Negli ultimi anni, il Paese che ha accresciuto sempre di più il suo peso in Asia Centrale è stata la Cina. Forte del suo sviluppo economico, gli investimenti nella regione sono aumentati tanto da far diventare Pechino il principale partner commerciale delle cinque Repubbliche della regione: Kazakistan, Kirghizistan, Tajikistan, Turkmenistan e Uzbekistan. A partire dal 2014 l’Asia Centrale è diventata uno dei sei corridoi sui quali si sviluppa tutto il progetto della «Nuova Via della Seta» e che, sulla carta, coinvolge direttamente Kazakistan, Uzbekistan e Kirghizistan. Un caso particolare è invece quello del Tajikistan, che ospita una base militare cinese seppure questa non sia ufficialmente riconosciuta. Ma gli affari che legano Pechino a questa parte dell’Asia sono molti altri. La Cina è il maggior creditore di Tajikistan e Kirghizistan. Il problema, però, è che nonostante continui a lievitare, questo debito non rappresenta una grande risorsa per il governo cinese. Il maggiore problema con cui la Cina deve fare i conti in Asia Centrale è che i suoi investimenti sono percepiti come una minaccia dalla popolazione locale. La sinofobia si è fatta ancora più contagiosa con la crisi sanitaria innescata dalla pandemia. Superata la prima fase dell’emergenza, il governo cinese ha subito voluto aumentare il volume di investimenti nella regione per recuperare il tempo perduto. Ma la paura degli Stati destinatari di veder aumentare il loro debito, mischiata al timore delle popolazioni locali che dietro queste manovre economiche vi sia un tentativo sempre meno velato del governo cinese di allargare la propria sfera di influenza, stanno complicando i piani della Cina.
Il ritorno degli Usa
Garantisce Mosca
Con la leadership nell’Unione Economica Eurasiatica e nell’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (Csto), Mosca riesce ancora a mantenere un ruolo primario nella regione. Vale per i rapporti militari, considerato che in Kirghizistan c’è una base russa a Kant e che il Kazakistan partecipa attivamente alle esercitazioni della Csto. E vale per i rapporti economici: dalle rimesse provenienti dalla Russia per Kirghizistan e Tajikistan, alle esportazioni petrolifere del Kazakistan che transitano per il network di oleodotti e gasdotti russi, fino alle sovvenzioni dirette ai singoli Stati da parte di Mosca.
Tutto ciò fa di Mosca il partner principale delle cinque repubbliche, senza dimenticare che il potere russo a garantire la stabilità interna dei regimi locali. L’ultimo esempio è degli ultimi mesi e ha a che fare con l’emergenza Covid-19. Tutti i Paesi della regione si sono rivolti alla Russia per le loro campagne di vaccinazione e hanno avuto accesso allo Sputnik V, ancor prima di ricevere le dosi dal programma delle Nazioni Unite «Covax». L’unica azione cinese anti-Covid è stata invece il test del vaccino ZF2001 in Uzbekistan nelle scorse settimane. Grazie a queste misure, la Russia è riuscita a mantenere un peso maggiore rispetto ai suoi rivali.
Sul fronte opposto, la strategia di Washington ha indubbiamente dei punti di forza, a cominciare dal perseguimento della stabilità dell’Afghanistan che interessa anche gli altri Paesi della regione, che però non vedono di buono occhio il tentativo – più formale che concreto – degli Usa di pretendere da loro dei passi in avanti sul piano democratico. Pechino invece soffre, come detto, un «problema di immagine» con le popolazioni locali che può solo acuirsi se non si trova un compromesso sul rientro dagli enormi debiti contratti da Tajikistan e Kirghizistan. Sfruttando queste debolezze dei suoi avversari, il suo disinteresse verso i princìpi democratici e il vaccino Sputnik V, Mosca si è così garantita un posto al sole in Asia Centrale.
di Cosimo Graziani
Tratto da
Tramonto russo
Babilon 4
Richiedi una copia

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Il potere eterno di Xi Jinping
17 Ott 2022
Il XX Congresso nazionale del Partito comunista cinese è stato aperto il 16 ottobre dal presidente Xi Jinping, che…
Nucleare, quando i russi rubarono la bomba agli Usa
23 Set 2022
Nel suo nuovo saggio Spie atomiche Alfredo Mantici, l’ex numero uno del Dipartimento Analisi del Sisde, autore anche…
Al Zawahiri ucciso in un raid Usa in Afghanistan
2 Ago 2022
Ayman Al Zawahiri, il leader di Al Qaeda, è stato ucciso in un attacco americano compiuto con un drone in Afghanistan.…
A che punto è la strategia cinese?
12 Lug 2022
Quali sono le sfide interne ed esterne, presenti e future che la Cina si trova ad affrontare? Lo abbiamo chiesto a…