di Fabrizio Lobasso
Ambasciatore d’Italia a Khartoum
L’Italia da lungo tempo attira l’attenzione nei vari fora internazionali sul ruolo strategico del Sudan, quale interlocutore cruciale del Corno d’Africa ai fini del mantenimento di stabilità e pacificazione nella regione. La fine delle sanzioni rappresenta un passo importante per Khartoum, sulla strada del consolidamento democratico e del suo reinserimento nelle dinamiche finanziarie internazionali.
Il ruolo delle istituzioni italiane in Sudan, specie in tema di Cooperazione allo Sviluppo, è di primo piano: lotta ai traffici umani e all’immigrazione clandestina, malnutrizione, salute, aiuti umanitari, agricoltura ed emergenza sono alcuni dei temi di collaborazione, con circa 20 milioni di euro investiti per i prossimi 3 anni.
Non solo aviazione, miniere, telecomunicazioni e ferrovie ma anche agroindustria e risorse animali rappresentano settori trainanti per incrementare i rapporti commerciali italo-sudanesi e possibili investimenti diretti. Il Paese africano è ricco di materie prime e l’expertise italiano è conosciuto e stimato in Sudan da molto tempo. Non vedo Paese più titolato dell’Italia per creare solide filiere agroalimentari e sistemi di sostenibilità del ciclo di trasformazione del prodotto animale.
La fine delle sanzioni rappresenta un passo importante per Khartoum, sulla strada del consolidamento democratico e del suo reinserimento nelle dinamiche finanziarie internazionali
Sono ancora eccessive le importazioni sudanesi, con circa 5 miliardi di dollari di deficit di bilancia commerciale. Tanto più che alcuni beni potrebbero essere prodotti localmente (a cominciare dalle autovetture), in esito ad una sana e rinnovata politica industriale.
Il mercato finanziario sudanese sino ad oggi è stato paralizzato dalle sanzioni, ma l’uscita dal tunnel permetterà alle banche del Paese di riattivarsi, contribuendo al recupero di credibilità del Sudan e alla stabilizzazione progressiva di fondamentali macroeconomici oggi ballerini, come ad esempio il tasso di cambio, con la sua attuale incongurenza “ufficiale/parallelo”.
La vera sfida che il Sudan dovrà affrontare, una volta raggiunta una pacificazione stabile, sarà la ricerca di opportunità di occupazione giovanile e la protezione delle fasce di popolazione più vulnerabili. Solo così si potrà fermare l’emorragia di cervelli sudanesi, in costante fuga verso il Golfo: cervelli internazionalmente rinomati per intelligenza, preparazione e capacità di adattamento.
Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Perché l’Occidente deve cercare un confronto con Orban
29 Lug 2024
Il sostantivo «cremlinologo» aveva certo molti anni fa una sua funzione, di là dal definire l'etichetta di uno…
La crisi della democrazia negli Stati Uniti
14 Lug 2024
Che America è quella che andrà al voto il 5 novembre 2024 per eleggere il suo presidente? Chi vincerà lo scontro tra…
L’Europa e le vere sfide del nostro tempo
1 Lug 2024
Nel saggio Rompere l'assedio, in uscita il 31 maggio per Paesi Edizioni, Roberto Arditti, giornalista da oltre…
I fronti aperti di Israele in Medio Oriente
6 Nov 2023
Negli ultimi anni, sotto la guida di Benjamin Netanyahu Israele è stato molto attivo in politica estera e piuttosto…