Il direttore di Babilon Luciano Tirinnanzi commenta il recente ritrovamento di missili Javelin della Francia in Libia. I missili sono stati trovati nel campo di Gheryan appartenente alle forze ribelli del generale Khalifa Haftar. La base è situata tra le montagne a sud della capitale libica e i missili sarebbero stati scoperti durante un attacco delle forze del governo di Fayez al Serraj contro il quartier generale di Haftar per l’offensiva su Tripoli.
Il governo di unità nazionale libico di Tripoli, riconosciuto dalle Nazioni Unite, ha chiesto spiegazioni “urgenti” al govreno di Parigi in merito alle armi sofisticate scoperte nella base abbandonata dalle forze del maresciallo Khalifa Haftar. Il ministro degli Esteri Mohamad Tahar Siala ha chiesto al suo omologo francese, Jean-Yves Le Drian, “di spiegare urgentemente il modo con cui le armi francesi scoperte a Gharian hanno raggiunto Haftar. Quando sono stati consegnati e come”. La Francia ha ammesso di avere tali armi in Libia, ma ha anche spiegato di non averle mai consegnate alle forze del generale Khalifa Haftar.
Perché il ritrovamento dei missili non è una novità, ma anzi conferma lo schema che stiamo vivendo in questi anni di guerra civile. La Tripolitania di al Serraj tenta di resistere insieme alle milizie di Misurata all’avanzata delle forze di Haftar, al cui fuanco siedono Parigi, Mosca, Abu Dhabi e Il Cairo. Ogni presenza militare in più in questa guerra, ogni elemento straniero, non è una novità ma certifica la divisione che regna nel Paese.
Photo: France’s President Macron and Libyan eastern commander General Khalifa Haftar. (AFP)

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Transizione energetica, nuovo protocollo d’intesa Italia-Marocco
12 Dic 2022
L’Italia e il Marocco hanno siglato un nuovo Protocollo d’Intesa in materia ambientale, a margine dell'ottava edizione…
Clima e rinnovabili: il partenariato tra Ue e Marocco
3 Nov 2022
L’Ue e il Marocco hanno siglato a Rabat il 18 ottobre un accordo di «partenariato verde» per la cooperazione sulle…
Le sfide per la sicurezza nel Mediterraneo
23 Mag 2022
Sono diverse le sfide che nel prossimo futuro interesseranno l’area mediterranea dal punto di vista giuridico,…
Un anno fa l’uccisione dell’ambasciatore Attanasio in Congo
10 Feb 2022
Dal 24 febbraio Paesi Edizioni porta in libreria Delitto diplomatico, l'unica inchiesta giornalistica a un anno…