull'africa
Africa

Africa, terra di golpe e di complotti

8 Ago 2023


by Manuel GodanoAutore

Africa
migranti

L’immigrazione come strumento di pressione politica

14 Lug 2023


Avatar photoby Redazione

Africa
Sudan, i militari e gli interessi esterni in gioco

Sudan, i militari e gli interessi esterni in gioco

24 Apr 2023


Avatar photoby Rocco BellantoneCaporedattore

guarda gli articoli sull'africa

Africa

Africa, terra di golpe e di complotti

8 Ago 2023

migranti

Africa

L’immigrazione come strumento di pressione politica

14 Lug 2023

Sudan, i militari e gli interessi esterni in gioco

Africa

Sudan, i militari e gli interessi esterni in gioco

24 Apr 2023

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

Xi Jinping.

L’uomo più potente al mondo.

scopriAcquista

Xi Jinping.

L’uomo più potente al mondo.

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA