Il ministro degli Esteri della Repubblica Islamica d’Iran, Mohammad Javad Zarif, ha rassegnato le dimissioni nel pomeriggio del 25 febbraio, annunciando la decisione attraverso un messaggio diffuso sul proprio profilo Instagram e scusandosi per l’impossibilità di continuare con il mandato. Nessuna informazione ufficiale è trapelata in merito alle motivazioni. Il presidente Hassan Rohani le ha respinte martedì 26.
L’annuncio delle dimissioni era arrivato in concomitanza con la visita a Teheran del capo di Stato siriano, Bashar al-Assad, e l’incontro con la guida suprema Ali Khamenei, Rohani e il comandante della Forza Quds Qassem Soleimani. Visita alla quale Zarif non ha preso parte, a seguito anche delle forti critiche espresse in merito alle ingerenze dei Guardiani della rivoluzione (pasdaran) sulla politica estera.
Ucraina, le donne sulla prima linea del fronte
8 Mar 2023
Dal 24 febbraio esce in libreria per Paesi Edizioni La neve di Mariupol, un brillante romanzo-verità che svela il…
Le regole del caos: se l’Europa si lascia schiacciare tra Russia e Cina
2 Mar 2023
Dal 17 febbraio esce nelle librerie Le regole del caos dell’economista Giorgio Arfaras. Il saggio è una fotografia…
C’è un «altro» Donbass in Medio Oriente
20 Feb 2023
È il tempo dei «Donbass multipli», per riprendere una felice definizione dell'analista Marco Florian. Vediamone uno che…
Presidenzialismo, a che punto è il dibattito in Italia?
10 Feb 2023
«Spesso si fa confusione quando viene evocato questo concetto, intrepretato come sinonimo di autoritarismo. Allo stesso…