Arsal è un piccolo villaggio libanese al confine con la Siria. Un piccolo buco nero che senza molte testimonianze scritte è stato l’epicentro di eventi che hanno avuto ripercussioni nazionali e regionali. Pur cercando, troverete poco su questa città sospesa tra l’identità libanese e l’anima siriana. La maggior parte degli articoli disponibili si concentrano sul conflitto avvenuto tra il 2014 e il 2017, quando miliziani del cosiddetto Stato Islamico, di Jabhat al Nusra e altri gruppi hanno preso il controllo della città tentando il loro ingresso in Libano, ampliando il fronte della guerra in Siria.
Tuttavia, prima di questo infausto avvenimento, Arsal ha vissuto molteplici mutamenti, snodo di confine e passaggio di traffici – non sempre leciti – fino ad assumere la sua identità sfaccettata e mutevole. La sua posizione, sull’arido altopiano del Jurd, è strategica da un lato ma tragica dall’altro, considerando le difficili condizioni di vita dal punto climatico e di trascuratezza da parte del governo centrale.
Questa graphic novel di Roberto Renino e Bertille de Salins è un progetto il cui obiettivo di trascrivere la storia di Arsal raccontata dai suoi abitanti, ed è il frutto di tre anni di ricerca e di numerose visite sul campo. Con una metodologia strutturata e più di trenta ore di interviste, l’intenzione è di portare su carta la voce della popolazione, alla quale è stato chiesto un resoconto della storia della città, delle loro esperienze e della loro soggettiva esperienza del conflitto. Sono stati intervistati gli esponenti delle varie famiglie che compongono la città, in modo da rapprentare uno spaccato trasversale delle posizioni e opinioni che coesistono, a volte all’unisono, altre contraddicendosi.
Sostieni il progetto

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Le origini di Recep Tayyip Erdogan
1 Giu 2023
Era una promessa del calcio. Ma il destino e un padre autoritario hanno voluto che ai campi da gioco preferisse l’arena…
Come applicare in Italia il modello New York
25 Mag 2023
A partire dal 26 maggio arriva nelle librerie italiane un saggio che racconta la nuova immagine di New York City,…
Erdogan e il sogno infranto del neo-ottomanesimo
14 Mag 2023
Riprendendo i princìpi del nazionalismo turco ereditati da Ataturk, e combinandoli con un forte richiamo alla…
Intelligence, disinformazione e guerra cognitiva
1 Ago 2022
L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici ha aperto le iscrizioni al corso online di alta…