SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Dakar
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 196.722 km²
Popolazione: 12.969.606
Religioni: islamica (94%), cristiana (5%)
Lingue: francese (ufficiale), altre
Moneta: franco (CFA)
PIL: 1.900 USD
Livello di criticità: Basso

Senegal

Africa


Senegal

Africa

POLITICA

Possedimento coloniale francese, nel 1958 il Senegal ottenne lo status di repubblica autonoma e all’inizio del 1960 si fuse con il Sudan francese (attuale Mali) per formare la Federazione del Mali. Tuttavia, tale entità non resse alla decolonizzazione e, il 20 agosto 1960, Senegal e Sudan francese dichiararono la propria indipendenza. Un nuovo tentativo di federazione con il Gambia nel 1982 non riuscirà mai ad entrare veramente in vigore, per cui tale federazione si dissolverà rapidamente nel 1989. Nel 2001 ha preso corpo l’attuale Costituzione.Nel complesso scenario politico e istituzionale del continente africano, il Senegal è considerato un modello di democrazia che offre ai propri cittadini un efficiente sistema multipartitico e una tradizione di governi civili e piuttosto stabili. Il capo dello Stato è il presidente della repubblica, che viene nominato a suffragio diretto e sceglie il primo ministro.

ECONOMIA

Pur essendo l'economia senegalese una delle più stabili della regione, in Senegal la povertà è molto diffusa e la disoccupazione resta alta. Per quanto concerne il settore primario, su cui si regge in larga parte la bilancia economica del Paese, il Senegal è tra i primi produttori al mondo di arachidi, la cui coltura è un’eredità del colonialismo. Nonostante l’incombente desertificazione e la siccità, il Paese sfrutta la grande disponibilità di foreste, in particolare per la produzione della gomma arabica, e ha intensificato gli allevamenti di bestiame, che occupano un ruolo non marginale. Molto diffusa la pesca, in particolar modo per l’industria alimentare che destina una grande quantità di pescato all’estero, dove finiscono anche l’olio di arachidi e i minerali estratti (come i fosfati). L’inflazione è al 3,4%.

CRITICITÀ

Il livello di sicurezza nel Paese è buono, il tasso di criminalità non è elevato e la situazione politica è piuttosto stabile, ad eccezione di alcune manifestazioni di protesta che possono degenerare in episodi di violenza. Il Senegal è notoriamente un Paese islamico tollerante ma, pur non essendo stato teatro di attentati di matrice terroristica, rimane all’interno di un’area piuttosto a rischio. Inoltre, si verificano di frequente scontri tra forze armate e ribelli nell’area della Casamance, nella parte meridionale del Paese.

CURIOSITÀ

Capitale: Dakar
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 196.722 km²
Popolazione: 12.969.606
Religioni: islamica (94%), cristiana (5%)
Lingue: francese (ufficiale), altre
Moneta: franco (CFA)
PIL: 1.900 USD
Livello di criticità: Basso

POLITICA

Possedimento coloniale francese, nel 1958 il Senegal ottenne lo status di repubblica autonoma e all’inizio del 1960 si fuse con il Sudan francese (attuale Mali) per formare la Federazione del Mali. Tuttavia, tale entità non resse alla decolonizzazione e, il 20 agosto 1960, Senegal e Sudan francese dichiararono la propria indipendenza. Un nuovo tentativo di federazione con il Gambia nel 1982 non riuscirà mai ad entrare veramente in vigore, per cui tale federazione si dissolverà rapidamente nel 1989. Nel 2001 ha preso corpo l’attuale Costituzione.Nel complesso scenario politico e istituzionale del continente africano, il Senegal è considerato un modello di democrazia che offre ai propri cittadini un efficiente sistema multipartitico e una tradizione di governi civili e piuttosto stabili. Il capo dello Stato è il presidente della repubblica, che viene nominato a suffragio diretto e sceglie il primo ministro.

ECONOMIA

Pur essendo l'economia senegalese una delle più stabili della regione, in Senegal la povertà è molto diffusa e la disoccupazione resta alta. Per quanto concerne il settore primario, su cui si regge in larga parte la bilancia economica del Paese, il Senegal è tra i primi produttori al mondo di arachidi, la cui coltura è un’eredità del colonialismo. Nonostante l’incombente desertificazione e la siccità, il Paese sfrutta la grande disponibilità di foreste, in particolare per la produzione della gomma arabica, e ha intensificato gli allevamenti di bestiame, che occupano un ruolo non marginale. Molto diffusa la pesca, in particolar modo per l’industria alimentare che destina una grande quantità di pescato all’estero, dove finiscono anche l’olio di arachidi e i minerali estratti (come i fosfati). L’inflazione è al 3,4%.

CRITICITÀ

Il livello di sicurezza nel Paese è buono, il tasso di criminalità non è elevato e la situazione politica è piuttosto stabile, ad eccezione di alcune manifestazioni di protesta che possono degenerare in episodi di violenza. Il Senegal è notoriamente un Paese islamico tollerante ma, pur non essendo stato teatro di attentati di matrice terroristica, rimane all’interno di un’area piuttosto a rischio. Inoltre, si verificano di frequente scontri tra forze armate e ribelli nell’area della Casamance, nella parte meridionale del Paese.
guarda gli articoli sull'africa
Africa
Green Deal “allargato”, per una transizione sicura nell’EuroMed, Parte II

Transizione energetica, nuovo protocollo d’intesa Italia-Marocco

12 Dic 2022


Avatar photoby Abdessamad El Jaouzi

Africa
Marocco Ue clima energia partenariato

Clima e rinnovabili: il partenariato tra Ue e Marocco

3 Nov 2022


Avatar photoby Abdessamad El Jaouzi

Africa

Le sfide per la sicurezza nel Mediterraneo

23 Mag 2022


Avatar photoby Emilio Pietro De Feo

guarda gli articoli sull'africa
Green Deal “allargato”, per una transizione sicura nell’EuroMed, Parte II

Africa

Transizione energetica, nuovo protocollo d’intesa Italia-Marocco

12 Dic 2022

Marocco Ue clima energia partenariato

Africa

Clima e rinnovabili: il partenariato tra Ue e Marocco

3 Nov 2022

Africa

Le sfide per la sicurezza nel Mediterraneo

23 Mag 2022

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

È la guerra, bellezza!

I grandi reporter italiani raccontano la prima linea dell’informazione

scopriAcquista

È la guerra, bellezza!

I grandi reporter italiani raccontano la prima linea dell’informazione

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA