Militari, droni, uomini sparsi nel mondo, hacker. Tutte le armi nelle mani di Teheran nella guerra (eventuale) contro gli Usa
L’Iran risponde con alcune salve di missili all’uccisione del loro «Napoleone», il generale Qassem Suleimani, ucciso nella notte del 3 gennaio per mezzo di un drone americano. Chi, specie dopo l’attacco di questa notte contro due basi Usa in Iraq, paventa il rischio d’aver innescato una terza guerra mondiale, non deve però dimenticare che gli atti di guerra americano e iraniano non sono l’inizio, bensì la continuazione di un conflitto che dura ormai senza sosta dal 2013.
In questo momento, infatti, in Siria le forze armate turche combattono le milizie curde e filo-iraniane, così come le forze di Assad fronteggiano i ribelli sunniti e turcomanni, mentre la Russia stringe d’assedio le milizie jihadiste nella provincia di Idlib; e ancora, Israele è impegnato sul fronte del Golan contro Hezbollah e le milizie filo-iraniane.
In Iraq la situazione non è poi molto diversa: le forze curde sono trincerate per impedire lo sfondamento della Turchia, così come le forze di mobilitazione popolare iracheno-iraniane cercano di contenere le incursioni jihadiste nell’Anbar, a Ninive, a Salahuddin e intorno al Kurdistan iracheno. Mentre le truppe americane cercano di stanare le ultime cellule dell’ISIS e lavorano per frenare l’avanzata di Teheran, che punta a fare dell’Iraq una provincia persiana.
Ecco la situazione in questa parte di Medio Oriente, dopo la caduta dello Stato Islamico. Perciò, prima di parlare di terza guerra mondiale o di sbandierare soluzioni diplomatiche, è bene ponderare un ragionamento che non può prescindere dal fatto che il 2020 è il settimo anno di conflitto internazionale nella regione, non certo il primo.
Le capacità offensive dell’Iran
Ciò detto, per comprendere le reali capacità di offesa degli iraniani nella regione, è opportuno considerarne i numeri. Come noto, la punta di diamante delle forze armate di Teheran sono i Pasdaran, ossia le Guardie delle Rivoluzione Islamica fondate nel corso della rivoluzione del 1979 e che, di conseguenza, rispondono direttamente alla Guida Suprema dell’Iran.
In questi anni, i Pasdaran (di cui Qassem Suleimani era il leader assoluto) sono passati dal costituire una sorta di «pretoriani» dell’Ayatollah, al rappresentare una forza autonoma e parallela rispetto alle stesse forze armate. In tutto, la stima più credibile indica in oltre 120 mila i soldati che gestiscono autonomamente alcune brigate di marina, delle forze aeree e gruppi scelti per le incursioni e le operazioni speciali.
Oltre ad esse, l’Iran dispone poi di decine di migliaia di milizie irregolari, a partire da una struttura paramilitare, controllata direttamente dai Pasdaran, che è stata chiamata «Basij» (mobilitazione), al fine di rappresentare una specie di riserva della repubblica e di cui fanno parte sia uomini che donne. Basij rappresenta in realtà una sorta di polizia religiosa che l’Ayatollah Khomeini volle definire «la grande milizia del popolo» e che volle deputata a svolgere compiti di forza ausiliaria in contesti sociali, religiosi, di ordine pubblico (vedi i funerali di Suleimani) e di emergenza. Col tempo, però, essa ha assunto piuttosto le sembianze di entità moralizzatrice, ed è così emersa la sua natura fondamentalista e castigatrice dei costumi islamici: a metà tra l’intelligence e la buoncostume, Basij è oggi responsabile di scovare e punire i dissidenti e le opposizioni alla politica degli Ayatollah all’interno del Paese.
Ovviamente, Teheran dispone poi di una potente armata convenzionale: le forze armate regolari denominate «Artesh», dove militano circa 540 mila uomini in servizio attivo e poco più della metà come riserva: si tratta di 350 mila unità tra ufficiali e soldati dell’esercito, 18 mila appartenenti alla marina e 52 mila che militano nell’aviazione. A preoccupare dell’Artesh sono soprattutto le capacità missilistiche, vero punto di forza iraniano: in particolare, la disponibilità di missili a lungo raggio, del tipo Shahab 3 e Ghadr 110, capaci di raggiungere con la loro gittata i 2 mila chilometri. Marina e aeronautica sono altrettanto ben equipaggiate e concepite in funzione offensiva.
