Il Marocco è stato eletto ieri a New York per un terzo mandato come presidente del Forum Mondiale per la lotta al terrorismo, conosciuto come GCTF. L’elezione, avvenuta a margine della 74a Assemblea Generale dell’ONU, significa un riconoscimento internazionale al ruolo del Marocco nella lotta contro il terrorismo. Durante la riunione ministeriale del GCTF di ieri, ha avuto inizio la copresidenza di questo Forum tra il Marocco e il Canada.
Tuttavia, alla luce delle prestazioni e dei risultati del Marocco, i membri del GCTF hanno votato a marzo 2019 a favore della rielezione del Marocco per un terzo mandato con il Canada, per il periodo 2020-2022. Questo nuovo plebiscito riflette chiaramente la rinnovata fiducia e la stima di cui il Marocco gode come partner chiave nella lotta al terrorismo, sia all’interno di questo Forum che sulla scena internazionale.
Il Marocco ha sviluppato una competenza, un’esperienza e un approccio unico e riconosciuto a livello mondiale per la sua efficacia, basato su riforme economiche, politiche, religiose e sociali, in particolare quelle relative alla lotta contro l’emarginazione e la precarietà sociale L’impegno poliedrico del Marocco lo ha reso un partner attivo indispensabile nelle iniziative antiterrorismo, nonché un vettore di stabilità in virtù del suo contributo attivo agli sforzi mondiali e regionali in materia di consolidamento delle capacità.
Il Forum Mondiale di Lotta contro il Terrorismo (GCTF) è una piattaforma co-presieduta dal Marocco e dal Canada, composta da 30 membri oltre a Stati e organizzazioni partner, tra cui le Nazioni Unite. Riunisce regolarmente decisori ed esperti nei settori della lotta al terrorismo. Le sue attività si articolano attorno a cinque gruppi di lavoro sulla Lotta contro l’Estremismo Violento, i Combattenti Terroristi Stranieri, la Giustizia Penale e lo Stato di Diritto, il Rafforzamento delle capacità in Africa occidentale e il Rafforzamento delle capacità in Africa orientale.
A Moroccan special anti-terror units poses in the new headquarters of the Central Bureau of Judicial Investigations in Sale, near Rabat, Morocco, Monday April 20, 2015. The Bureau was inaugurated earlier this year as part of the kingdom’s beefed up war against terrorism. (AP Photo/Abdeljalil Bounhar)

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Tunisia, alle origini delle crisi
29 Mar 2023
Per comprendere le motivazioni dello stato di crisi in cui versa da anni la Tunisia, è necessario fare un passo…
Ucraina, le donne sulla prima linea del fronte
8 Mar 2023
Dal 24 febbraio esce in libreria per Paesi Edizioni La neve di Mariupol, un brillante romanzo-verità che svela il…
Le regole del caos: se l’Europa si lascia schiacciare tra Russia e Cina
2 Mar 2023
Dal 17 febbraio esce nelle librerie Le regole del caos dell’economista Giorgio Arfaras. Il saggio è una fotografia…
Transizione energetica, nuovo protocollo d’intesa Italia-Marocco
12 Dic 2022
L’Italia e il Marocco hanno siglato un nuovo Protocollo d’Intesa in materia ambientale, a margine dell'ottava edizione…