SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Windhoek
Ordinamento: Repubblica
Superficie: 824.292 km²
Popolazione: 2.182.852
Religioni: luterana (85%), animista (15%)
Lingue: inglese (ufficiale), Afrikaans
Moneta: dollaro namibiano (NAD)
PIL: 7.900 USD
Livello di criticità: Basso

Namibia

Africa


Namibia

Africa

POLITICA

La Namibia fu scoperta nel XV secolo dai portoghesi. In epoca coloniale, finì sotto l’influenza della Germania, che dal 1892 la ribattezzò Africa Tedesca del Sudovest. Durante la prima guerra mondiale fu occupata dal Sudafrica, che la governò sotto mandato della Società delle Nazioni. Dopo la seconda guerra mondiale, il Sudafrica annetté deliberatamente il suo territorio, nonostante il disaccordo della comunità internazionale. La Namibia ottenne l’indipendenza nel 1990, a seguito di un periodo di guerriglia interna condotta a partire dagli anni Sessanta dalla Swapo (South-West African People’s Organization), organizzazione indipendentista di stampo marxista, che negli anni Ottanta perderà questa caratterizzazione per diventare il primo partito del Paese. La transizione a repubblica indipendente è avvenuta sotto la presidenza di Sam Nujoma, leader della Swapo, rimasto al governo fino al 2004 quando è stato sostituito da Hifikepunye Pohamba, riconfermato alle ultime elezioni del 2009.

ECONOMIA

La Namibia fu già in epoca coloniale un grande produttore di materie prime, in particolare minerali e diamanti, di cui è tuttora grande esportatore. L’uranio è un’altra risorsa rilevante: Swakopmund ospita, infatti, una delle più grandi miniere esistenti al mondo. La Namibia possiede inoltre giacimenti di rame, stagno, zinco, piombo, vanadio, litio, cadmio, argento e oro. La produzione e l’esportazione di materie prime sono però quasi del tutto controllate da imprese straniere e multinazionali, e la Namibia sta tentando di diversificare il proprio apparato produttivo nei settori agricolo, peschereccio e manifatturiero. I suoi principali partner commerciali sono Sudafrica, Regno Unito, Germania e Stati Uniti. L’inflazione è al 6,5%.

CRITICITÀ

Dagli anni Novanta, il Paese ha goduto di una buona stabilità politica e amministrativa. Terminato il regime di apartheid messo in atto dal governo di Pretoria, nel Paese è stato dato avvio alla riconciliazione interrazziale tra i neri (quasi il 90% della popolazione) e la minoranza bianca. La Namibia è dunque uno Stato relativamente sicuro e tranquillo, dove la transizione democratica può dirsi solidamente conclusa (è quindi minimo il rischio di agitazioni politiche) e dove non si segnalano attività terroristiche di sorta né attività di criminalità organizzata. Nel Paese non sono attivi gruppi criminali, forse anche in seguito all’entrata in vigore dell’Atto di prevenzione del crimine organizzato e dell’attivazione di un dipartimento di intelligence finanziaria, entrambi impegnati nella soppressione del crimine organizzato, del riciclaggio di denaro e del potenziale finanziamento di attività terroristiche.

CURIOSITÀ

Capitale: Windhoek
Ordinamento: Repubblica
Superficie: 824.292 km²
Popolazione: 2.182.852
Religioni: luterana (85%), animista (15%)
Lingue: inglese (ufficiale), Afrikaans
Moneta: dollaro namibiano (NAD)
PIL: 7.900 USD
Livello di criticità: Basso

POLITICA

La Namibia fu scoperta nel XV secolo dai portoghesi. In epoca coloniale, finì sotto l’influenza della Germania, che dal 1892 la ribattezzò Africa Tedesca del Sudovest. Durante la prima guerra mondiale fu occupata dal Sudafrica, che la governò sotto mandato della Società delle Nazioni. Dopo la seconda guerra mondiale, il Sudafrica annetté deliberatamente il suo territorio, nonostante il disaccordo della comunità internazionale. La Namibia ottenne l’indipendenza nel 1990, a seguito di un periodo di guerriglia interna condotta a partire dagli anni Sessanta dalla Swapo (South-West African People’s Organization), organizzazione indipendentista di stampo marxista, che negli anni Ottanta perderà questa caratterizzazione per diventare il primo partito del Paese. La transizione a repubblica indipendente è avvenuta sotto la presidenza di Sam Nujoma, leader della Swapo, rimasto al governo fino al 2004 quando è stato sostituito da Hifikepunye Pohamba, riconfermato alle ultime elezioni del 2009.

ECONOMIA

La Namibia fu già in epoca coloniale un grande produttore di materie prime, in particolare minerali e diamanti, di cui è tuttora grande esportatore. L’uranio è un’altra risorsa rilevante: Swakopmund ospita, infatti, una delle più grandi miniere esistenti al mondo. La Namibia possiede inoltre giacimenti di rame, stagno, zinco, piombo, vanadio, litio, cadmio, argento e oro. La produzione e l’esportazione di materie prime sono però quasi del tutto controllate da imprese straniere e multinazionali, e la Namibia sta tentando di diversificare il proprio apparato produttivo nei settori agricolo, peschereccio e manifatturiero. I suoi principali partner commerciali sono Sudafrica, Regno Unito, Germania e Stati Uniti. L’inflazione è al 6,5%.

CRITICITÀ

Dagli anni Novanta, il Paese ha goduto di una buona stabilità politica e amministrativa. Terminato il regime di apartheid messo in atto dal governo di Pretoria, nel Paese è stato dato avvio alla riconciliazione interrazziale tra i neri (quasi il 90% della popolazione) e la minoranza bianca. La Namibia è dunque uno Stato relativamente sicuro e tranquillo, dove la transizione democratica può dirsi solidamente conclusa (è quindi minimo il rischio di agitazioni politiche) e dove non si segnalano attività terroristiche di sorta né attività di criminalità organizzata. Nel Paese non sono attivi gruppi criminali, forse anche in seguito all’entrata in vigore dell’Atto di prevenzione del crimine organizzato e dell’attivazione di un dipartimento di intelligence finanziaria, entrambi impegnati nella soppressione del crimine organizzato, del riciclaggio di denaro e del potenziale finanziamento di attività terroristiche.
guarda gli articoli sull'africa
Africa

Africa, terra di golpe e di complotti

8 Ago 2023


by Manuel GodanoAutore

Africa
migranti

L’immigrazione come strumento di pressione politica

14 Lug 2023


Avatar photoby Redazione

Africa
Sudan, i militari e gli interessi esterni in gioco

Sudan, i militari e gli interessi esterni in gioco

24 Apr 2023


Avatar photoby Rocco BellantoneCaporedattore

guarda gli articoli sull'africa

Africa

Africa, terra di golpe e di complotti

8 Ago 2023

migranti

Africa

L’immigrazione come strumento di pressione politica

14 Lug 2023

Sudan, i militari e gli interessi esterni in gioco

Africa

Sudan, i militari e gli interessi esterni in gioco

24 Apr 2023

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

Istanbul

Cronache graffianti dalla città degli Imperatori.

scopri

Istanbul

Cronache graffianti dalla città degli Imperatori.

scopri

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2025 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA