Il nuovo piano del primo ministro britannico Boris Johnson per Brexit è stato già bocciato da Dublino. La proposta che il premier presenterà oggi all’Ue servirebbe ad evitare il no deal, ovvero a scongiurare l’uscita senza accordo o dura del Regno Unito dall’Unione il prossimo 31 ottobre. «Ciò che l’intero mondo desidera è concludere la procedura con calma e buon senso e andare avanti. È per questo motivo che lasceremo l’Unione Europea il 31 ottobre, costi quel che costi… Poniamo fine alla questione Brexit. Possiamo, dobbiamo e lo faremo», ha detto il capo del governo brtannico in occasione della conferenza annuale del Partito Conservatore, scrive Reuters. Johnson ha ripetuto che il Regno Unito è pronto al no deal e di aver formulato “l’offerta finale” ai 27 Stati dell’Ue. Se Bruxelles dovesse rifiutare, si verebbe a configurare l’uscita scompaginata di Londra, vista da molti come una catastrofe.
Anticipato ampiamente dal Telegraph, il nuovo piano di Johnson può essere sintetizzato così: “due confini per 4 anni”. La proposta di accordo si pone come alternativa al famoso backstop . L’Irlanda del Nord uscirebbe dopo la transizione a fine 2021 sia dall’Unione Europea che dall’unione doganale, lo stesso avverrebbe per il Regno Unito. L’Irlanda del Nord resterebbe tuttavia allineata per 4 anni al mercato unico europeo per i prodotti agricoli e industriali e in quei 4 anni le sarebbe riconosciuta un’esenzione dal codice doganale e dall’Iva europei. Come scrive il Guardian, tale sistema escluderebbe la necessità di imporre di nuovo i controlli di frontiera sui prodotti in transito tra Irlanda e Irlanda del Nord. Per gli altri tipi di merci dovrebbe esserci qualche forma di controllo doganale. Dopo il 2025, il Parlamento nordirlandese sarà chiamato a decidere se restare allineato alle leggi europee, evitando dunque la reintroduzione di un confine “rigido” con l’Irlanda, o se allinearsi alle norme del Regno Unito. Il nodo del backstop, meccanismo pensato per evitare appunto di tornare a un confine “rigido” tra Irlanda e Irlanda del Nord, era stato il motivo per cui il governo dell’ex premier Theresa May non era riuscita a far passare l’accordo su Brexit. Il piano era stato rigettato sonoramente dal Parlamento di Londra.

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Tecnodestra. L’Europa politica nell’era Musk
5 Mag 2025
Nel momento più difficile e forse esistenziale per l’Europa politica Paesi Edizioni esce con Tecnodestra. L’Europa…
Quale futuro per le terre rare dell’Ucraina
28 Apr 2025
Il 27 marzo l’Unione Europea ha rilasciato il documento «The future of rare earths mining in Ukraine», ovvero «Il…
Romania tra estrema destra e interferenze russe
21 Mar 2025
Quarantasei anni, Victoria Stoiciu è senatrice del Partito Social Democratico rumeno. Le abbiamo chiesto un commento…
Terre rare: quanto valgono i giacimenti ucraini
3 Mar 2025
Nelle scorse settimane il presidente degli Stati Uniti Trump ha raddoppiato l'accordo da 500 miliardi di dollari sui…