SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Khartum
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 1.861.484 km²
Popolazione: 34.206.710
Religioni: islam sunnita
Lingue: Arabo e Inglese (lingue ufficiali)
Moneta: dinaro sudanese (DS)
PIL: 2.800 USD
Livello di criticità: Alto

Sudan

Africa


Sudan

Africa

POLITICA

Indipendente dal dominio inglese a partire dal 1956, fino alla divisione del Paese il Sudan era lo Stato più grande dell’intero continente africano. La Costituzione del 2005 ne fa una Repubblica federale, con un presidente e un parlamento bicamerale. Ma la sua storia politica è caratterizzata dall’alternarsi di regimi militari, conflitti interni e guerre civili, che hanno condotto alla separazione del Sud del Paese, sancita con un referendum nel gennaio 2011 e ufficialmente proclamata il 9 luglio dello stesso anno. Attualmente, il territorio del Sudan risulta suddiviso in 15 Stati o wilayat (prima della separazione erano 26), a loro volta raggruppabili geograficamente in sei macro-regioni (Nilo Azzurro, Darfur, Kassala, Karthoum, Kordofan e Stato del Nord) che rispecchiano l’antica divisione amministrativa in province, stabilita in epoca britannica. Il Sudan è stato segnato dalla contrapposizione tra il Nord a maggioranza araba e musulmana, e il Sud a prevalenza afro-cristiana, contrapposizione che affonda le sue radici nelle rivalità di carattere economico legate al possesso della terra e al controllo delle risorse naturali. Dal 2003 un sanguinoso conflitto nella regione del Darfur ha causato la morte di almeno 300 mila persone e un bilancio di 2 milioni di sfollati e 700 mila rifugiati.

ECONOMIA

Il difficile rapporto tra il Sudan settentrionale e il Sudan meridionale comporta squilibri nello sviluppo del Paese. L’agricoltura occupa la maggioranza della popolazione ed è concentrata sulle colture cerealicole: miglio, riso, mais, frumento, pomodori, patate e manioca, cui si associa la lavorazione industriale di tali prodotti. Più rilevanti sono le piantagioni di cotone, concentrate per lo più nella regione della Gezira, che fanno del Sudan un Paese a vocazione cotoniera – anche dal punto di vista industriale – sin dai tempi della colonizzazione e rappresentano una delle principali voci dell’export insieme al petrolio. I giacimenti petroliferi sono, infatti, ingenti e costituiscono la maggiore risorsa del Paese, pur se l’estrazione del petrolio è avvenuta solo a partire dagli anni Novanta. Qui, inoltre, scorre l’oleodotto più grande dell’Africa, che va da Heglil fino al Mar Rosso. L’inflazione è al 15,8%.

CRITICITÀ

Il Paese presenta livelli elevatissimi di rischio per la sicurezza personale a causa del clima di estrema instabilità e di conflittualità che interessa diverse regioni: in particolar modo, le aree del Darfur, di Abiyei, del Kordofan Meridionale e del Blue Nile. La storia del Sudan è stata violenta ancora prima dell’indipendenza avvenuta nel 1956: la guerra civile tra il Nord musulmano e il Sud afro-cristiano del Paese ebbe inizio nel 1955 e si protrasse, nella prima fase, fino al 1972 con gli Accordi di Addis Abeba per una maggiore autonomia del Sud. Dopo un decennio, nel 1983, il governo di Al Nimeiry revocò tali accordi e impose la Sharia: tale misura causò la ripresa delle ostilità da parte dei ribelli del Sud, organizzati nell'Esercito di Liberazione del Popolo Sudanese (SPLA), fino alla firma del Comprehensive Peace Agreement (CPA) del 2005. Il conseguente referendum del 2011, che decise la separazione politica della parte meridionale del Paese, tuttavia non ha messo fine alle violenze: rimane tuttora contesa tra Karthoum e Juba (capitale del nuovo Stato) l’area di Abiyei, ricchissima di giacimenti di petrolio, invasa a maggio 2011 dall’esercito sudanese e presieduta attualmente da un contingente di caschi blu dell’ONU.

