Le tensioni con l’Iran e la riduzione del suo export fanno impennare le quotazioni con un immediato beneficio su entrate e bilanci degli arabi e dei russi. Ecco a che cosa servono terrorismo, destabilizzazione e sanzioni: se la benzina tra qualche tempo sarà più cara sappiamo perché.
Un terrorismo dai contorni oscuri, con il petrolio, le sanzioni Usa e la guerra di Siria in primo piano. Ecco che cosa si nasconde dietro le accuse iraniane a Usa e Israele per l’attentato ad Awhaz in cui sono morte 30 persone durante una sfilata militare dei Pasdaran. L’operazione è stata rivendicata dall’Isis e da uno dei diversi gruppi indipendentisti di una regione con una forte presenza araba e importanti impianti petroliferi: in realtà tutte le rivendicazioni appaiono verosimili ma nessuna saldamente credibile.
Sette anni senza tregua
Il governo iraniano è in difficoltà, teme i contraccolpi dell’instabilità e delle sanzioni americane. Da sette anni combatte una costosa guerra in Siria in appoggio al regime alauita di Bashar Assad giustificata, come la presenza in Iraq dei Pasdaran del generale Qassem Soleimani e delle milizie sciite, dalla necessità concreta di tenere lontani dai suoi confini l’Isis e i gruppi jihadisti sunniti che fanno riferimento alle monarchie del Golfo. L’attentato di Awhaz è un grave colpo e rende questa strategia di tenere la guerra lontano da casa assai meno convincente. Il sistema di sicurezza iraniano, apparentemente impermeabile, ha subito un duro danno di immagine.
Trentotto anni di sangue
Si tratta di un sorta di continuazione della lunga e sanguinosa guerra del Golfo degli anni Ottanta (1980-1988) quando gli arabi e le potenze occidentali sostennero Saddam Hussein nell’attacco alla repubblica islamica dell’Imam Khomeini. Come è risultato evidente in questi anni, la guerra in Siria è stata in larga parte una guerra per procura contro l’Iran sciita, maggiore alleato di Damasco: questo è il motivo che ha spinto turchi e arabi ad alimentare ogni tipo di resistenza contro Assad. Lo stesso Israele vede nel conflitto siriano un’avanzata delle forze iraniane e per questo ha condotto negli ultimi sei mesi più di 200 raid aerei e missilistici, fino al fatale episodio in cui la contraerea siriana ha abbattuto per errore un Iliushyn russo tratta in inganno dal volo dei jet israeliani. Il tutto naturalmente con l’approvazione degli Usa che sono presenti nel Nord della Siria.
Russia e Turchia, che peggiorano le cose
Anche l’accordo, precario, tra Putin ed Erdogan per congelare l’offensiva su Idlib, roccaforte di Al Qaeda e dei jihadisti, non piace troppo a Teheran. Le milizie sciite si stanno mobilitando nella provincia di Idlib e i turchi accusano queste formazioni di volere stringere d’assedio la città per evitare l’evacuazione non solo dei jihadisti ma anche dei gruppi militari filo-turchi. Come si vede bene la guerra siriana si ripercuote su ogni fronte del Medio oriente. Ecco perché il presidente Hassan Rohani accusa gli Usa e Israele per l’attentato di Awhaz: ha percepito che a Putin conviene comunque trovare un accordo con la Turchia, gli Usa e Israele, piuttosto che lanciare un’offensiva in grande stile che avrebbe conseguenze umanitarie con migliaia di profughi e ricadute fino a i confini dell’Europa.
I prezzi salgono e noi soffriamo
Ma più che sugli attentati per mettere in crisi l’Iran, Stati Uniti, Israele e monarchie del Golfo puntano sulle sanzioni all’export di petrolio iraniano, accompagnate da quelle che renderanno sempre più difficile fare affari con l’Iran anche per i Paesi europei, come la Germania e l’Italia. Il petrolio sta schizzando in alto sui mercati e Washington vorrebbero che i produttori arabi, Arabia Saudita in testa, aumentassero la produzione, per moderare le quotazioni. Per ora né l’Opec né la Russia hanno raccolto l’appello di Trump. E per un semplice motivo: le tensioni con l’Iran e la riduzione del suo export fanno impennare le quotazioni con un immediato beneficio su entrate e bilanci degli arabi e dei russi. Ecco a che cosa servono terrorismo, destabilizzazione e sanzioni: se la benzina tra qualche tempo sarà più cara sappiamo perché. Ogni goccia di petrolio in Medio Oriente equivale a una goccia di sangue, come disse quasi un secolo fa Lord Curzon.
Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Non c’è più la politica di una volta
26 Set 2024
In libreria dal 20 settembre, per la collana Montesquieu, Fuori di testa. Errori e orrori di politici e comunicatori,…
Perché l’Occidente deve cercare un confronto con Orban
29 Lug 2024
Il sostantivo «cremlinologo» aveva certo molti anni fa una sua funzione, di là dal definire l'etichetta di uno…
La crisi della democrazia negli Stati Uniti
14 Lug 2024
Che America è quella che andrà al voto il 5 novembre 2024 per eleggere il suo presidente? Chi vincerà lo scontro tra…
Il dilemma israeliano, tra Hamas e Iran
26 Apr 2024
Esce in libreria il 10 maggio Ottobre Nero. Il dilemma israeliano da Hamas all'Iran scritto da Stefano Piazza, esperto…