Nel gennaio del 2016 è nata anche nell’Esercito Popolare di Liberazione cinese una Forza di Supporto Strategico che si occupa di guerra spaziale, cibernetica, elettronica e dello sviluppo militare nel settore aerospaziale ed astronautico. L’ultimo vertice Nato ha annunciato che l’alleanza inizierà a occuparsi anche dello Spazio. «Lo Spazio è parte della nostra vita quotidiana. Può essere sfruttato con fini pacifici, ma anche in modo aggressivo, I satelliti possono essere bloccati, piratati o attaccati», ha detto il segretario generale Jens Stoltenberg. «Le armi anti-satellite possono rendere inutilizzabili le comunicazioni e i servizi da cui dipende la nostra società».
Immediata la risposta di Putin, che ha accusato gli Usa di voler usare lo spazio come teatro di guerra, ed ha annunciato che per affrontare questa «minaccia» agli interessi russi bisognerà sviluppare ancora di più le forze spaziali, pur essendo il Paese in linea di principio contrario alla «militarizzazione dello spazio». Ma a loro volta gli Usa si erano mossi soprattutto guardando alla Cina, che secondo Mike Pence sta sviluppando sistemi laser e missili da affrontare. «Ciò che una volta fu pacifico ora è pieno di contrasti», ha detto.
PHOTO: jody amiet / AFP

Maurizio Stefanini
Romano, classe 1961, maturità classica, laurea in Scienze Politiche alla Luiss, giornalista dal 1988. Specialista in America Latina, Terzo Mondo, movimenti politici comparati, approfondimenti storici.
Tunisia, alle origini delle crisi
29 Mar 2023
Per comprendere le motivazioni dello stato di crisi in cui versa da anni la Tunisia, è necessario fare un passo…
Ucraina, le donne sulla prima linea del fronte
8 Mar 2023
Dal 24 febbraio esce in libreria per Paesi Edizioni La neve di Mariupol, un brillante romanzo-verità che svela il…
Le regole del caos: se l’Europa si lascia schiacciare tra Russia e Cina
2 Mar 2023
Dal 17 febbraio esce nelle librerie Le regole del caos dell’economista Giorgio Arfaras. Il saggio è una fotografia…
Intelligence, disinformazione e guerra cognitiva
1 Ago 2022
L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici ha aperto le iscrizioni al corso online di alta…