Isaias Rodriguez, ambasciatore del Venezuela in Italia ha annunciato di voler lasciare il suo incarico in una lettera postata su Twitter e diretta al presidente Nicolas Maduro. La mancanza di mezzi finanziari necessari a pagare gli stipendi e l’affitto, questa la ragione che lo avrebbe spinto a dimettersi. Rodriguez nella lettera indirizzata a Maduro ha spiegato che la sua è una decisione definitiva dovuta alle sanzioni americane contro Caracas. Ha espresso «immenso rispetto per la battaglia valorosa combattuta” da Maduro “contro l’impero declinante», come riporta Adnkronos . «La sua causa è la mia – ha scritto ancora l’ex vice presidente del Venezuela – e tale causa mi ha trattenuto come un campo di forza, come una calamita». «Ho visto molto marketing accanto a lei e anche accanto a Chavez», ha proseguito. Rodriguez ha promesso di «raccontare e scrivere le storie di questo periodo, vissuto dal 1998 alla data di questa lettera». Infobae ha scritto che alcuni giorni fa in conferenza stampa l’ambasciatore aveva detto di essere in ritardo di tre mesi con il pagamento dell’affitto della sede diplomatica e di essere indietro di 4 mesi con il pagamento dei salari ai dipendenti. Un debito che arriverebbe a 9 milioni di euro. Rodríguez, 77 anni, ha spiegato che resterà a fianco di Maduro solo spiritualmente e che il suo desiderio è dedicarsi ai nipoti. Due settimane fa il ministro degli Esteri russo Lavrov ha intimato agli Stati Uniti di abbandonare il piano di rovesciare Maduro. Lavrov ha dichiarato che qualsiasi tentativo di deposizione attuato attraverso la forza avrebbe “gravi conseguenze”. Rodríguez ha denuciato gravi difficoltà economiche affermando anche: «Mia moglie ha venduto i vestiti che le aveva regalato il suo ex marito per poter sopravvivere a causa all’embargo nordamericano. Sto provando a vendere l’auto che ho comprato quando sono arrivato in ambasciata. Non ho un conto bancario perché i “gringos” mi hanno sanzionato e la banca italiana mi ha chiuso le porte».
Foto: Afp

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Cambiamento climatico: soluzioni alla sfida del secolo
1 Feb 2023
Cambiamento climatico. Il problema c’è ed è davanti agli occhi di tutti. Cosa fare dunque? «Prima di tutto evitare di…
Alle origini di Jair Bolsonaro
11 Gen 2023
Il cognome Bolsonaro era in origine «Bolzonaro». Trae origine da Vittorio Bolzonaro: nato il 12 aprile 1878 ad…
Midterm negli USA, cosa aspettarsi dopo le elezioni
10 Nov 2022
Nelle giornate del Festival della Diplomazia 2022 è intervenuto anche Giovanni Castellaneta, ambasciatore d'Italia…
Cinque città del Nord America da visitare almeno una volta nella vita
13 Ago 2022
Il Nord America è un continente sconfinato, dalle mille sfaccettature e dai paesaggi che cambiano continuamente.…