Ma a preoccupare di più nel quotidiano sono certamente le azioni delle milizie controllate dall’Iran che operano all’estero: sono noti i finanziamenti agli Hezbollah in Libano, ad Hamas e Jihad Islamica in Palestina, agli Houthi in Yemen, agli Hashd Shaabi in Iraq, e alle migliaia di volontari asiatici che sono giunti in Siria almeno dal 2014 in poi per fronteggiare gli oppositori sunniti. Meno noti sono, invece, le circa 67 milizie che a vario titolo – sotto brigate o plotoni raffiguranti la bandiera dell’Iran – operano in un’area vasta che va dal Libano alla Siria fino all’Iraq e allo Yemen, coprendo e controllando villaggi, città e finanche province. Secondo le stime dell’intelligence americana e irachena, complessivamente sotto l’ombrello dei Pasdaran queste milizie paramilitari assommano una forza d’urto pari a 140 mila unità combattive, sia pur male equipaggiate.
Droni e guerra informatica
Altro capitolo è riservato alla «nuova generazione» di armi, quelle ovviamente più sofisticate come i droni e le unità dedicate alla guerra cibernetica. L’unità segreta che gestisce i velivoli a pilotaggio remoto in funzione offensiva, la maggior parte dei quali di fabbricazione cinese o interna, è così avanzata che lo scorso settembre è stata in grado di portare attacchi ai due più importanti complessi petroliferi dell’Arabia Saudita (tra cui Abqaiq, il più grande impianto al mondo per la lavorazione del greggio), innescando enormi incendi e causando danni che hanno dimezzato per oltre un mese la produzione di petrolio saudita e di cui ancora oggi risentiamo gli effetti. I droni, infatti, rappresentano oggi la principale e più efficace minaccia offensiva dell’Iran.
L’Iranian Cyber Army, invece, è stato concepito nel 2005 come forza di attacco informatico, ma ha raggiunto discrete capacità di offesa soltanto nel 2016. Pescando dalle facoltà d’informatica e matematica delle università iraniane, inizialmente erano almeno 200 i civili dedicati alla cyberwarfare e altrettanti i soldati che sono andati a costituire le brigate di hacker professionali. Queste unità sono cresciute esponenzialmente nel tempo e negli anni sono state capaci di condurre numerosi attacchi informatici contro nemici come gli Stati Uniti, cercando di fare «molto di più che rubare dati o denaro», come afferma la Homeland Security statunitense: a partire dal 2012, gli hacker iraniani hanno portato una serie di attacchi che hanno messo offline i siti internet delle pubbliche amministrazioni, di banche del calibro di Bank of America, di alcune società di Wall Street e dei sistemi informatici della Diga di Bowman Avenue, New York.
In definitiva, dopo quasi mezzo secolo di sanzioni, dopo una rivoluzione civile cui è seguita una sanguinosa guerra con l’Iraq negli anni Ottanta e data l’arretratezza economico-finanziaria della Persia, l’Iran non è ancora riuscito a sviluppare l’arma letale e definitiva che può fare la differenza al tavolo dei negoziati, ovvero il nucleare. Perciò, nel frattempo ha concentrato su un esercito non moderno ma numeroso tutti i propri sforzi bellici, unitamente al foraggiamento di milizie paramilitari che ne hanno in parte dissanguato le casse.
Le forze iraniane oggi possono, pertanto, contare solo sulla pervicace volontà di espellere gli americani dall’Iraq attraverso una guerriglia costante e reiterata, per non dissipare gli enormi sacrifici (anche in termini di vite umane) fatti per costruire quel corridoio d’influenza che congiungerebbe Teheran a Beirut via Baghdad e Damasco. Questo gli americani lo sanno e glielo impediranno in ogni modo, ma la fine di questo braccio di ferro è certamente ancora lontana.
Photo: Iranian Revolutionary Guard members arrive for a ceremony celebrating the 40th anniversary of the Islamic Revolution, at the Azadi, or Freedom, Square, in Tehran, Iran. (Vahid Salemi/AP)
Luciano Tirinnanzi
Direttore di Babilon, giornalista professionista, classe 1979. Collabora con Panorama, è autore di numerosi saggi, esperto di Relazioni Internazionali e terrorismo.
Non c’è più la politica di una volta
26 Set 2024
In libreria dal 20 settembre, per la collana Montesquieu, Fuori di testa. Errori e orrori di politici e comunicatori,…
Perché l’Occidente deve cercare un confronto con Orban
29 Lug 2024
Il sostantivo «cremlinologo» aveva certo molti anni fa una sua funzione, di là dal definire l'etichetta di uno…
La crisi della democrazia negli Stati Uniti
14 Lug 2024
Che America è quella che andrà al voto il 5 novembre 2024 per eleggere il suo presidente? Chi vincerà lo scontro tra…
Il dilemma israeliano, tra Hamas e Iran
26 Apr 2024
Esce in libreria il 10 maggio Ottobre Nero. Il dilemma israeliano da Hamas all'Iran scritto da Stefano Piazza, esperto…