Il ministro degli Esteri della Repubblica Islamica d’Iran, Mohammad Javad Zarif, ha rassegnato le dimissioni nel pomeriggio del 25 febbraio, annunciando la decisione attraverso un messaggio diffuso sul proprio profilo Instagram e scusandosi per l’impossibilità di continuare con il mandato. Nessuna informazione ufficiale è trapelata in merito alle motivazioni. Il presidente Hassan Rohani le ha respinte martedì 26.
L’annuncio delle dimissioni era arrivato in concomitanza con la visita a Teheran del capo di Stato siriano, Bashar al-Assad, e l’incontro con la guida suprema Ali Khamenei, Rohani e il comandante della Forza Quds Qassem Soleimani. Visita alla quale Zarif non ha preso parte, a seguito anche delle forti critiche espresse in merito alle ingerenze dei Guardiani della rivoluzione (pasdaran) sulla politica estera.
Israele-Iran: i numeri della guerra
10 Lug 2025
È agevole vedere in retrospettiva due aspetti del conflitto Israele-Iran una volta che si è depositata la polvere sui…
Africani brava gente
30 Giu 2025
La catena di golpe che negli ultimi anni ha portato al potere giunte militari in molti Paesi del Sahel non può essere…
La proiezione turca tra Mediterraneo e Oceano Indiano
10 Giu 2025
La Repubblica di Turchia, crocevia di civiltà e ponte naturale tra l'Europa e l'Asia, ha storicamente ancorato la…
Istanbul, la città degli imperatori
26 Mag 2025
Dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, principale avversario del presidente Erdogan, la città ponte tra…