Come era prevedibile, le elezioni programmate in Libia il 24 dicembre per la nomina del presidente e il rinnovo del parlamento sembrano destinate a essere rinviate. Degli ultimi dieci anni di storia tribolata di questo Paese, e del ruolo sempre più sfocato dell’Italia in Libia e nel Mediterraneo, parla il libro Naufragio Mediterraneo di Michela Mercuri e Paolo Quercia. Eccone un estratto.
Da «partner privilegiato» a «ospite indesiderato» a «illustre escluso». Questa appare essere la parabola della presenza italiana in Libia dieci anni dopo la caduta di Gheddafi e un secolo dopo la conquista coloniale. L’intervento militare anglo-francese del 2011, con il sostegno riluttante degli Stati Uniti, ci ha visto condurre una guerra contro i nostri interessi, e probabilmente contro quelli dello stesso popolo libico, contribuendo alla distruzione dell’edificio nazionale che il colonello aveva costruito negli anni precedenti.
Nel frattempo proteste popolari stanno mettendo in crisi i già labili equilibri politici del Paese e i difficili tentativi di mediazione intra-libici. Quale sarà il futuro dell’ex Jamahiriya, tra spiragli di pace o nuovi conflitti? L’Italia è destinata a essere estromessa subendo la più grave sconfitta in politica estera dal dopoguerra a oggi? Possiamo ancora rientrare in partita e a che prezzo? E soprattutto, abbiamo i mezzi, le risorse e la volontà politica?
Dal libro
Naufragio Mediterraneo
di Michela Mercuri e Paolo Quercia

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Transizione energetica, nuovo protocollo d’intesa Italia-Marocco
12 Dic 2022
L’Italia e il Marocco hanno siglato un nuovo Protocollo d’Intesa in materia ambientale, a margine dell'ottava edizione…
Clima e rinnovabili: il partenariato tra Ue e Marocco
3 Nov 2022
L’Ue e il Marocco hanno siglato a Rabat il 18 ottobre un accordo di «partenariato verde» per la cooperazione sulle…
Le sfide per la sicurezza nel Mediterraneo
23 Mag 2022
Sono diverse le sfide che nel prossimo futuro interesseranno l’area mediterranea dal punto di vista giuridico,…
Un anno fa l’uccisione dell’ambasciatore Attanasio in Congo
10 Feb 2022
Dal 24 febbraio Paesi Edizioni porta in libreria Delitto diplomatico, l'unica inchiesta giornalistica a un anno…