CURIOSITÀ

Capitale: Khartum
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 1.861.484 km²
Popolazione: 34.206.710
Religioni: islam sunnita
Lingue: Arabo e Inglese (lingue ufficiali)
Moneta: dinaro sudanese (DS)
PIL: 2.800 USD
Livello di criticità: Alto

POLITICA

Indipendente dal dominio inglese a partire dal 1956, fino alla divisione del Paese il Sudan era lo Stato più grande dell’intero continente africano. La Costituzione del 2005 ne fa una Repubblica federale, con un presidente e un parlamento bicamerale. Ma la sua storia politica è caratterizzata dall’alternarsi di regimi militari, conflitti interni e guerre civili, che hanno condotto alla separazione del Sud del Paese, sancita con un referendum nel gennaio 2011 e ufficialmente proclamata il 9 luglio dello stesso anno. Attualmente, il territorio del Sudan risulta suddiviso in 15 Stati o wilayat (prima della separazione erano 26), a loro volta raggruppabili geograficamente in sei macro-regioni (Nilo Azzurro, Darfur, Kassala, Karthoum, Kordofan e Stato del Nord) che rispecchiano l’antica divisione amministrativa in province, stabilita in epoca britannica. Il Sudan è stato segnato dalla contrapposizione tra il Nord a maggioranza araba e musulmana, e il Sud a prevalenza afro-cristiana, contrapposizione che affonda le sue radici nelle rivalità di carattere economico legate al possesso della terra e al controllo delle risorse naturali. Dal 2003 un sanguinoso conflitto nella regione del Darfur ha causato la morte di almeno 300 mila persone e un bilancio di 2 milioni di sfollati e 700 mila rifugiati.

ECONOMIA

Il difficile rapporto tra il Sudan settentrionale e il Sudan meridionale comporta squilibri nello sviluppo del Paese. L’agricoltura occupa la maggioranza della popolazione ed è concentrata sulle colture cerealicole: miglio, riso, mais, frumento, pomodori, patate e manioca, cui si associa la lavorazione industriale di tali prodotti. Più rilevanti sono le piantagioni di cotone, concentrate per lo più nella regione della Gezira, che fanno del Sudan un Paese a vocazione cotoniera – anche dal punto di vista industriale – sin dai tempi della colonizzazione e rappresentano una delle principali voci dell’export insieme al petrolio. I giacimenti petroliferi sono, infatti, ingenti e costituiscono la maggiore risorsa del Paese, pur se l’estrazione del petrolio è avvenuta solo a partire dagli anni Novanta. Qui, inoltre, scorre l’oleodotto più grande dell’Africa, che va da Heglil fino al Mar Rosso. L’inflazione è al 15,8%.

CRITICITÀ

Il Paese presenta livelli elevatissimi di rischio per la sicurezza personale a causa del clima di estrema instabilità e di conflittualità che interessa diverse regioni: in particolar modo, le aree del Darfur, di Abiyei, del Kordofan Meridionale e del Blue Nile. La storia del Sudan è stata violenta ancora prima dell’indipendenza avvenuta nel 1956: la guerra civile tra il Nord musulmano e il Sud afro-cristiano del Paese ebbe inizio nel 1955 e si protrasse, nella prima fase, fino al 1972 con gli Accordi di Addis Abeba per una maggiore autonomia del Sud. Dopo un decennio, nel 1983, il governo di Al Nimeiry revocò tali accordi e impose la Sharia: tale misura causò la ripresa delle ostilità da parte dei ribelli del Sud, organizzati nell'Esercito di Liberazione del Popolo Sudanese (SPLA), fino alla firma del Comprehensive Peace Agreement (CPA) del 2005. Il conseguente referendum del 2011, che decise la separazione politica della parte meridionale del Paese, tuttavia non ha messo fine alle violenze: rimane tuttora contesa tra Karthoum e Juba (capitale del nuovo Stato) l’area di Abiyei, ricchissima di giacimenti di petrolio, invasa a maggio 2011 dall’esercito sudanese e presieduta attualmente da un contingente di caschi blu dell’ONU.
guarda gli articoli sull'africa
Africa
Green Deal “allargato”, per una transizione sicura nell’EuroMed, Parte II

Transizione energetica, nuovo protocollo d’intesa Italia-Marocco

12 Dic 2022


Avatar photoby Abdessamad El Jaouzi

Africa
Marocco Ue clima energia partenariato

Clima e rinnovabili: il partenariato tra Ue e Marocco

3 Nov 2022


Avatar photoby Abdessamad El Jaouzi

Africa

Le sfide per la sicurezza nel Mediterraneo

23 Mag 2022


Avatar photoby Emilio Pietro De Feo

guarda gli articoli sull'africa
Green Deal “allargato”, per una transizione sicura nell’EuroMed, Parte II

Africa

Transizione energetica, nuovo protocollo d’intesa Italia-Marocco

12 Dic 2022

Marocco Ue clima energia partenariato

Africa

Clima e rinnovabili: il partenariato tra Ue e Marocco

3 Nov 2022

Africa

Le sfide per la sicurezza nel Mediterraneo

23 Mag 2022

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista
La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA