La situazione in Mali è ancora estremamente confusa, riferisce Jeune Afrique, dopo che alcune ore fa i soldati maliani si sono ammutinati in un campo militare situato a 15 km a nord della capitale Bamako. Alcuni politici sarebbero stati sequestrati dai militari, sollevando il timore di un colpo di stato dopo mesi di proteste contro il governo e di dimostrazioni popolari per ottenere le dimissioni del presidente.
Il primo ministro ha dichirato «che il governo si rende disponibile a un dialogo fraterno». «Sì, c’è stato un ammutinamento. I militari hanno imbracciato le armi», ha riferito invece una fonte militare ripresa da molte agenzie, dopo che i residenti hanno udito colpi di arma da fuoco. Non è ancora chiaro quanti soldati siano coinvolti.
Come scrive Reuters, si rincorrono voci secondo cui i soldati ammutinati avrebbero arrestato il presidente Ibrahim Boubacar Keita spingendo centinaia di manifestanti anti-governativi a festeggiare l’arresto nella piazza centrale della capitale, affermando che è tempo per il presidente di mettersi da parte. Non si sa di preciso chi siano i politci arrestati e l’ufficio del presidente non è reperibile per ulteriori commenti a quanto sta avvenendo nel paese.
Nel 2012 un ammutinamento alla base di Kati portò alla caduta dell’allora presidente Amadou Toumani Toure e contribuì a far sprofondare il Mali nelle mani dei jihadisti. Negli anni il Mali è diventato terreno in cui prospera il terrorismo jihadista, molto forte nel nord e nel centro del paese.
«In considerazione degli sviluppi odierni della situazione, si raccomanda a tutti coloro che si trovino a Kati e a Bamako di rimanere in casa». Questa la raccomandazione ai nostri connazionali da parte dell’ambasciata italiana a Dakar, scrive La Stampa. L’Italia non ha un’ambasciata in Mali e gli italiani presenti nel paese africano fanno riferimento a quella in Senegal.
PHOTO: Malian soldiers check a vehicle in the garrison town of Kati, Mali, Tuesday Aug. 18, 2020. Malian soldiers took up arms and began detaining senior military officers in an apparent mutiny, raising fears of a potential coup after several months of anti-government demonstrations calling for the president’s resignation. (AP Photo/Mohamed Salaha) (Mohamed Salaha).

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Sudan, i militari e gli interessi esterni in gioco
24 Apr 2023
Per andare alla radice della tensione latente che attraversa ormai da mesi la capitale del Sudan Khartoum, dove da…
Sudan, scontro tra esercito e paramilitari per il potere
17 Apr 2023
Tensione sempre più alta in Sudan dove da giorni ormai sono in corso scontri armati tra l’esercito agli ordini di Abdel…
Tunisia, alle origini delle crisi
29 Mar 2023
Per comprendere le motivazioni dello stato di crisi in cui versa da anni la Tunisia, è necessario fare un passo…
Transizione energetica, nuovo protocollo d’intesa Italia-Marocco
12 Dic 2022
L’Italia e il Marocco hanno siglato un nuovo Protocollo d’Intesa in materia ambientale, a margine dell'ottava edizione…