Alle prime ore di giovedì 24 febbraio l’esercito russo ha invaso l’Ucraina. Esplosioni si sono registrate a Odessa, Kharvik, Mariupol, Leopoli e nella capitale Kiev, mentre nel mare d’Azov è stata bloccata la navigazione. Attacchi sono partiti anche da Bielorussia e Crimea. Il ministero della Difesa russo ha annunciato che le difese aree ucraine sono state annientate. Ecco un profilo del presidente russo Vladimir Putin, il regista di questa strategia che ha letteralmente spiazzato l’Occidente, pubblicato nel libro Navalny contro Putin di Anna Zafesova.
Nato sulle rovine di un impero maldestro, il progetto di governo di Putin è tutto in difensiva: le parole chiave del 2000 come libertà, mobilità, equità, liquidità, la Rete, il multi e il micro, sono tutte aborrite. È un mondo che rincorre l’autorità e la solidità, dove gli uomini sono uomini e le donne sono donne, dove ogni cosa ha il suo posto, e il capo ha ragione anche quando ha torto. Nella Russia di Putin gli psicologi del governo inseriscono tra i criteri del reato di propaganda gay l’incitamento ai figli «a mancare di rispetto ai genitori». Non a caso Putin usò come uno dei primi mantra del suo regno la «verticale del potere». È la cosiddetta «Cultura 2», teorizzata da Vladimir Paperny nel suo brillante saggio Architecture in the age of Stalin che, partendo dall’architettura ed espandendosi poi a ogni sfera, dal linguaggio alla geografia, descrive l’eterno antagonismo russo tra l’«orizzontalità» e la «verticalità», che offre a ciascuno un posto nella gerarchia e la possibilità, nel proprio piccolo, di essere la punta di una piramide di potere che ha sotto figli, dipendenti, allievi, clienti, nel peggiore dei casi il gatto.
Putin si è ispirato direttamente a Nicola I nel proporre all’Europa un’alleanza conservatrice contro il caos dell’individualismo liberale. Non è casuale che una delle frasi più frequenti dei suoi elettori è «con Putin siamo al sicuro», anche se spesso faticano a spiegare da quali minacce si sentano protetti. Un conservatore post traumatico, un presidente per caso che, insieme al suo popolo, cerca di ammortizzare lo shock della caduta dell’impero: una missione che in altre mani avrebbe potuto anche significare una transizione pilotata verso un modello europeo. Dal quale Putin era stato senz’altro attratto, se non altro per la palese superiorità di offerta economica e sociale. E dal quale – di nuovo in sintonia con il suo elettorato – si è sentito respinto. O meglio, si è trovato incompatibile come un software non aggiornato. Per il politologo Stanislav Belkovsky, che dopo essere stato per anni uno degli spin doctor di Putin ora lo indaga più con i metodi della psicoanalisi che delle scienze sociali, il presidente è vittima dei suoi complessi di ragazzino delle periferie di Leningrado, un’infanzia che lui stesso aveva raccontato come dominata dai gopnik, i balordi delle gang di quartiere. Un mondo nel quale cedere equivaleva a manifestare debolezza, e la paura veniva equiparata a un segno di rispetto.
Il chip del compromesso, in effetti, non pare essere stato montato nella testa di Putin. Ogni volta che si è trattato di scegliere tra il dialogo e la prevaricazione, l’apparentemente timido e controllato presidente ha optato per la seconda. Lo fece con la Cecenia. Lo fece al bivio cruciale del 2003, quando invece di accettare di co-gestire il potere con opposizioni, oligarchi e regioni, scelse di incarcerare Mikhail Khodorkovsky, di bandire i partiti liberali dalla Duma e di proibire le elezioni dei governatori. Lo fece con i dissidenti nelle piazze del 2012, rifiutandosi perfino di incontrarli. Lo fece con l’Ucraina che cacciò il suo candidato ViktorYanukovich, un altro figlio delle periferie sottoproletarie sovietiche. Lo ha fatto ancora con Alexey Navalny, trattato molto più duramente di quanto Brezhnev fece con Sakharov.
Il compromesso non è uno strumento contemplato dalla tradizione autoritaria russa. Chi sfida il potere viene annientato: come lezione per gli altri, ma soprattutto per evitare di mostrare una debolezza che un uomo forte non può sopportare. I leader più disprezzati dai russi sono Gorbaciov ed Eltsin, due politici che non hanno mai mandato in galera i propri nemici, e che hanno ceduto il potere senza combattere. La dittatura, che affascina spesso come un mistero complesso, in realtà predilige inevitabilmente soluzioni semplici, contrapposizioni binarie e impalcature rigide, e delegare e condividere sono due parole che gli autocrati aborriscono. La sua forza finisce per diventare la sua stessa trappola, come ha dimostrato proprio Alexey Navalny, giocando magistralmente sulle paure e gli automatismi dell’autoritarismo per trasformarsi nell’eroe e martire del regime.
Le rivoluzioni colorate e le primavere arabe sono state per il Cremlino un incubo che insegna come anche una protesta sbrindellata e apparentemente minoritaria possa esplodere a sorpresa, in un sistema politico che non vuole mediare e che è troppo rigido per piegarsi; eppure la sola risposta che una dittatura riesce a offrire è quella di incrementare ancora di più la repressione. Una strada che ha già portato despoti arabi, asiatici e latinoamericani in un vicolo cieco dal quale è difficile uscire vivi. Chi lascia valvole di sfogo nei media, partiti semiautonomi e intellettuali dissidenti al guinzaglio lungo vive di più, e a volte muore perfino nel proprio letto. Ma questa è una lezione che alla Scuola superiore del Kgb non veniva insegnata.
Tratto da
Navalny contro Putin
di Anna Zafesova
Acquista una copia
Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Viktor Orbán, storia di un autorevole autoritario
9 Lug 2024
Era il primo gennaio 2012 quando la nuova, e subito contestata, Costituzione ungherese entrava in vigore. I segnali di…
I segreti dell’attacco russo all’Ucraina
13 Mag 2024
Dal 17 maggio arriva in libreria per Paesi Edizioni "Invasione. Storia e segreti dell'attacco russo all'Ucraina", il…
Che tracce lascia raccontare la guerra
14 Mar 2024
Un romanzo complesso e introspettivo, il racconto di una guerra logorante e dolorosa, vissuta in prima persona dal…
Cosa comporta la vittoria dell’Azerbaigian in Nagorno-Karabakh
7 Ott 2023
L’Azerbaigian ha sconfitto gli armeni del Nagorno-Karabakh con un’operazione militare condotta il 19 settembre, dopo 31…