«L’acquisto degli S-400 da parte della Turchia crea rischi inaccettabili per gli Stati Uniti». Lo ha dichiarato pochi giorni fa l’assistente del capo del Pentagono Andrew Winternitz durante un forum dedicato alla politica di difesa dell’UE a Washington DC, riferirsce Sputnik. Andrew Winternitz ha definito ancora una volta la posizione americana, spiegando che l’acquisizione di tali sistemi missilistici è incompatibile con gli obblighi NATO, di cui la Turchia è membro. A causa di questo rischio, gli Stati Uniti aspetteranno fino alla fine di luglio perché Ankara rinunci al contratto con la Russia che prevede l’acquisto del sistema missilistico S-400. Gli Stati Uniti hanno anche rispedito al mittente la proposta del presidente turco Recep Tayyip Erdogan, che era tornato a proporre a Trump un gruppo di lavoro congiunto per stemperare le tensioni in merito alla questione S-400. Gli Usa hanno minacciato sanzioni contro la Turchia e hanno detto che non permetteranno più ai piloti turchi di essere addestrati negli Stati Uniti sui caccia F-35. Tuttavia, i piloti turchi al momento sono già stati bloccati. Per la Turchia è un affare ormai concluso, Erdogan ha dichiarato di non essere disposto a fare marcia indietro con Mosca, aggiungendo di non aver ricevuto dagli Usa una proposta altrettanto buona sul sistema Patriot. Il riavvicinamento militare turco alla Russia non è accettabile per gli americani. I rapporti tra Ankara e Washington sono difficili su una serie di questioni, dalla strategia in Siria al dossier relativo alle sanzioni all’Iran, ma se non si riuscisse a trovare un accordo sul sistema S-400 la rottura sarebbe inevitabile. L’agenzia Fitch ha detto che le sanzioni Usa avrebbero un impatto significativo sulla lira turca.
Foto: Reuters

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Ucraina, le donne sulla prima linea del fronte
8 Mar 2023
Dal 24 febbraio esce in libreria per Paesi Edizioni La neve di Mariupol, un brillante romanzo-verità che svela il…
Le regole del caos: se l’Europa si lascia schiacciare tra Russia e Cina
2 Mar 2023
Dal 17 febbraio esce nelle librerie Le regole del caos dell’economista Giorgio Arfaras. Il saggio è una fotografia…
Presidenzialismo, a che punto è il dibattito in Italia?
10 Feb 2023
«Spesso si fa confusione quando viene evocato questo concetto, intrepretato come sinonimo di autoritarismo. Allo stesso…
Intelligence, disinformazione e guerra cognitiva
1 Ago 2022
L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici ha aperto le iscrizioni al corso online di alta…