di Generale Mario Mori
Come militare, pur provenendo dai corsi d’Accademia, dei Dubat, “i turbanti bianchi”, avevo una conoscenza che si limitava a poche nozioni. Li identificavo esclusivamente come una unità irregolare, al pari degli Spahis libici, impiegata in Somalia tra le due guerre, diversa per struttura ed utilizzo dai formalmente inquadrati Reparti di Ascari e delle altre specialità coloniali quali Meharisti e Savari. Come carabiniere conoscevo ovviamente meglio storia e vicende degli Zaptié, costituiti in Eritrea nel 1888 e da allora, sino alla battaglia di Culqualbert, conclusa nel novembre 1941, dimostratisi militari fedeli ed efficienti, degni delle migliori tradizioni dell’Arma.
Il testo veniva corredato da un’esaustiva ed interessante citazione di leggi, decreti e direttive, sviluppate nel tempo, che andavano ad abbracciare il periodo della nostra presenza nella regione, trattando le complesse problematiche del vissuto quotidiano che all’epoca fu gioco forza da affrontare. Alla narrazione si aggiungeva una ricca bibliografia, che partendo dalle notazioni prodotte dai nostri funzionari operanti nella Colonia, attraverso Cesare de Vecchi di Val Cismon, a cui si deve l’idea della costituzione del Corpo dei Dubat, arrivava sino ai giorni attuali, citando i contributi di storici e studiosi dedicatisi variamente a descrivere l’esperienza italiana in Somalia.
Infine, il tutto, arricchito da un’ampia e significativa raccolta di fotografie che, nella loro varietà, rendevano in maniera plastica l’atmosfera e la realtà di un mondo che ormai solo pochissimi lettori, forse solo quelli legati al più recente periodo dell’Amministrazione fiduciaria della Somalia, svolta tra il 1950 ed il 1960, possono ricordare e confrontare attraverso le proprie esperienze vissute, ma che costituisce un lascito comunque ineludibile nella storia del nostro Paese.
Tratto dal libro
Dubat. Gli arditi somali all’alba dell’impero fascista
di Alberto Alpozzi
info: ilfarodimussolini@libero.it

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Sudan, i militari e gli interessi esterni in gioco
24 Apr 2023
Per andare alla radice della tensione latente che attraversa ormai da mesi la capitale del Sudan Khartoum, dove da…
Sudan, scontro tra esercito e paramilitari per il potere
17 Apr 2023
Tensione sempre più alta in Sudan dove da giorni ormai sono in corso scontri armati tra l’esercito agli ordini di Abdel…
Tunisia, alle origini delle crisi
29 Mar 2023
Per comprendere le motivazioni dello stato di crisi in cui versa da anni la Tunisia, è necessario fare un passo…
Transizione energetica, nuovo protocollo d’intesa Italia-Marocco
12 Dic 2022
L’Italia e il Marocco hanno siglato un nuovo Protocollo d’Intesa in materia ambientale, a margine dell'ottava edizione…