Il ministro degli Esteri della Repubblica Islamica d’Iran, Mohammad Javad Zarif, ha rassegnato le dimissioni nel pomeriggio del 25 febbraio, annunciando la decisione attraverso un messaggio diffuso sul proprio profilo Instagram e scusandosi per l’impossibilità di continuare con il mandato. Nessuna informazione ufficiale è trapelata in merito alle motivazioni. Il presidente Hassan Rohani le ha respinte martedì 26.
L’annuncio delle dimissioni era arrivato in concomitanza con la visita a Teheran del capo di Stato siriano, Bashar al-Assad, e l’incontro con la guida suprema Ali Khamenei, Rohani e il comandante della Forza Quds Qassem Soleimani. Visita alla quale Zarif non ha preso parte, a seguito anche delle forti critiche espresse in merito alle ingerenze dei Guardiani della rivoluzione (pasdaran) sulla politica estera.
Chi è stato Henry Kissinger
1 Dic 2023
Con la scomparsa di Henry Kissinger se ne va forse l'ultimo frutto della Germania di Weimar, arrivato negli Stati Uniti…
Addio ad Alfredo Mantici: «Mai indossare gli occhiali dell’ideologia»
24 Nov 2023
Il «secondo mestiere più antico del mondo». Questa è la definizione che la vulgata popolare attribuisce…
Cina, perché a nessuno interessano gli Uiguri?
16 Nov 2023
In cosa consiste il dispotismo cinese? Si tratta di un travestimento capitalista di un totalitarismo dirigista,…
I fronti aperti di Israele in Medio Oriente
6 Nov 2023
Negli ultimi anni, sotto la guida di Benjamin Netanyahu Israele è stato molto attivo in politica estera e piuttosto…