Il gruppo jihadista somalo Al-Shabaab ha rivendicato la responsabilità di un attacco contro un convoglio su cui erano presenti uomini italiani impegnati nella missione di peacekeeping coordinata dall’Unione Europea a Mogadiscio. Un’autobomba ha colpito i mezzi italiani lungo una strada situata in una zona industriale. «Un veicolo carico di esplosivo è stato lanciato verso il convoglio e ci sarebbero stati dei feriti», ha detto il funzionario somalo alla sicurezza Omar Abikar. Secondo il Ministero della Difesa italiano, nessuno sarebbe rimasto ferito, Roma sta indagando sulla causa dell’esplosione. L’attacco al personale italiano era parte di un’operazione più vasta di Al-Shabaab contro una base americana usata per il lanco di droni e per addestare le forze somale. Il primo attacco si è infatti verificato all’ingresso della pista di atteraggio americana a Belidogle, città a circa 100 km ad ovest della capitale Mogadiscio, poi ci sarebbe stato uno scontro a fuoco tra jihadsti e militari. La base Usa, nella regione di Shabelle, è importante per le operazioni contro Al-Shabaab, legato ad Al Qaeda, e contro lo Stato Islamico. Site Intelligence, che si occupa del monitoraggio della minaccia jihadsta nel mondo, ha confermato che il gruppo somalo ha rivendicato i due attacchi.
Forte preoccupazione per esplosione a passaggio soldati italiani #EUTM in Somalia che onorano i valori dell’Italia e sono al fianco della #Somalia per la pace e la stabilità nel paese, che merita un futuro prospero e sereno. @ItalyMFA @ItalyinSomalia @EUTMSomalia @MofaSomalia
— Emanuela C. Del Re (@ecdelre) September 30, 2019
Italian and Somali security forces guarding the scene of the attack on an Italian military convoy in Mogadishu. Photograph: Feisal Omar/Reuters

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Transizione energetica, nuovo protocollo d’intesa Italia-Marocco
12 Dic 2022
L’Italia e il Marocco hanno siglato un nuovo Protocollo d’Intesa in materia ambientale, a margine dell'ottava edizione…
Clima e rinnovabili: il partenariato tra Ue e Marocco
3 Nov 2022
L’Ue e il Marocco hanno siglato a Rabat il 18 ottobre un accordo di «partenariato verde» per la cooperazione sulle…
Le sfide per la sicurezza nel Mediterraneo
23 Mag 2022
Sono diverse le sfide che nel prossimo futuro interesseranno l’area mediterranea dal punto di vista giuridico,…
Un anno fa l’uccisione dell’ambasciatore Attanasio in Congo
10 Feb 2022
Dal 24 febbraio Paesi Edizioni porta in libreria Delitto diplomatico, l'unica inchiesta giornalistica a un anno…