Sono 8 i paesi che, almeno temporaneamente resteranno fuori dalla portata di quelle che Donald Trump definisce la sanzioni più pesanti della storia contro la Repubblica Islamica Iraniana. Sei mesi e poi ogni posizione sarà rivista e riconsiderata. Tra gli esclusi, un po’ a sorpresa, c’è l’Italia in compagnia di Cina, Taiwan, India, Grecia, Turchia, Giappone e Corea del Sud che continueranno a poter fare affari con Teheran. Tutti gli altri paesi che tenteranno di avere rapporti commerciali o finanziari con l’Iran saranno a loro volta oggetto di sanzioni ad ogni livello da parte degli Stati Uniti. I settori colpiti costituiscono il cuore dell’economia iraniana: energia, porti, trasporti marittimi, cantieristica, finanza con lo scopo ormai chiaro di piegare quello che è diventato un vicino scomodo per il regime di Ryad e il suo alleato Israele.
A questo ennesimo sfoggio muscolare dell’amministrazione americana, dettato anche da urgenze elettorali, risponde con la consueta pacatezza Hassan Rouhani che evidenzia come gli Stati Uniti violino sistematicamente accordi e diritto internazionale e ribadisce che l’Iran continuerà a vendere il suo petrolio, di fatto ignorando l’embargo.
Per l’Italia si tratta di una fondamentale boccata di ossigeno visti gli importanti scambi commerciali con il paese mediorientale. L’esclusione del nostro paese comporterà il mantenimento delle commesse delle aziende italiane che operano in Iran ma la contropartita politica riguarderà altri temi scottanti della nostra politica interna: i progetti TAV, TAP e MUOS dovranno rimanere in piedi. Con buona pace delle promesse elettorali.

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Le origini di Recep Tayyip Erdogan
1 Giu 2023
Era una promessa del calcio. Ma il destino e un padre autoritario hanno voluto che ai campi da gioco preferisse l’arena…
Come applicare in Italia il modello New York
25 Mag 2023
A partire dal 26 maggio arriva nelle librerie italiane un saggio che racconta la nuova immagine di New York City,…
Erdogan e il sogno infranto del neo-ottomanesimo
14 Mag 2023
Riprendendo i princìpi del nazionalismo turco ereditati da Ataturk, e combinandoli con un forte richiamo alla…
C’è un «altro» Donbass in Medio Oriente
20 Feb 2023
È il tempo dei «Donbass multipli», per riprendere una felice definizione dell'analista Marco Florian. Vediamone uno che…